Dieci comuni coinvolti, 14 discipline sportive e più di 1000 giovani atleti del territorio pronti a sfidarsi per le medaglie. Sono i numeri della terza edizione delle Olimpiadi dei Monti Lattari, evento promosso dal Comune di Pimonte, finanziato dalla Regione Campania grazie all’impegno del consigliere Luigi Cirillo e patrocinato dal Coni regionale della Campania. Due mesi all’insegna dei valori dello sport e della collaborazione tra istituzioni, restituendo spazio alla convivialità e alla costruzione di legami positivi e duraturi.
La conferenza di presentazione dell’evento (che prenderà ufficialmente il via domenica 14 settembre con le prime gare di beach volley a Castellammare) si svolgerà giovedì 11 settembre (inizio alle ore 20) a Pimonte nel piazzale San Michele. Ad aprire la serata saranno il sindaco Francesco Somma e il consigliere delegato Vincenzo Aiello, prevista anche la presenza dei sindaci di Agerola (Tommaso Naclerio), Castellammare di Stabia (Luigi Vicinanza), Pompei (Carmine Lo Sapio), Casola di Napoli (Alfredo Rosalba), Gragnano (Nello D’Auria), Lettere (Anna Amendola), Sant’Antonio Abate (Ilaria Abagnale), Santa Maria la Carità (Giosuè D’Amora) e Vico Equense (Giuseppe Aiello). Interverrà anche il consigliere regionale Luigi Cirillo.
“Si tratta di un progetto ideato e promosso dal nostro ente – afferma il sindaco di Pimonte, Francesco Somma – con l’obiettivo di valorizzare lo sport come strumento di crescita, aggregazione e partecipazione. Quella che inizialmente è nata come una manifestazione locale, pensata e costruita a partire dal territorio pimontese – continua – è divenuta oggi una progettualità ampia e condivisa, capace di coinvolgere numerose realtà istituzionali e sociali dei Monti Lattari e delle aree limitrofe”.
Sulla stessa lunghezza d’onda è il consigliere Vincenzo Aiello. “Le Olimpiadi dei Monti Lattari – commenta - rappresentano una manifestazione che mette al centro i giovani, promuove lo sport come linguaggio universale di confronto e crescita, rafforza il senso di comunità tra cittadini e territori, e restituisce spazio alla convivialità. Un evento – continua – che è diventato sempre più un esempio concreto di politica territoriale attiva, costruita attorno alla centralità dei cittadini e alle potenzialità del nostro tessuto sociale”.
A trionfare nelle prime due edizioni è stata Agerola, prima nel medagliere sia nel 2023 che nel 2024. Saranno 14 le discipline previste in questi due mesi di gare, che si concluderanno il 16 novembre con la maratona a Pompei: basket, beach volley, bocce, braccio di ferro, corsa in bici, corsa 100 metri, freccette, maratona, pallavolo, sthenathlon, tennistavolo, tennis, tiro alla fune e tiro con l’arco.
di Napoli Magazine
10/09/2025 - 11:04
Dieci comuni coinvolti, 14 discipline sportive e più di 1000 giovani atleti del territorio pronti a sfidarsi per le medaglie. Sono i numeri della terza edizione delle Olimpiadi dei Monti Lattari, evento promosso dal Comune di Pimonte, finanziato dalla Regione Campania grazie all’impegno del consigliere Luigi Cirillo e patrocinato dal Coni regionale della Campania. Due mesi all’insegna dei valori dello sport e della collaborazione tra istituzioni, restituendo spazio alla convivialità e alla costruzione di legami positivi e duraturi.
La conferenza di presentazione dell’evento (che prenderà ufficialmente il via domenica 14 settembre con le prime gare di beach volley a Castellammare) si svolgerà giovedì 11 settembre (inizio alle ore 20) a Pimonte nel piazzale San Michele. Ad aprire la serata saranno il sindaco Francesco Somma e il consigliere delegato Vincenzo Aiello, prevista anche la presenza dei sindaci di Agerola (Tommaso Naclerio), Castellammare di Stabia (Luigi Vicinanza), Pompei (Carmine Lo Sapio), Casola di Napoli (Alfredo Rosalba), Gragnano (Nello D’Auria), Lettere (Anna Amendola), Sant’Antonio Abate (Ilaria Abagnale), Santa Maria la Carità (Giosuè D’Amora) e Vico Equense (Giuseppe Aiello). Interverrà anche il consigliere regionale Luigi Cirillo.
“Si tratta di un progetto ideato e promosso dal nostro ente – afferma il sindaco di Pimonte, Francesco Somma – con l’obiettivo di valorizzare lo sport come strumento di crescita, aggregazione e partecipazione. Quella che inizialmente è nata come una manifestazione locale, pensata e costruita a partire dal territorio pimontese – continua – è divenuta oggi una progettualità ampia e condivisa, capace di coinvolgere numerose realtà istituzionali e sociali dei Monti Lattari e delle aree limitrofe”.
Sulla stessa lunghezza d’onda è il consigliere Vincenzo Aiello. “Le Olimpiadi dei Monti Lattari – commenta - rappresentano una manifestazione che mette al centro i giovani, promuove lo sport come linguaggio universale di confronto e crescita, rafforza il senso di comunità tra cittadini e territori, e restituisce spazio alla convivialità. Un evento – continua – che è diventato sempre più un esempio concreto di politica territoriale attiva, costruita attorno alla centralità dei cittadini e alle potenzialità del nostro tessuto sociale”.
A trionfare nelle prime due edizioni è stata Agerola, prima nel medagliere sia nel 2023 che nel 2024. Saranno 14 le discipline previste in questi due mesi di gare, che si concluderanno il 16 novembre con la maratona a Pompei: basket, beach volley, bocce, braccio di ferro, corsa in bici, corsa 100 metri, freccette, maratona, pallavolo, sthenathlon, tennistavolo, tennis, tiro alla fune e tiro con l’arco.