Tutto pronto a Innsbruck, nel cuore del Tirolo austriaco, per l’edizione 2025 dei Campionati Europei Giovanili di Flag Football IFAF, in programma da domani, mercoledì 3 settembre, fino a sabato 7 settembre. Tre le categorie in gara: Under 15 Mixed, Under 17 Femminile e Under 17 Maschile.
L’Italia sarà protagonista in tutte e tre le categorie, con le sue squadre nazionali pronte a confermare lo straordinario percorso intrapreso negli ultimi anni. Dal 2021 ad oggi, le formazioni azzurre sono sempre salite sul podio europeo, conquistando 9 medaglie complessive (tra cui 4 ori) e affermandosi come una delle realtà più solide del panorama giovanile continentale.
Le partite si disputeranno presso il Football Performance Center e lo Sportanlage Wiesengasse di Innsbruck, su campi in erba naturale e sintetica. Dopo la Cerimonia di Apertura, in programma domani, 3 settembre, la fase a gironi si svolgerà tra il 4 e il 5 settembre, mentre sabato 6 saranno assegnate le medaglie e i piazzamenti finali.
I GIRONI DELL’ITALIA
U15 Mixed – Girone B
*Gran Bretagna
* Italia
* Spagna
* Ucraina
* Finlandia
* Francia
U17 Femminile – Girone A
* Spagna
* Italia
* Germania
* Francia
U17 Maschile – Girone B
* Italia
* Gran Bretagna
* Czechia
* Spagna
* Ucraina
* Francia
OBIETTIVO: CONFERMARSI TRA LE MIGLIORI
Dopo i due podi conquistati lo scorso anno a Belgrado (secondo posto per la Nazionale U17 maschile e terzo per la Nazionale U15 Mixed) e le ottime prestazioni di tutte le selezioni giovanili nelle ultime stagioni, le aspettative attorno all’Italia sono alte.
La concorrenza sarà come sempre agguerrita, con squadre come Spagna, Israele e Germania (attuali campioni in carica delle rispettive categorie) pronte a contendersi i titoli. Ma la Nazionale Azzurra, sotto la guida tecnica di Enzo Petrillo e di uno staff esperto e rodato, è pronta a dare battaglia e a regalare nuove emozioni ai tifosi italiani.
A completare la spedizione azzurra ci saranno i nostri arbitri: Marco Bernardi (già in campo agli Europei Jr. del 2021 e 2023), Alberto Conti (anche lui presente nelle edizioni 2023 e 2024) e Francesca Moretti, all'esordio in campo internazionale.
di Napoli Magazine
02/09/2025 - 15:15
Tutto pronto a Innsbruck, nel cuore del Tirolo austriaco, per l’edizione 2025 dei Campionati Europei Giovanili di Flag Football IFAF, in programma da domani, mercoledì 3 settembre, fino a sabato 7 settembre. Tre le categorie in gara: Under 15 Mixed, Under 17 Femminile e Under 17 Maschile.
L’Italia sarà protagonista in tutte e tre le categorie, con le sue squadre nazionali pronte a confermare lo straordinario percorso intrapreso negli ultimi anni. Dal 2021 ad oggi, le formazioni azzurre sono sempre salite sul podio europeo, conquistando 9 medaglie complessive (tra cui 4 ori) e affermandosi come una delle realtà più solide del panorama giovanile continentale.
Le partite si disputeranno presso il Football Performance Center e lo Sportanlage Wiesengasse di Innsbruck, su campi in erba naturale e sintetica. Dopo la Cerimonia di Apertura, in programma domani, 3 settembre, la fase a gironi si svolgerà tra il 4 e il 5 settembre, mentre sabato 6 saranno assegnate le medaglie e i piazzamenti finali.
I GIRONI DELL’ITALIA
U15 Mixed – Girone B
*Gran Bretagna
* Italia
* Spagna
* Ucraina
* Finlandia
* Francia
U17 Femminile – Girone A
* Spagna
* Italia
* Germania
* Francia
U17 Maschile – Girone B
* Italia
* Gran Bretagna
* Czechia
* Spagna
* Ucraina
* Francia
OBIETTIVO: CONFERMARSI TRA LE MIGLIORI
Dopo i due podi conquistati lo scorso anno a Belgrado (secondo posto per la Nazionale U17 maschile e terzo per la Nazionale U15 Mixed) e le ottime prestazioni di tutte le selezioni giovanili nelle ultime stagioni, le aspettative attorno all’Italia sono alte.
La concorrenza sarà come sempre agguerrita, con squadre come Spagna, Israele e Germania (attuali campioni in carica delle rispettive categorie) pronte a contendersi i titoli. Ma la Nazionale Azzurra, sotto la guida tecnica di Enzo Petrillo e di uno staff esperto e rodato, è pronta a dare battaglia e a regalare nuove emozioni ai tifosi italiani.
A completare la spedizione azzurra ci saranno i nostri arbitri: Marco Bernardi (già in campo agli Europei Jr. del 2021 e 2023), Alberto Conti (anche lui presente nelle edizioni 2023 e 2024) e Francesca Moretti, all'esordio in campo internazionale.