La Dama Bianca alla tavola del Re. Mozzarella e allevamento bufalino negli archivi dei Borbone. La storia della mozzarella di bufala in mostra all’Archivio di Stato di Caserta dal 5 novembre 2025 al 31 gennaio 2026
Un viaggio nella storia della mozzarella di bufala campana, tra i fasti della corte borbonica e la sapienza delle maestranze reali: Dal 5 novembre 2025 al 31 gennaio 2026, le sale dell’Archivio di Stato di Caserta, all’interno del Palazzo Reale, ospiteranno la mostra documentaria “La Dama Bianca alla tavola del Re. Mozzarella e allevamento bufalino negli archivi dei Borbone”, un percorso affascinante tra storia, cultura e sapori che racconta le origini della tradizione casearia campana a partire dal Real Sito di Carditello alle fine del Settecento.
L’esposizione
Attraverso manoscritti, registri contabili e corrispondenze ufficiali, il percorso espositivo illustra l’organizzazione e la vita quotidiana del Real Sito di Carditello e, nello specifico, l’attività della Reale Bufalaria. Luogo prediletto dai Borbone, Carditello fu centro di sperimentazioni agricole, zootecniche e tecnologiche e cuore pulsante della produzione di eccellenze alimentari, tra cui spicca la mozzarella di bufala. Dalle carte emergono l’allevamento e la cura riservata agli animali, le competenze delle maestranze reali, le tecniche di lavorazione e trasformazione del latte, la commercializzazione dei prodotti caseari, che resero l’azienda reale sinonimo di qualità e prestigio.
Accanto al nucleo principale, una selezione di documenti in riproduzione fotografica relativi alla tradizione bufalina nella Piana del Sele, dove, a partire dal Cinquecento, ritroviamo atti notarili che rappresentano tra le più antiche fonti storiche sulla mozzarella di bufala.
L’esposizione è arricchita da elementi artigianali del presepe realedella Reggia di Caserta, raffiguranti diverse bufale con il loro mandriano.
La mostra, curata dalla direttrice dell’Archivio di Stato di Caserta Fortunata Manzi, è promossa e realizzata dall’Archivio di Stato di Caserta con il contributo del Consorzio di tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop. L’organizzazione e l’allestimento sono affidati a Opera Laboratori.
“La Dama Bianca alla tavola del Re. Mozzarella e allevamento bufalino negli archivi dei Borbone” sarà inaugurata martedì 4 novembre alle ore

di Napoli Magazine
04/11/2025 - 14:43
La Dama Bianca alla tavola del Re. Mozzarella e allevamento bufalino negli archivi dei Borbone. La storia della mozzarella di bufala in mostra all’Archivio di Stato di Caserta dal 5 novembre 2025 al 31 gennaio 2026
Un viaggio nella storia della mozzarella di bufala campana, tra i fasti della corte borbonica e la sapienza delle maestranze reali: Dal 5 novembre 2025 al 31 gennaio 2026, le sale dell’Archivio di Stato di Caserta, all’interno del Palazzo Reale, ospiteranno la mostra documentaria “La Dama Bianca alla tavola del Re. Mozzarella e allevamento bufalino negli archivi dei Borbone”, un percorso affascinante tra storia, cultura e sapori che racconta le origini della tradizione casearia campana a partire dal Real Sito di Carditello alle fine del Settecento.
L’esposizione
Attraverso manoscritti, registri contabili e corrispondenze ufficiali, il percorso espositivo illustra l’organizzazione e la vita quotidiana del Real Sito di Carditello e, nello specifico, l’attività della Reale Bufalaria. Luogo prediletto dai Borbone, Carditello fu centro di sperimentazioni agricole, zootecniche e tecnologiche e cuore pulsante della produzione di eccellenze alimentari, tra cui spicca la mozzarella di bufala. Dalle carte emergono l’allevamento e la cura riservata agli animali, le competenze delle maestranze reali, le tecniche di lavorazione e trasformazione del latte, la commercializzazione dei prodotti caseari, che resero l’azienda reale sinonimo di qualità e prestigio.
Accanto al nucleo principale, una selezione di documenti in riproduzione fotografica relativi alla tradizione bufalina nella Piana del Sele, dove, a partire dal Cinquecento, ritroviamo atti notarili che rappresentano tra le più antiche fonti storiche sulla mozzarella di bufala.
L’esposizione è arricchita da elementi artigianali del presepe realedella Reggia di Caserta, raffiguranti diverse bufale con il loro mandriano.
La mostra, curata dalla direttrice dell’Archivio di Stato di Caserta Fortunata Manzi, è promossa e realizzata dall’Archivio di Stato di Caserta con il contributo del Consorzio di tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop. L’organizzazione e l’allestimento sono affidati a Opera Laboratori.
“La Dama Bianca alla tavola del Re. Mozzarella e allevamento bufalino negli archivi dei Borbone” sarà inaugurata martedì 4 novembre alle ore
