Riparte domenica 16 novembre 2025 la 54esima edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli.
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione e che raccoglie sempre maggiori adesioni tra gli armatori.
La prima prova del campionato è affidata alla organizzazione del Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight.
“La pratica sportiva e l’arte di saper andare per mare costituiscono parte integrante della formazione e della professionalità di base di ogni marinaio. Questa è la rotta tracciata dalla nostra Forza Armata e che io, in qualità di Presidente della Sezione Velica della Marina Militare “Ammiraglio Straulino“ di Napoli ho il compito di seguire – evidenzia il Capitano di Vascello Angelo Patruno, Presidente del Comitato Organizzatore - Lo Sport Velico della Marina Militare (SVMM), tramite le sue Sezioni Veliche dislocate su tutto il territorio nazionale ha inoltre, tra i suoi obiettivi, quello di contribuire a diffondere l'immagine, la cultura e le tradizioni marinaresche attraverso l’organizzazione e la presenza delle proprie imbarcazioni e dei propri equipaggi a manifestazioni veliche favorendo ed agevolando l'avvicinamento della Forza Armata ai cittadini. Il Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli, arrivato alla sua 54esima edizione è, con queste premesse ed in questo contesto, una tangibile dimostrazione di come il meraviglioso sport della vela possa unire in un unico afflato sportivi, istituzioni ma soprattutto cittadini, che potranno assistere alle regate, incorniciate dall’inarrivabile bellezza del Golfo Partenopeo".
“C’è sempre grande fermento intorno a questo che è, ormai, diventato un appuntamento irrinunciabile per gli armatori campani – spiega Gianluigi Ascione, vice presidente del Comitato Organizzatore – Anche sull’onda dell’entusiasmo per la Coppa America che verrà ospitata nel nostro Golfo nel 2027, la “febbre” per la vela è più alta che mai e tanta è la voglia di cimentarsi in mare. Speriamo che tutte le prove del Campionato possano svolgersi nelle migliori condizioni metereologiche possibili, a dimostrazione che il nostro Golfo è il miglior palcoscenico per le competizioni veliche, anche quelle di livello internazionale. Ci tengo ad evidenziare che, quest’anno, abbiamo anche rinnovato il Comitato Organizzatore, con l’ingresso di un nuovo Circolo, quello di Punta Imperatore. Senza la collaborazione di tutti, la realizzazione di questo evento non sarebbe possibile e voglio, quindi, ringraziare per il supporto e la disponibilità offerti.”
Secondo la consueta formula, ai dieci circoli coinvolti nella organizzazione del Campionato viene affidata la “paternità” di una delle otte prove della manifestazione che copre l’arco di diversi mesi e si conclude il 1° marzo.
Domenica 30 novembre si assegna la Coppa Giuseppina Aloj (REALE YACHT CLUB CANOTTIERI SAVOIA); domenica 14 dicembre, i Trofei Gaetano Martinelli, Paola Martinelli e Oreste Albanesi (CLUB NAUTICO DELLA VELA); il 18 gennaio 2026, la Coppa Ralph Camardella (CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI); il 1° febbraio, il Trofeo Città di Torre del Greco (CIRCOLO NAUTICO TORRE DEL GRECO); il 15 febbraio, il Trofeo Lega Navale Italiana (LEGA NAVALE ITALIANA – NAPOLI) e il Trofeo Serapide (LEGA NAVALE ITALIANA – POZZUOLI); il 28 febbraio, ci sarà la regata organizzata dal Circolo Nautico Punta Imperatore, new entry nel Comitato Organizzatore ed, infine, il 1° marzo, la Coppa Francesco de Pinedo (SPORT VELICO MARINA MILITARE – NAPOLI e SEZIONE VELICA ACCADEMIA AERONAUTICA).
di Napoli Magazine
12/11/2025 - 15:21
Riparte domenica 16 novembre 2025 la 54esima edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli.
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione e che raccoglie sempre maggiori adesioni tra gli armatori.
La prima prova del campionato è affidata alla organizzazione del Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight.
“La pratica sportiva e l’arte di saper andare per mare costituiscono parte integrante della formazione e della professionalità di base di ogni marinaio. Questa è la rotta tracciata dalla nostra Forza Armata e che io, in qualità di Presidente della Sezione Velica della Marina Militare “Ammiraglio Straulino“ di Napoli ho il compito di seguire – evidenzia il Capitano di Vascello Angelo Patruno, Presidente del Comitato Organizzatore - Lo Sport Velico della Marina Militare (SVMM), tramite le sue Sezioni Veliche dislocate su tutto il territorio nazionale ha inoltre, tra i suoi obiettivi, quello di contribuire a diffondere l'immagine, la cultura e le tradizioni marinaresche attraverso l’organizzazione e la presenza delle proprie imbarcazioni e dei propri equipaggi a manifestazioni veliche favorendo ed agevolando l'avvicinamento della Forza Armata ai cittadini. Il Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli, arrivato alla sua 54esima edizione è, con queste premesse ed in questo contesto, una tangibile dimostrazione di come il meraviglioso sport della vela possa unire in un unico afflato sportivi, istituzioni ma soprattutto cittadini, che potranno assistere alle regate, incorniciate dall’inarrivabile bellezza del Golfo Partenopeo".
“C’è sempre grande fermento intorno a questo che è, ormai, diventato un appuntamento irrinunciabile per gli armatori campani – spiega Gianluigi Ascione, vice presidente del Comitato Organizzatore – Anche sull’onda dell’entusiasmo per la Coppa America che verrà ospitata nel nostro Golfo nel 2027, la “febbre” per la vela è più alta che mai e tanta è la voglia di cimentarsi in mare. Speriamo che tutte le prove del Campionato possano svolgersi nelle migliori condizioni metereologiche possibili, a dimostrazione che il nostro Golfo è il miglior palcoscenico per le competizioni veliche, anche quelle di livello internazionale. Ci tengo ad evidenziare che, quest’anno, abbiamo anche rinnovato il Comitato Organizzatore, con l’ingresso di un nuovo Circolo, quello di Punta Imperatore. Senza la collaborazione di tutti, la realizzazione di questo evento non sarebbe possibile e voglio, quindi, ringraziare per il supporto e la disponibilità offerti.”
Secondo la consueta formula, ai dieci circoli coinvolti nella organizzazione del Campionato viene affidata la “paternità” di una delle otte prove della manifestazione che copre l’arco di diversi mesi e si conclude il 1° marzo.
Domenica 30 novembre si assegna la Coppa Giuseppina Aloj (REALE YACHT CLUB CANOTTIERI SAVOIA); domenica 14 dicembre, i Trofei Gaetano Martinelli, Paola Martinelli e Oreste Albanesi (CLUB NAUTICO DELLA VELA); il 18 gennaio 2026, la Coppa Ralph Camardella (CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI); il 1° febbraio, il Trofeo Città di Torre del Greco (CIRCOLO NAUTICO TORRE DEL GRECO); il 15 febbraio, il Trofeo Lega Navale Italiana (LEGA NAVALE ITALIANA – NAPOLI) e il Trofeo Serapide (LEGA NAVALE ITALIANA – POZZUOLI); il 28 febbraio, ci sarà la regata organizzata dal Circolo Nautico Punta Imperatore, new entry nel Comitato Organizzatore ed, infine, il 1° marzo, la Coppa Francesco de Pinedo (SPORT VELICO MARINA MILITARE – NAPOLI e SEZIONE VELICA ACCADEMIA AERONAUTICA).