Per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne del prossimo 25 novembre, il Consorzio UnicoCampania ha deciso di dare il suo contributo alla campagna nazionale contro la violenza di genere “SE IO NON VOGLIO, TU NON PUOI”, progettata della Fondazione Una, Nessuna Centomila.
COMICON, in occasione dell’edizione 2025 del festival di Napoli, ha collaborato con la Fondazione per dar vita a una mostra che abbracciasse ed evidenziasse i temi della violenza di genere, del consenso e della libertà promossi da quest’ultima. L’esposizione è stata organizzata in partnership con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, i cui studenti e studentesse del corso di Design della Comunicazione, hanno dato vita ad una produzione artistica rappresentativa di un percorso formativo e creativo basato sui temi sociali del progetto, perché educare al consenso significa anche imparare a riscrivere le immagini e le storie con cui cresciamo.
Proprio per rafforzare la diffusione del messaggio dell’educazione al consenso sul territorio e coinvolgere in modo capillare il target di riferimento e l’intera comunità locale, il Consorzio ha realizzato una campagna di comunicazione integrata, della durata di circa 2 mesi, che coinvolge tutte le Aziende Consorziate.
Dal 18 novembre, infatti, il messaggio verrà veicolato, in maniera capillare, sui principali mezzi di comunicazione del Consorzio e delle Aziende Consorziate, dalla stampa sui titoli di viaggio delle opere realizzate dagli studenti dell’Accademia ai video diffusi a bordo bus, sui treni, sulle macchine TVM e sui social in modo da raggiungere il maggior numero di utenti.
La fase conclusiva della campagna prevede, poi, la possibilità di ospitare la mostra, negli spazi disponibili nelle stazioni aziendali e/o nelle rispettive sedi per diffondere il messaggio anche all’interno delle aziende.
Il progetto rappresenta la naturale evoluzione del percorso intrapreso dal Consorzio che, appena un mese fa, ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022 in materia di Parità di Genere e l’attestazione di conformità alla norma ISO 30415:2021 relativa ai principi di Diversity & Inclusion, rilasciate da Certiquality, organismo accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione.
Riconoscimenti di rilievo, che attestano l’impegno concreto del Consorzio nella promozione di una cultura organizzativa fondata sui valori di equità, inclusione e rispetto delle diversità.
“Il Consorzio UnicoCampania, in virtù del proprio ruolo istituzionale e della rilevanza sociale dell’iniziativa, ha voluto offrire pieno supporto al progetto “SE IO NON VOGLIO, TU NON PUOI” - sottolinea Gaetano Ratto, Presidente del Consorzio UnicoCampania - Messaggi così importanti meritano una diffusione capillare sul territorio e il Consorzio Unicocampania è sempre attento a promuovere pratiche virtuose che possano fungere da modello per altre realtà pubbliche e private, contribuendo alla costruzione di una società più equa, inclusiva e consapevole".

di Napoli Magazine
15/11/2025 - 13:58
Per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne del prossimo 25 novembre, il Consorzio UnicoCampania ha deciso di dare il suo contributo alla campagna nazionale contro la violenza di genere “SE IO NON VOGLIO, TU NON PUOI”, progettata della Fondazione Una, Nessuna Centomila.
COMICON, in occasione dell’edizione 2025 del festival di Napoli, ha collaborato con la Fondazione per dar vita a una mostra che abbracciasse ed evidenziasse i temi della violenza di genere, del consenso e della libertà promossi da quest’ultima. L’esposizione è stata organizzata in partnership con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, i cui studenti e studentesse del corso di Design della Comunicazione, hanno dato vita ad una produzione artistica rappresentativa di un percorso formativo e creativo basato sui temi sociali del progetto, perché educare al consenso significa anche imparare a riscrivere le immagini e le storie con cui cresciamo.
Proprio per rafforzare la diffusione del messaggio dell’educazione al consenso sul territorio e coinvolgere in modo capillare il target di riferimento e l’intera comunità locale, il Consorzio ha realizzato una campagna di comunicazione integrata, della durata di circa 2 mesi, che coinvolge tutte le Aziende Consorziate.
Dal 18 novembre, infatti, il messaggio verrà veicolato, in maniera capillare, sui principali mezzi di comunicazione del Consorzio e delle Aziende Consorziate, dalla stampa sui titoli di viaggio delle opere realizzate dagli studenti dell’Accademia ai video diffusi a bordo bus, sui treni, sulle macchine TVM e sui social in modo da raggiungere il maggior numero di utenti.
La fase conclusiva della campagna prevede, poi, la possibilità di ospitare la mostra, negli spazi disponibili nelle stazioni aziendali e/o nelle rispettive sedi per diffondere il messaggio anche all’interno delle aziende.
Il progetto rappresenta la naturale evoluzione del percorso intrapreso dal Consorzio che, appena un mese fa, ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022 in materia di Parità di Genere e l’attestazione di conformità alla norma ISO 30415:2021 relativa ai principi di Diversity & Inclusion, rilasciate da Certiquality, organismo accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione.
Riconoscimenti di rilievo, che attestano l’impegno concreto del Consorzio nella promozione di una cultura organizzativa fondata sui valori di equità, inclusione e rispetto delle diversità.
“Il Consorzio UnicoCampania, in virtù del proprio ruolo istituzionale e della rilevanza sociale dell’iniziativa, ha voluto offrire pieno supporto al progetto “SE IO NON VOGLIO, TU NON PUOI” - sottolinea Gaetano Ratto, Presidente del Consorzio UnicoCampania - Messaggi così importanti meritano una diffusione capillare sul territorio e il Consorzio Unicocampania è sempre attento a promuovere pratiche virtuose che possano fungere da modello per altre realtà pubbliche e private, contribuendo alla costruzione di una società più equa, inclusiva e consapevole".
