L'Italia si sta giocando le ultime possibilità di portare cinque squadre nella Champions League 25/26. La scorsa stagione ne ha beneficiato il Bologna, classificatosi al quinto posto in Serie A. Tutto dipende dal ranking stagionale che si aggiorna dopo ogni turno: l'Italia al momento è terza alle spalle dell'Inghilterra e della Spagna, penalizzata dalle eliminazioni precoci di Bologna, Juventus, Milan e Atalanta nella competizione principale. Per sperare di qualificare cinque club alla massima competizione europea, è necessario occupare i primi due posti di questa speciale classifica.
Ricordiamo infatti che le due nazioni che, a fine stagione, occuperanno le prime due posizioni del ranking Uefa manderanno la quinta squadra classificata nel proprio campionato in Champions League.
Il punteggio si calcola sommando i punti acquisiti da ogni club in base al risultato del singolo match disputato ma non solo. Vanno aggiunti 1,5 punti in caso di passaggio agli ottavi di finale (solo 1 in Europa League) e altri, già stabiliti, che dipendono dalla posizione finale raggiunta nella classifica unica. In totale ogni club può totalizzare, dopo la fase a gironi, massimo 29,5 punti in Champions League, 23 e 20,5 punti rispettivamente in Europa League e Conference League. Dagli ottavi di finale in poi, ogni vittoria continuerà a valere 2 punti, ogni pareggio porterà invece in dote 1 pt.
La vittoria dell'Inter a Monaco contro il Bayern e la contemporanea sconfitta fragorosa del Real Madrid in casa dell'Arsenal avevano riaperto i giochi nel ranking Uefa in vista dell'assegnazione dei posti per la prossima Champions League. La larga vittoria del Barcellona contro il Borussia Dortmund, però, ha riportato la Spagna a distanza: ora il distacco dall'Italia è di 1.777 punti. Gli spagnoli hanno ancora in corsa quattro squadre in tutte le tre competizioni europee, anche se quella di Ancelotti è a un passo dall'eliminazione, mentre l'Italia può contare anche su Lazio e Fiorentina, oltre che sui nerazzurri.
Proprio l'apporto di biancocelesti e viola, entrambi attesi dai quarti di finale rispettivamente di Europa League e Conference League, risulterà decisivo. Sarà un duello testa a testa, con Real, Barcellona, Athletic Bilbao e Betis da una parte e le nostre rappresentanti dall'altra. E c'è la possibilità che tutto si possa addirittura decidere negli scontri diretti, con Barça e Inter possibili avversarie in semifinale, Lazio e Athletic in finale e Fiorentina e Betis in semifinale.
LA CLASSIFICA DEL RANKING UEFA
1. INGHILTERRA 24.536 (5/7)
2. SPAGNA 21.964 (5/7)
3. ITALIA 20.187 (3/8)
4. GERMANIA 17.921 (3/8)
5. FRANCIA 16.500 (3/7)
6. PORTOGALLO 16.250 (0/5)
7. BELGIO 15.650 (2/5)
8. OLANDA 15.250 (1/6)
di Napoli Magazine
09/04/2025 - 23:32
L'Italia si sta giocando le ultime possibilità di portare cinque squadre nella Champions League 25/26. La scorsa stagione ne ha beneficiato il Bologna, classificatosi al quinto posto in Serie A. Tutto dipende dal ranking stagionale che si aggiorna dopo ogni turno: l'Italia al momento è terza alle spalle dell'Inghilterra e della Spagna, penalizzata dalle eliminazioni precoci di Bologna, Juventus, Milan e Atalanta nella competizione principale. Per sperare di qualificare cinque club alla massima competizione europea, è necessario occupare i primi due posti di questa speciale classifica.
Ricordiamo infatti che le due nazioni che, a fine stagione, occuperanno le prime due posizioni del ranking Uefa manderanno la quinta squadra classificata nel proprio campionato in Champions League.
Il punteggio si calcola sommando i punti acquisiti da ogni club in base al risultato del singolo match disputato ma non solo. Vanno aggiunti 1,5 punti in caso di passaggio agli ottavi di finale (solo 1 in Europa League) e altri, già stabiliti, che dipendono dalla posizione finale raggiunta nella classifica unica. In totale ogni club può totalizzare, dopo la fase a gironi, massimo 29,5 punti in Champions League, 23 e 20,5 punti rispettivamente in Europa League e Conference League. Dagli ottavi di finale in poi, ogni vittoria continuerà a valere 2 punti, ogni pareggio porterà invece in dote 1 pt.
La vittoria dell'Inter a Monaco contro il Bayern e la contemporanea sconfitta fragorosa del Real Madrid in casa dell'Arsenal avevano riaperto i giochi nel ranking Uefa in vista dell'assegnazione dei posti per la prossima Champions League. La larga vittoria del Barcellona contro il Borussia Dortmund, però, ha riportato la Spagna a distanza: ora il distacco dall'Italia è di 1.777 punti. Gli spagnoli hanno ancora in corsa quattro squadre in tutte le tre competizioni europee, anche se quella di Ancelotti è a un passo dall'eliminazione, mentre l'Italia può contare anche su Lazio e Fiorentina, oltre che sui nerazzurri.
Proprio l'apporto di biancocelesti e viola, entrambi attesi dai quarti di finale rispettivamente di Europa League e Conference League, risulterà decisivo. Sarà un duello testa a testa, con Real, Barcellona, Athletic Bilbao e Betis da una parte e le nostre rappresentanti dall'altra. E c'è la possibilità che tutto si possa addirittura decidere negli scontri diretti, con Barça e Inter possibili avversarie in semifinale, Lazio e Athletic in finale e Fiorentina e Betis in semifinale.
LA CLASSIFICA DEL RANKING UEFA
1. INGHILTERRA 24.536 (5/7)
2. SPAGNA 21.964 (5/7)
3. ITALIA 20.187 (3/8)
4. GERMANIA 17.921 (3/8)
5. FRANCIA 16.500 (3/7)
6. PORTOGALLO 16.250 (0/5)
7. BELGIO 15.650 (2/5)
8. OLANDA 15.250 (1/6)