L'Italia è di nuovo fuori dalla top 10 del ranking Fifa. L'ufficialità è arrivata con la pubblicazione dell'ultimo aggiornamento nel pomeriggio di mercoledì 19 novembre (il prossimo sarà poco prima di Natale): la Nazionale ha perso tre posizioni ed è scivolata al 12° posto, venendo scavalcata da Germania (9° posto), Croazia (10°) e Marocco (11°). Questo certifica, anche se la cosa era già ampiamente prevista, che in caso di qualificazione ai Mondiali i ragazzi di Gattuso saranno in seconda fascia nel sorteggio dei gironi. Al primo posto si conferma la Spagna campione d'Europa, seguita dall'Argentina campione del Mondo, dalla Francia vice campione e dall'Inghilterra, finalista perdente alle ultime due edizioni dell'Europeo. Guadagna due posizioni il Brasile di Carlo Ancelotti (5°), chiudono la top 10 Portogallo, Olanda e Belgio. Per l'Italia si tratta del posizionamento più basso da oltre 5 anni, da quando cioè occupò stabilmente il 13° posto tra novembre 2019 e luglio 2020 per poi gradualmente risalire fino all'ultimo picco (4° posto nell'autunno 2021).
di Napoli Magazine
19/11/2025 - 18:40
L'Italia è di nuovo fuori dalla top 10 del ranking Fifa. L'ufficialità è arrivata con la pubblicazione dell'ultimo aggiornamento nel pomeriggio di mercoledì 19 novembre (il prossimo sarà poco prima di Natale): la Nazionale ha perso tre posizioni ed è scivolata al 12° posto, venendo scavalcata da Germania (9° posto), Croazia (10°) e Marocco (11°). Questo certifica, anche se la cosa era già ampiamente prevista, che in caso di qualificazione ai Mondiali i ragazzi di Gattuso saranno in seconda fascia nel sorteggio dei gironi. Al primo posto si conferma la Spagna campione d'Europa, seguita dall'Argentina campione del Mondo, dalla Francia vice campione e dall'Inghilterra, finalista perdente alle ultime due edizioni dell'Europeo. Guadagna due posizioni il Brasile di Carlo Ancelotti (5°), chiudono la top 10 Portogallo, Olanda e Belgio. Per l'Italia si tratta del posizionamento più basso da oltre 5 anni, da quando cioè occupò stabilmente il 13° posto tra novembre 2019 e luglio 2020 per poi gradualmente risalire fino all'ultimo picco (4° posto nell'autunno 2021).