Altri Sport
Automobilismo: buoni i piazzamenti dei ragazzi della RO racing nelle gare del fine settimana
01.07.2025 18:31 di Napoli Magazine

Buoni risultati per la RO racing nel fine settimana appena trascorso, dove a farla da padrone sono stati i rally e la velocità in salita. Gli alfieri della scuderia RO racing si sono distinti nelle competizioni del fine settimana appena trascorso. I risultati soddisfacenti sono giunti dai rally e dalla velocità in salita. Nelle Marche, ad Ascoli Piceno, alla sessantaquattresima Coppa Paolino Teodori, terzo round del Campionato italiano supersalita, Lucio Peruggini, a bordo della sua Ferrari 488 Challenge Evo Gt, è giunto secondo di categoria e primo di classe, alle sue spalle, con due vetture gemelle, hanno concluso rispettivamente al secondo e al quarto posto di classe, Giovanni del Prete e il padrone di casa Alessandro Gabrielli. Andrea Currenti, con una Peugeot 106, ha chiuso al quarto posto della classe RS1.6 PLUS. Nella categoria GT Cup, con la sua inseparabile Porsche 997 GT3 CUP 9, Gabriele Mauro è salito sul secondo gradino del podio di classe. In RS 2.0 TB, con la sua Seat Leon St 2000, piazza d’onore per Davide Gabrielli, in TCR, Matteo Gabrielli, con la sua Peugeot 308, non è andato oltre il quinto posto di classe. In Sicilia, al Rally di Caltanissetta, quarta delle sei prove della Coppa rally di nona zona, Jerry Mingoia e Roberto Longo, a bordo della loro Peugeot 208, al termine di un’accesissima lotta hanno vinto la classe R2B e sono adesso ad un passo dalla qualificazione alla finale di Coppa Italia di metà novembre prossimo. Convincente la prova di Giuseppe Giallombardo e Salvatore Principato, Il ragazzo di Caccamo ha concluso, a bordo della sua 208 GT, al terzo posto della classe Rally4 e al settimo della classifica generale. In Toscana Carmine Tribuzio, mentre stava ben figurando, in coppia con Mattia Cipriani, al Rally di Montecatini Terme e Valdinievole, ha dovuto alzare bandiera bianca in seguito a un calo fisico dovuto al contesto climatico nel quale si stava disputando la gara.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Automobilismo: buoni i piazzamenti dei ragazzi della RO racing nelle gare del fine settimana

di Napoli Magazine

01/07/2025 - 18:31

Buoni risultati per la RO racing nel fine settimana appena trascorso, dove a farla da padrone sono stati i rally e la velocità in salita. Gli alfieri della scuderia RO racing si sono distinti nelle competizioni del fine settimana appena trascorso. I risultati soddisfacenti sono giunti dai rally e dalla velocità in salita. Nelle Marche, ad Ascoli Piceno, alla sessantaquattresima Coppa Paolino Teodori, terzo round del Campionato italiano supersalita, Lucio Peruggini, a bordo della sua Ferrari 488 Challenge Evo Gt, è giunto secondo di categoria e primo di classe, alle sue spalle, con due vetture gemelle, hanno concluso rispettivamente al secondo e al quarto posto di classe, Giovanni del Prete e il padrone di casa Alessandro Gabrielli. Andrea Currenti, con una Peugeot 106, ha chiuso al quarto posto della classe RS1.6 PLUS. Nella categoria GT Cup, con la sua inseparabile Porsche 997 GT3 CUP 9, Gabriele Mauro è salito sul secondo gradino del podio di classe. In RS 2.0 TB, con la sua Seat Leon St 2000, piazza d’onore per Davide Gabrielli, in TCR, Matteo Gabrielli, con la sua Peugeot 308, non è andato oltre il quinto posto di classe. In Sicilia, al Rally di Caltanissetta, quarta delle sei prove della Coppa rally di nona zona, Jerry Mingoia e Roberto Longo, a bordo della loro Peugeot 208, al termine di un’accesissima lotta hanno vinto la classe R2B e sono adesso ad un passo dalla qualificazione alla finale di Coppa Italia di metà novembre prossimo. Convincente la prova di Giuseppe Giallombardo e Salvatore Principato, Il ragazzo di Caccamo ha concluso, a bordo della sua 208 GT, al terzo posto della classe Rally4 e al settimo della classifica generale. In Toscana Carmine Tribuzio, mentre stava ben figurando, in coppia con Mattia Cipriani, al Rally di Montecatini Terme e Valdinievole, ha dovuto alzare bandiera bianca in seguito a un calo fisico dovuto al contesto climatico nel quale si stava disputando la gara.