Attualità
L'INIZIATIVA - Napoli con gli adolescenti, al via “Ali d’oro” e “EudAimOnia” per il contrasto al disagio giovanile
05.11.2025 14:31 di Napoli Magazine
aA

Napoli si schiera al fianco degli adolescenti. Presentate oggi nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino due ambiziose sfide per il contrasto del disagio giovanile che per i prossimi quattro anni coinvolgeranno oltre tremila tra ragazze e ragazzi in sei Municipalità della città. Laboratori, incontri con esperti, sportelli informativi e altre iniziative sono promossi da “Ali d’Oro” ed “EudAimOnia! Educare Apprendere Orientare alla Felicità”, progetti selezionati dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, grazie alla sinergia tra il terzo settore, le scuole, l’Università, l’Asl Napoli 1 Centro e il Comune di Napoli.

Ad aprire la mattinata un messaggio di Marco Rossi-Doria, presidente Con i Bambini, rappresentato al tavolo da Francesca Serra che ha presentato gli obiettivi del bando per il benessere psicologico degli adolescenti. Dopo i saluti di Valeria Anatrella, presidente della Coop. Soc. Il Grillo Parlante ed Elena Carrucola, presidente del Centro Turistico Giovanile TURMED, rispettivamente capofila dei progetti Ali d’Oro e EudAimOnia!, sono intervenuti Santa Parrello, docente di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione del Dipartimento degli Studi Umanististici Federico II di Napoli, e Marta Laureanti, Programme expert&Safeguarding Focal Point di Fondazione Cesvi. Al tavolo, moderato da Giancarlo Macrì, psicologo e psicoterapeuta esperto in disagio adolescenziale, sono intervenuti Simona Manzoni, referente del progetto Ali d’Oro, e Daniele Esposito, progettista del Centro Turistico Giovanile TURMED per conto di EudAimOnia, che hanno raccontato i due progetti. A chiusura degli interventi le riflessioni dell’Assessora del Comune di Napoli Maura Striano con deleghe a istruzione e famiglie.

L’evento - alla presenza dei rappresentanti della rete di associazioni, scuole, istituzioni e altre realtà coinvolte nei progetti - è iniziato con la proiezione del documentario “Non sono emergenza” realizzato da Con i Bambini ed è concluso con l’inaugurazione della panchina verde nel cortile del Maschio Angioino a simboleggiare il forte impegno per il contrasto al disagio degli adolescenti in una città segnata da tristi pagine di cronaca che vedono sempre più spesso protagonisti ragazze e ragazzi. La panchina diventa luogo simbolico e punto di incontro intorno al quale creare occasioni di dialogo aperto dove i giovani possono esprimere senza filtri le loro emozioni, le loro paure e sentirsi compresi e ascoltati. Un simbolo di una comunità che li accoglie e li valorizza e che non intende classificarli nell’abusata retorica di “emergenza baby gang”.

In particolare, "Ali d'Oro", che vede capofila la cooperativa sociale “Il Grillo Parlante”, insiste in cinque Municipalità di Napoli e mira a realizzare una serie di attività per favorire la partecipazione attiva dei ragazzi. Un vero e proprio percorso di accompagnamento a 360 gradi con il supporto di esperti in vari ambiti. Inoltre, il progetto insiste sulla formazione degli adulti di riferimento per affrontare il disagio adolescenziale. Le strategie messe in campo prendono in considerazione tutte le dimensioni in cui la personalità dei più giovani si esprime e i contesti in cui crescono, attenzionando lo sviluppo fisico, l’affettività e la sessualità. “EudAmOnia! Educare Apprendere Orientare alla Felicità”, con capofila il centro turistico giovanile TURMED, insiste sulle aree periferiche a Nord, Ovest ed Est della città dove si registrano alti indici di povertà sociale, economica ed educativa. La sfida è creare un modello sperimentale per ridurre il fenomeno del disagio psicologico e sociale dei giovani attivando e potenziando le comunità educanti. Il progetto, che svolgerà un’azione di prevenzione e di screening per supportare il servizio pubblico, si occuperà anche di intercettare i casi che necessitano dell’intervento diretto dei sanitari e offrirà servizi di supporto psicologico attraverso attività educative, sportive e cooperative.

Un impegno fondamentale per ragionare concretamente sulle politiche da mettere in campo a sostegno di una generazione sempre più esposta a tante problematiche e per offrire risposte alle esigenze di ragazze e ragazzi in una città tra le più giovani d’Italia.

LE DICHIARAZIONI

“In occasione della presentazione dei due progetti finanziati grazie al Bando Benessere di Con i Bambini, abbiamo una occasione di parlare del significato profondo che queste iniziative rappresentano per Napoli e, soprattutto, per gli adolescenti della città. In un contesto complesso come quello in cui viviamo, il nostro obiettivo è rispondere ai bisogni e alle sfide di una generazione che, troppo spesso, si sente esclusa o invisibile. La parola d’ordine è ascolto. Ascoltare i giovani significa accogliere le loro esperienze, i loro sogni, le loro difficoltà, e creare spazi in cui possano esprimersi liberamente. Questi progetti, che oggi presentiamo con grande entusiasmo, sono frutto di un lavoro che nasce dal dialogo con le ragazze e i ragazzi, e con le comunità in cui vivono. Sono spazi sicuri in cui ognuno di loro può sentirsi visto e valorizzato, senza paura di essere giudicato o emarginato. La crescita è un altro elemento fondamentale. Non si tratta solo di crescita individuale, ma anche collettiva. Vogliamo offrire opportunità per sviluppare competenze, talenti e consapevolezza, perché ogni giovane possa diventare un agente di cambiamento nel proprio quartiere, nella propria città. Napoli è una città straordinaria, piena di risorse e di potenzialità, e credo fermamente che i nostri giovani siano tra le sue risorse più preziose. Infine, non possiamo dimenticare l’importanza della comunità. Questi progetti non sono solo un’opportunità per i ragazzi, ma per tutta la città. Le nostre comunità devono essere luoghi di inclusione, di collaborazione, dove ognuno trova il proprio posto e il proprio valore. Solo così possiamo costruire una città in cui nessuno si senta escluso, ma in cui tutti possano contribuire alla costruzione di un futuro migliore. In questo senso, il Bando Benessere di Con i Bambini rappresenta una risorsa fondamentale per attivare e sostenere iniziative che rispondano in modo concreto e diretto ai bisogni dei nostri giovani, specialmente in quei contesti che richiedono un intervento mirato e sensibile”, Marco Rossi-Doria, presidente Con i Bambini.

“Investire sul futuro dei giovani attraverso l’ascolto, l’educazione e le politiche di inclusione rappresenta una priorità dell’agenda politica dell'Amministrazione comunale. E il sostegno a iniziative come questa è cruciale per rafforzare la collaborazione tra istituzioni, scuole, Università e terzo settore per mettere in atto progetti finalizzati al contrasto del disagio giovanile e della povertà educativa. Un impegno comune che, a fronte degli ultimi episodi di cronaca che hanno visto tristemente coinvolti sempre più adolescenti, diventa urgenza e necessità di unire gli sforzi facendo rete. La panchina verde non è dunque soltanto un simbolo di accoglienza, ascolto e dialogo, ma un impegno reale per garantire ai nostri ragazzi spazi sicuri, opportunità di crescita e consapevolezza delle proprie potenzialità", Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli.

“Sostenere i nostri adolescenti significa investire nel futuro della città. Le difficoltà che molti ragazzi e molte ragazze vivono oggi non sono un’emergenza, ma una responsabilità collettiva. Progetti come Ali d’Oro ed EudAimOnia rappresentano un modello concreto di comunità educante, in cui scuole, famiglie, istituzioni e terzo settore collaborano per offrire spazi di ascolto, crescita e protagonismo. Napoli, una città giovane ed energica,non può permettersi di etichettare, ma deve accompagnare i giovani a riconoscere e valorizzare il proprio potenziale, costruendo insieme un futuro di fiducia e consapevolezza”, Maura Striano, assessora all’istruzione e alle famiglie del Comune di Napoli.

“Gli adolescenti sono sempre più soli e senza orientamento e gli adulti di riferimento sono spesso poco preparati a dare risposte e proposte stimolanti in una fascia d’età molto sensibile. Per questo motivo abbiamo risposto al bando di Con i Bambini: un’opportunità per fare ricerca sui bisogni insieme agli adolescenti e a chi si prende cura di loro come le famiglie, gli insegnanti e gli educatori, per offrire risposte valide - perché pensate con loro e per loro - e avere l’opportunità di fare una fotografia attuale sugli adolescenti. Restituire alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di sognare e far sì che ognuno possa spiccare il proprio volo”, Simona Manzoni, referente Ali d’Oro.

“Ragazzi e ragazze hanno bisogno di sentirsi osservati, ascoltati e accolti in un periodo della loro vita delicato e, per alcuni, particolarmente tormentato. EudAimOnia! nasce per offrire occasioni di crescita, spazi di fiducia e momenti con cui i giovani possano raccontarsi, ritrovare equilibrio e credere nuovamente nel proprio futuro. Nei prossimi quattro anni metteremo in campo azioni in diverse periferie napoletane per prevenire il disagio prima ancora di contrastarlo”, Emanuela Monaco, coordinatrice EudAimOnia.

Partenariato Ali d’Oro

Il Grillo Parlante Società Cooperativa Sociale onlus, La Locomotiva Onlus Società Cooperativa Sociale, Fondazione Eos Onlus, Associazione Pensare Più, Associazione di promozione sociale chi rom e chi no ONLUS, Obiettivo Uomo Cooperativa sociale onlus, L'Orsa Maggiore Coop. Soc. ETS, Fondazione Cesvi, I.C. 51 Oriani Guarino – Napoli, CPIA Napoli Città 1, IS.Mag.G.Mazzini-Napoli, I.C. Conv. Naz. Eman.le, I.C. 5 - Montale Napoli, ITI G. Ferraris -Napoli, Liceo Scientifico Galileo Galilei, Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro

Partenariato EudAimOnia

Centro turistico giovanile TURMED, associazione Maestri di Strada Onlus, Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro, Comune di Napoli, consorzio Matrix, cooperativa sociale NuReCo a.r.l., Coopernica cooperativa sociale, I.I.S. “Sannino-De Cillis”, I.S.I.S. “Melissa Bassi”, IPSEOA “I. Cavalcanti”, Istituto per la Ricerca Sociale, Istituto Superiore “Gentileschi”, Istituto Superiore Statale Pitagora, Larsec – Laboratorio di Riscossa Secondiglianese, I.C. Aldo Moro, I.C. Palasciano, Progetto Itaca Napoli Onlus, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

I progetti sono stati selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo na­sce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INIZIATIVA - Napoli con gli adolescenti, al via “Ali d’oro” e “EudAimOnia” per il contrasto al disagio giovanile

di Napoli Magazine

05/11/2025 - 14:31

Napoli si schiera al fianco degli adolescenti. Presentate oggi nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino due ambiziose sfide per il contrasto del disagio giovanile che per i prossimi quattro anni coinvolgeranno oltre tremila tra ragazze e ragazzi in sei Municipalità della città. Laboratori, incontri con esperti, sportelli informativi e altre iniziative sono promossi da “Ali d’Oro” ed “EudAimOnia! Educare Apprendere Orientare alla Felicità”, progetti selezionati dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, grazie alla sinergia tra il terzo settore, le scuole, l’Università, l’Asl Napoli 1 Centro e il Comune di Napoli.

Ad aprire la mattinata un messaggio di Marco Rossi-Doria, presidente Con i Bambini, rappresentato al tavolo da Francesca Serra che ha presentato gli obiettivi del bando per il benessere psicologico degli adolescenti. Dopo i saluti di Valeria Anatrella, presidente della Coop. Soc. Il Grillo Parlante ed Elena Carrucola, presidente del Centro Turistico Giovanile TURMED, rispettivamente capofila dei progetti Ali d’Oro e EudAimOnia!, sono intervenuti Santa Parrello, docente di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione del Dipartimento degli Studi Umanististici Federico II di Napoli, e Marta Laureanti, Programme expert&Safeguarding Focal Point di Fondazione Cesvi. Al tavolo, moderato da Giancarlo Macrì, psicologo e psicoterapeuta esperto in disagio adolescenziale, sono intervenuti Simona Manzoni, referente del progetto Ali d’Oro, e Daniele Esposito, progettista del Centro Turistico Giovanile TURMED per conto di EudAimOnia, che hanno raccontato i due progetti. A chiusura degli interventi le riflessioni dell’Assessora del Comune di Napoli Maura Striano con deleghe a istruzione e famiglie.

L’evento - alla presenza dei rappresentanti della rete di associazioni, scuole, istituzioni e altre realtà coinvolte nei progetti - è iniziato con la proiezione del documentario “Non sono emergenza” realizzato da Con i Bambini ed è concluso con l’inaugurazione della panchina verde nel cortile del Maschio Angioino a simboleggiare il forte impegno per il contrasto al disagio degli adolescenti in una città segnata da tristi pagine di cronaca che vedono sempre più spesso protagonisti ragazze e ragazzi. La panchina diventa luogo simbolico e punto di incontro intorno al quale creare occasioni di dialogo aperto dove i giovani possono esprimere senza filtri le loro emozioni, le loro paure e sentirsi compresi e ascoltati. Un simbolo di una comunità che li accoglie e li valorizza e che non intende classificarli nell’abusata retorica di “emergenza baby gang”.

In particolare, "Ali d'Oro", che vede capofila la cooperativa sociale “Il Grillo Parlante”, insiste in cinque Municipalità di Napoli e mira a realizzare una serie di attività per favorire la partecipazione attiva dei ragazzi. Un vero e proprio percorso di accompagnamento a 360 gradi con il supporto di esperti in vari ambiti. Inoltre, il progetto insiste sulla formazione degli adulti di riferimento per affrontare il disagio adolescenziale. Le strategie messe in campo prendono in considerazione tutte le dimensioni in cui la personalità dei più giovani si esprime e i contesti in cui crescono, attenzionando lo sviluppo fisico, l’affettività e la sessualità. “EudAmOnia! Educare Apprendere Orientare alla Felicità”, con capofila il centro turistico giovanile TURMED, insiste sulle aree periferiche a Nord, Ovest ed Est della città dove si registrano alti indici di povertà sociale, economica ed educativa. La sfida è creare un modello sperimentale per ridurre il fenomeno del disagio psicologico e sociale dei giovani attivando e potenziando le comunità educanti. Il progetto, che svolgerà un’azione di prevenzione e di screening per supportare il servizio pubblico, si occuperà anche di intercettare i casi che necessitano dell’intervento diretto dei sanitari e offrirà servizi di supporto psicologico attraverso attività educative, sportive e cooperative.

Un impegno fondamentale per ragionare concretamente sulle politiche da mettere in campo a sostegno di una generazione sempre più esposta a tante problematiche e per offrire risposte alle esigenze di ragazze e ragazzi in una città tra le più giovani d’Italia.

LE DICHIARAZIONI

“In occasione della presentazione dei due progetti finanziati grazie al Bando Benessere di Con i Bambini, abbiamo una occasione di parlare del significato profondo che queste iniziative rappresentano per Napoli e, soprattutto, per gli adolescenti della città. In un contesto complesso come quello in cui viviamo, il nostro obiettivo è rispondere ai bisogni e alle sfide di una generazione che, troppo spesso, si sente esclusa o invisibile. La parola d’ordine è ascolto. Ascoltare i giovani significa accogliere le loro esperienze, i loro sogni, le loro difficoltà, e creare spazi in cui possano esprimersi liberamente. Questi progetti, che oggi presentiamo con grande entusiasmo, sono frutto di un lavoro che nasce dal dialogo con le ragazze e i ragazzi, e con le comunità in cui vivono. Sono spazi sicuri in cui ognuno di loro può sentirsi visto e valorizzato, senza paura di essere giudicato o emarginato. La crescita è un altro elemento fondamentale. Non si tratta solo di crescita individuale, ma anche collettiva. Vogliamo offrire opportunità per sviluppare competenze, talenti e consapevolezza, perché ogni giovane possa diventare un agente di cambiamento nel proprio quartiere, nella propria città. Napoli è una città straordinaria, piena di risorse e di potenzialità, e credo fermamente che i nostri giovani siano tra le sue risorse più preziose. Infine, non possiamo dimenticare l’importanza della comunità. Questi progetti non sono solo un’opportunità per i ragazzi, ma per tutta la città. Le nostre comunità devono essere luoghi di inclusione, di collaborazione, dove ognuno trova il proprio posto e il proprio valore. Solo così possiamo costruire una città in cui nessuno si senta escluso, ma in cui tutti possano contribuire alla costruzione di un futuro migliore. In questo senso, il Bando Benessere di Con i Bambini rappresenta una risorsa fondamentale per attivare e sostenere iniziative che rispondano in modo concreto e diretto ai bisogni dei nostri giovani, specialmente in quei contesti che richiedono un intervento mirato e sensibile”, Marco Rossi-Doria, presidente Con i Bambini.

“Investire sul futuro dei giovani attraverso l’ascolto, l’educazione e le politiche di inclusione rappresenta una priorità dell’agenda politica dell'Amministrazione comunale. E il sostegno a iniziative come questa è cruciale per rafforzare la collaborazione tra istituzioni, scuole, Università e terzo settore per mettere in atto progetti finalizzati al contrasto del disagio giovanile e della povertà educativa. Un impegno comune che, a fronte degli ultimi episodi di cronaca che hanno visto tristemente coinvolti sempre più adolescenti, diventa urgenza e necessità di unire gli sforzi facendo rete. La panchina verde non è dunque soltanto un simbolo di accoglienza, ascolto e dialogo, ma un impegno reale per garantire ai nostri ragazzi spazi sicuri, opportunità di crescita e consapevolezza delle proprie potenzialità", Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli.

“Sostenere i nostri adolescenti significa investire nel futuro della città. Le difficoltà che molti ragazzi e molte ragazze vivono oggi non sono un’emergenza, ma una responsabilità collettiva. Progetti come Ali d’Oro ed EudAimOnia rappresentano un modello concreto di comunità educante, in cui scuole, famiglie, istituzioni e terzo settore collaborano per offrire spazi di ascolto, crescita e protagonismo. Napoli, una città giovane ed energica,non può permettersi di etichettare, ma deve accompagnare i giovani a riconoscere e valorizzare il proprio potenziale, costruendo insieme un futuro di fiducia e consapevolezza”, Maura Striano, assessora all’istruzione e alle famiglie del Comune di Napoli.

“Gli adolescenti sono sempre più soli e senza orientamento e gli adulti di riferimento sono spesso poco preparati a dare risposte e proposte stimolanti in una fascia d’età molto sensibile. Per questo motivo abbiamo risposto al bando di Con i Bambini: un’opportunità per fare ricerca sui bisogni insieme agli adolescenti e a chi si prende cura di loro come le famiglie, gli insegnanti e gli educatori, per offrire risposte valide - perché pensate con loro e per loro - e avere l’opportunità di fare una fotografia attuale sugli adolescenti. Restituire alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di sognare e far sì che ognuno possa spiccare il proprio volo”, Simona Manzoni, referente Ali d’Oro.

“Ragazzi e ragazze hanno bisogno di sentirsi osservati, ascoltati e accolti in un periodo della loro vita delicato e, per alcuni, particolarmente tormentato. EudAimOnia! nasce per offrire occasioni di crescita, spazi di fiducia e momenti con cui i giovani possano raccontarsi, ritrovare equilibrio e credere nuovamente nel proprio futuro. Nei prossimi quattro anni metteremo in campo azioni in diverse periferie napoletane per prevenire il disagio prima ancora di contrastarlo”, Emanuela Monaco, coordinatrice EudAimOnia.

Partenariato Ali d’Oro

Il Grillo Parlante Società Cooperativa Sociale onlus, La Locomotiva Onlus Società Cooperativa Sociale, Fondazione Eos Onlus, Associazione Pensare Più, Associazione di promozione sociale chi rom e chi no ONLUS, Obiettivo Uomo Cooperativa sociale onlus, L'Orsa Maggiore Coop. Soc. ETS, Fondazione Cesvi, I.C. 51 Oriani Guarino – Napoli, CPIA Napoli Città 1, IS.Mag.G.Mazzini-Napoli, I.C. Conv. Naz. Eman.le, I.C. 5 - Montale Napoli, ITI G. Ferraris -Napoli, Liceo Scientifico Galileo Galilei, Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro

Partenariato EudAimOnia

Centro turistico giovanile TURMED, associazione Maestri di Strada Onlus, Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro, Comune di Napoli, consorzio Matrix, cooperativa sociale NuReCo a.r.l., Coopernica cooperativa sociale, I.I.S. “Sannino-De Cillis”, I.S.I.S. “Melissa Bassi”, IPSEOA “I. Cavalcanti”, Istituto per la Ricerca Sociale, Istituto Superiore “Gentileschi”, Istituto Superiore Statale Pitagora, Larsec – Laboratorio di Riscossa Secondiglianese, I.C. Aldo Moro, I.C. Palasciano, Progetto Itaca Napoli Onlus, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

I progetti sono stati selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo na­sce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org