"E' la Barcolana più lunga della storia, perché iniziamo il primo ottobre per arrivare al 12 ottobre. E la Barcolana si estende dal centro della città di Trieste, ai comuni del Carso e poi arriva in Friuli, a Cavazzo, a Grado Lignano. Tanti sport diversi e una vela che cresce, con già 800 iscritti alla Barcolana e tanta voglia di stare in mare. Devo dire che lo slogan di quest'anno 'Dove la passione incontra il mare' è già realtà". Lo ha detto oggi Mitja Gialuz, presidente della Societa` velica di Barcola e Grignano, durante la presentazione dell'edizione 57 della regata Barcolana presented by Generali. Parlando delle tante persone attese a Trieste durante la manifestazione, Gialuz ha spiegato che "Barcolana è stata una leva di marketing territoriale per far conoscere Trieste nel mondo. Oggi c'è un tema di qualità dell'incoming, di qualità dell'accoglienza. Cercheremo di garantire, insieme a tutte le istituzioni del territorio, dei servizi per tutti coloro che arriveranno per partecipare, per rendere l'esperienza unica, attraverso la cultura, l'intrattenimento, la musica, tanti sport e l'educazione dei più giovani. E' un'intera città che riscopre delle energie da mettere al servizio dei cittadini di Trieste, dei cittadini del Friuli Venezia Giulia e di tutti gli appassionati di mare".
di Napoli Magazine
16/09/2025 - 14:54
"E' la Barcolana più lunga della storia, perché iniziamo il primo ottobre per arrivare al 12 ottobre. E la Barcolana si estende dal centro della città di Trieste, ai comuni del Carso e poi arriva in Friuli, a Cavazzo, a Grado Lignano. Tanti sport diversi e una vela che cresce, con già 800 iscritti alla Barcolana e tanta voglia di stare in mare. Devo dire che lo slogan di quest'anno 'Dove la passione incontra il mare' è già realtà". Lo ha detto oggi Mitja Gialuz, presidente della Societa` velica di Barcola e Grignano, durante la presentazione dell'edizione 57 della regata Barcolana presented by Generali. Parlando delle tante persone attese a Trieste durante la manifestazione, Gialuz ha spiegato che "Barcolana è stata una leva di marketing territoriale per far conoscere Trieste nel mondo. Oggi c'è un tema di qualità dell'incoming, di qualità dell'accoglienza. Cercheremo di garantire, insieme a tutte le istituzioni del territorio, dei servizi per tutti coloro che arriveranno per partecipare, per rendere l'esperienza unica, attraverso la cultura, l'intrattenimento, la musica, tanti sport e l'educazione dei più giovani. E' un'intera città che riscopre delle energie da mettere al servizio dei cittadini di Trieste, dei cittadini del Friuli Venezia Giulia e di tutti gli appassionati di mare".