Calcio
MONDIALI 2026 - Pass vicino per Francia, Spagna e Portogallo
12.11.2025 18:56 di Napoli Magazine
aA

Le nazionali europee stanno per affrontare le ultime due giornate di qualificazione ai Mondiali 2026, in programma da domani al 18 novembre, ma saranno però solo le 12 vincitrici degli altrettanti gironi ad ottenere il pass diretto. Gli altri quattro posti (sono 16 quelli riservati all'Uefa) saranno assegnati a marzo con gli spareggi cui accederanno le 12 seconde e le quattro migliori vincitrici dei gironi Nations League che non hanno chiuso da prime o seconde la fase a gironi. Un percorso che con tutta probabilità dovrà affrontare l'Italia, sicura del secondo posto nel girone I alle spalle della Norvegia, che potrebbe scalzare solo battendola domenica sera a Milano a condizione che Haaland e compagni non vincano domani a Oslo con l'Estonia. Guardando alle altre nazionali, l'unica qualificata è l'Inghilterra (gr.K, con Albania e Serbia in lizza per il secondo posto) e tra le big possono fare già l'ultimo passo la Francia, la Spagna e il Portogallo. Domani, i transalpini (gr.D) scenderanno in campo nel decimo anniversario degli attentati di Parigi, culminati con la strage del Bataclan, e avranno uno stimolo in più per battere l'Ucraina. La vittoria garantirebbe il pass, altrimenti tutto andrebbe rinviato all'ultima giornata, con l'Islanda possibile terzo incomodo. "Ci sono cose più importanti della qualificazione - ha detto capitan Mbappè - ma noi cercheremo domani di rendere omaggio a tutti coloro che sono stati colpiti da quella tragedia". La Spagna (gr.E) si qualifica vincendo in Georgia e se la Turchia non dovesse vincere con la Bulgaria. Alla nazionale di Montella resterebbe infatti una chance nello scontro diretto di martedì a Madrid, ma la differenza reti enormemente favorevole è una garanzia per le Furie Rosse. I cugini portoghesi (gr.F) sono in una situazione simile: vincendo domani in Irlanda avrebbero certezza del primo posto, altrimenti dovrebbero aspettare martedì, quando riceveranno l'Armenia. La Croazia (gr.L) sarà qualificata battendo o pareggiando venerdì con le Faer Oer, che si giocherebbero il secondo posto con la Repubblica Ceca. La Svizzera (gr.B) può fare un passo decisivo nel prossimo incontro, battendo in casa la Svezia (già certa dei playoff avendo vinto il girone di Nations League) e se il Kosovo, secondo, non vince in Slovenia. Una partita chiave, venerdì, sarà Polonia-Olanda, rispettivamente seconda e prima, perchè una vittoria o un pareggio qualificherebbe di fatto gli olandesi, avvantaggiati dalla differenza reti. Anche il Belgio (gr.J) può quasi chiudere la questione qualificazione in caso di successo sul Kazakistan, lasciandosi alle spalle Macedonia e Galles a lottare per l'accesso ai playoff. La Germania (gr.A) non dovrebbe avere problemi a battere il Lussemburgo e spera che la Slovacchia, che ha i suoi stessi punti, nove, non batta l'Irlanda del Nord. Altrimenti si rinvia tutto allo scontro diretto di domenica in Germania, con i tedeschi in vantaggio nella differenza reti. La situazione è molto aperta in altri due gironi, con Danimarca e Austria appaiate a quota 10 nel C e Austria e Bosnia divise da due punti nell'H.

ULTIMISSIME CALCIO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MONDIALI 2026 - Pass vicino per Francia, Spagna e Portogallo

di Napoli Magazine

12/11/2025 - 18:56

Le nazionali europee stanno per affrontare le ultime due giornate di qualificazione ai Mondiali 2026, in programma da domani al 18 novembre, ma saranno però solo le 12 vincitrici degli altrettanti gironi ad ottenere il pass diretto. Gli altri quattro posti (sono 16 quelli riservati all'Uefa) saranno assegnati a marzo con gli spareggi cui accederanno le 12 seconde e le quattro migliori vincitrici dei gironi Nations League che non hanno chiuso da prime o seconde la fase a gironi. Un percorso che con tutta probabilità dovrà affrontare l'Italia, sicura del secondo posto nel girone I alle spalle della Norvegia, che potrebbe scalzare solo battendola domenica sera a Milano a condizione che Haaland e compagni non vincano domani a Oslo con l'Estonia. Guardando alle altre nazionali, l'unica qualificata è l'Inghilterra (gr.K, con Albania e Serbia in lizza per il secondo posto) e tra le big possono fare già l'ultimo passo la Francia, la Spagna e il Portogallo. Domani, i transalpini (gr.D) scenderanno in campo nel decimo anniversario degli attentati di Parigi, culminati con la strage del Bataclan, e avranno uno stimolo in più per battere l'Ucraina. La vittoria garantirebbe il pass, altrimenti tutto andrebbe rinviato all'ultima giornata, con l'Islanda possibile terzo incomodo. "Ci sono cose più importanti della qualificazione - ha detto capitan Mbappè - ma noi cercheremo domani di rendere omaggio a tutti coloro che sono stati colpiti da quella tragedia". La Spagna (gr.E) si qualifica vincendo in Georgia e se la Turchia non dovesse vincere con la Bulgaria. Alla nazionale di Montella resterebbe infatti una chance nello scontro diretto di martedì a Madrid, ma la differenza reti enormemente favorevole è una garanzia per le Furie Rosse. I cugini portoghesi (gr.F) sono in una situazione simile: vincendo domani in Irlanda avrebbero certezza del primo posto, altrimenti dovrebbero aspettare martedì, quando riceveranno l'Armenia. La Croazia (gr.L) sarà qualificata battendo o pareggiando venerdì con le Faer Oer, che si giocherebbero il secondo posto con la Repubblica Ceca. La Svizzera (gr.B) può fare un passo decisivo nel prossimo incontro, battendo in casa la Svezia (già certa dei playoff avendo vinto il girone di Nations League) e se il Kosovo, secondo, non vince in Slovenia. Una partita chiave, venerdì, sarà Polonia-Olanda, rispettivamente seconda e prima, perchè una vittoria o un pareggio qualificherebbe di fatto gli olandesi, avvantaggiati dalla differenza reti. Anche il Belgio (gr.J) può quasi chiudere la questione qualificazione in caso di successo sul Kazakistan, lasciandosi alle spalle Macedonia e Galles a lottare per l'accesso ai playoff. La Germania (gr.A) non dovrebbe avere problemi a battere il Lussemburgo e spera che la Slovacchia, che ha i suoi stessi punti, nove, non batta l'Irlanda del Nord. Altrimenti si rinvia tutto allo scontro diretto di domenica in Germania, con i tedeschi in vantaggio nella differenza reti. La situazione è molto aperta in altri due gironi, con Danimarca e Austria appaiate a quota 10 nel C e Austria e Bosnia divise da due punti nell'H.