"L'Italia corre verso il futuro". E' il titolo del programma che prevede l'assegnazione di 20 borse di studio in favore di studenti provenienti da dieci Paesi dell'Africa Subsahariana per frequentare i corsi di laurea magistrale in Scienze Motorie e Sportive e in Management dello Sport presso l'Università del Foro Italico. Un'idea nata in occasione del G7 Sviluppo di Pescara e concretizzatasi con la firma della convenzione tra la Farnesina e l'ateneo romano per un accordo biennale. "La diplomazia dello sport è una parte non secondaria della nostra azione, riteniamo che lo sport praticato con i nostri campioni possa essere un valore aggiunto per attrarre turisti e non solo - dice il ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani - Questa collaborazione con l'Università del Foro Italico deve servire al nostro paese per stringere rapporti sempre più stretti con il continente africano che rappresenta una priorità della nostra politica estera". Parole alle quali hanno fatto seguito quelle del Rettore dell'Università del Foro Italico, Attilio Parisi: "E' un'occasione che abbiamo voluto cogliere al volo, ma tutto questo ci responsabilizza. Spero questo accordo sia solo un primo passo per qualcosa che possa crescere in futuro": Presenti inoltre gli atleti Lorenzo Ndele Simonelli, primatista nazionale dei 60 mt ostacoli, e Yohanes Chiappinelli, mezzofondista e maratoneta italiano. "Sono onorato che questo progetto abbia preso piede, per me è molto importante - le parole di Simonelli -. Lo sport unisce i popoli e lo vediamo durante le gare che facciamo tutto l'anno".
di Napoli Magazine
19/05/2025 - 11:08
"L'Italia corre verso il futuro". E' il titolo del programma che prevede l'assegnazione di 20 borse di studio in favore di studenti provenienti da dieci Paesi dell'Africa Subsahariana per frequentare i corsi di laurea magistrale in Scienze Motorie e Sportive e in Management dello Sport presso l'Università del Foro Italico. Un'idea nata in occasione del G7 Sviluppo di Pescara e concretizzatasi con la firma della convenzione tra la Farnesina e l'ateneo romano per un accordo biennale. "La diplomazia dello sport è una parte non secondaria della nostra azione, riteniamo che lo sport praticato con i nostri campioni possa essere un valore aggiunto per attrarre turisti e non solo - dice il ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani - Questa collaborazione con l'Università del Foro Italico deve servire al nostro paese per stringere rapporti sempre più stretti con il continente africano che rappresenta una priorità della nostra politica estera". Parole alle quali hanno fatto seguito quelle del Rettore dell'Università del Foro Italico, Attilio Parisi: "E' un'occasione che abbiamo voluto cogliere al volo, ma tutto questo ci responsabilizza. Spero questo accordo sia solo un primo passo per qualcosa che possa crescere in futuro": Presenti inoltre gli atleti Lorenzo Ndele Simonelli, primatista nazionale dei 60 mt ostacoli, e Yohanes Chiappinelli, mezzofondista e maratoneta italiano. "Sono onorato che questo progetto abbia preso piede, per me è molto importante - le parole di Simonelli -. Lo sport unisce i popoli e lo vediamo durante le gare che facciamo tutto l'anno".