Attualità
NEWS - Napoli sempre più attrattiva per il settore MICE
07.04.2025 14:20 di Napoli Magazine

Tre giorni di visite per 12 tra i maggiori operatori italiani specializzati in organizzazione eventi, viaggi incentive e turismo congressuale per promuovere la destinazione Napoli. Si è appena concluso con grande successo il Fam Trip promosso dall’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli insieme alla DMO e curato da Destination Naples, che si è svolto dal 4 al 6 aprile. Napoli è stata raccontata attraverso un percorso originale e coinvolgente, pensato per valorizzare non solo i suoi luoghi simbolo ma anche le eccellenze meno conosciute, offrendo spunti concreti per costruire attività di team building ed esperienze incentive di alto profilo, anche guardando alla sostenibilità.

“Questo fam trip ha confermato quanto Napoli sia oggi una destinazione capace di sorprendere, coinvolgere e motivare – ha dichiarato l’Assessora al Turismo Teresa Armato – Grazie alla varietà delle sue proposte e alla qualità delle strutture e delle professionalità presenti sul territorio, la nostra città si sta imponendo come punto di riferimento nel settore MICE e incentive, offrendo esperienze su misura, innovative e ad alto valore aggiunto. Gli operatori che abbiamo ospitato hanno lasciato Napoli con ispirazione, idee concrete e, soprattutto, con il desiderio di tornare e di promuovere la nostra città con progetti che potranno generare ricadute positive e durature per l’intero comparto turistico locale. Con iniziative come questa Napoli sta dimostrando ancora una volta di avere tutte le carte in regola per affermarsi nel panorama MICE nazionale e internazionale, grazie a un’offerta autentica, poliedrica e profondamente esperienziale. È un’occasione per valorizzare realtà imprenditoriali di altissimo livello che rappresentano l’eccellenza del nostro territorio”.

L’itinerario è iniziato con un tour panoramico di Posillipo, dove gli operatori hanno scoperto eleganti location per eventi sul mare e hanno potuto conoscere dettagli sui tour in kayak dalla baia delle Rocce Verdi e i percorsi all’interno del Parco Archeologico del Pausilypon. Visitata anche la Tenuta La Terra degli Aranci, tra profumi d’agrumi e atmosfere rilassanti, ha messo in luce quanto la città possa offrire anche in termini di benessere, natura e sostenibilità. In questa occasione sono stati anche presentati i tour su due ruote a cura di Vespa Enjoy.

Cultura, shopping e relax sono stati il filo conduttore del tour nel quartiere Chiaia, tra boutique artigianali, ristoranti di tendenza, SPA, atelier e concept store del “Made in Naples”, che ha avuto come tappe Villa Pignatelli, il Museo Darwin Dohrn e la Galleria Borbonica. La parte monumentale della città ha affascinato con tappe iconiche come il Caffè Gambrinus, oggi location sempre più richiesta per eventi privati grazie alle sue nuove sale, e poi con le visite esclusive al Teatro San Carlo e al Palazzo Reale, contesti ideali per meeting istituzionali e momenti di rappresentanza di grande impatto.

Uno dei momenti più suggestivi del fam trip si è svolto a Villa Di Donato, un tempo casina di caccia, oggi luogo intimo e affascinante dove arte, botanica ed enogastronomia si fondono. La serata “Timeless Naples”, curata dalla padrona di casa Patrizia De Mennato, con l’eccellenza gastronomica di Maggio Banqueting e le sonorità dell’Orchestra del Mare diretta da Brunello Canessa, ha dimostrato quanto Napoli possa essere scenario perfetto per eventi d’atmosfera, cene aziendali, lanci esclusivi e momenti conviviali fuori dal tempo.

Arte, gastronomia popolare, artigianato e folklore sono stati gli elementi centrali del secondo giorno, dedicato alla scoperta del centro storico, con un itinerario che ha combinato grandi attrazioni – come il Complesso di Santa Chiara, la Cappella Sansevero e il Complesso della Pietrasanta – con un filo conduttore esoterico, pensato per costruire attività di team building culturale: cacce al tesoro, prove di abilità, visite sotterranee e storytelling interattivo. Dopo una sosta da Scaturchio, il percorso è proseguito verso Forcella, dove gli operatori hanno fatto tappa al Teatro Trianon Viviani per visitare la Stanza delle Meraviglie e degustato le specialità dei ristoratori del quartiere. La serata finale si è svolta nello spazio unico di Made in Cloister, ex chiostro rinascimentale oggi trasformato in hub dell’arte contemporanea. Un luogo perfetto per eventi di nuova generazione, tra installazioni, incontri creativi e atmosfere rarefatte, che ha lasciato gli ospiti piacevolmente colpiti dalla capacità della città di reinventarsi in chiave moderna senza perdere la sua identità.

Infine, la mattina conclusiva ha offerto un’esperienza esclusiva a bordo del veliero Tortuga accompagnata da un brunch vista Vesuvio, che ha fatto da cornice alla presentazione delle proposte per eventi in mare, che spaziano da regate a cacce al tesoro acquatiche, da itinerari archeologici subacquei ad attività di team building ispirate alla navigazione. Una chiusura simbolica e potente per un viaggio che ha saputo unire profondità, creatività e visione.

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - Napoli sempre più attrattiva per il settore MICE

di Napoli Magazine

07/04/2025 - 14:20

Tre giorni di visite per 12 tra i maggiori operatori italiani specializzati in organizzazione eventi, viaggi incentive e turismo congressuale per promuovere la destinazione Napoli. Si è appena concluso con grande successo il Fam Trip promosso dall’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli insieme alla DMO e curato da Destination Naples, che si è svolto dal 4 al 6 aprile. Napoli è stata raccontata attraverso un percorso originale e coinvolgente, pensato per valorizzare non solo i suoi luoghi simbolo ma anche le eccellenze meno conosciute, offrendo spunti concreti per costruire attività di team building ed esperienze incentive di alto profilo, anche guardando alla sostenibilità.

“Questo fam trip ha confermato quanto Napoli sia oggi una destinazione capace di sorprendere, coinvolgere e motivare – ha dichiarato l’Assessora al Turismo Teresa Armato – Grazie alla varietà delle sue proposte e alla qualità delle strutture e delle professionalità presenti sul territorio, la nostra città si sta imponendo come punto di riferimento nel settore MICE e incentive, offrendo esperienze su misura, innovative e ad alto valore aggiunto. Gli operatori che abbiamo ospitato hanno lasciato Napoli con ispirazione, idee concrete e, soprattutto, con il desiderio di tornare e di promuovere la nostra città con progetti che potranno generare ricadute positive e durature per l’intero comparto turistico locale. Con iniziative come questa Napoli sta dimostrando ancora una volta di avere tutte le carte in regola per affermarsi nel panorama MICE nazionale e internazionale, grazie a un’offerta autentica, poliedrica e profondamente esperienziale. È un’occasione per valorizzare realtà imprenditoriali di altissimo livello che rappresentano l’eccellenza del nostro territorio”.

L’itinerario è iniziato con un tour panoramico di Posillipo, dove gli operatori hanno scoperto eleganti location per eventi sul mare e hanno potuto conoscere dettagli sui tour in kayak dalla baia delle Rocce Verdi e i percorsi all’interno del Parco Archeologico del Pausilypon. Visitata anche la Tenuta La Terra degli Aranci, tra profumi d’agrumi e atmosfere rilassanti, ha messo in luce quanto la città possa offrire anche in termini di benessere, natura e sostenibilità. In questa occasione sono stati anche presentati i tour su due ruote a cura di Vespa Enjoy.

Cultura, shopping e relax sono stati il filo conduttore del tour nel quartiere Chiaia, tra boutique artigianali, ristoranti di tendenza, SPA, atelier e concept store del “Made in Naples”, che ha avuto come tappe Villa Pignatelli, il Museo Darwin Dohrn e la Galleria Borbonica. La parte monumentale della città ha affascinato con tappe iconiche come il Caffè Gambrinus, oggi location sempre più richiesta per eventi privati grazie alle sue nuove sale, e poi con le visite esclusive al Teatro San Carlo e al Palazzo Reale, contesti ideali per meeting istituzionali e momenti di rappresentanza di grande impatto.

Uno dei momenti più suggestivi del fam trip si è svolto a Villa Di Donato, un tempo casina di caccia, oggi luogo intimo e affascinante dove arte, botanica ed enogastronomia si fondono. La serata “Timeless Naples”, curata dalla padrona di casa Patrizia De Mennato, con l’eccellenza gastronomica di Maggio Banqueting e le sonorità dell’Orchestra del Mare diretta da Brunello Canessa, ha dimostrato quanto Napoli possa essere scenario perfetto per eventi d’atmosfera, cene aziendali, lanci esclusivi e momenti conviviali fuori dal tempo.

Arte, gastronomia popolare, artigianato e folklore sono stati gli elementi centrali del secondo giorno, dedicato alla scoperta del centro storico, con un itinerario che ha combinato grandi attrazioni – come il Complesso di Santa Chiara, la Cappella Sansevero e il Complesso della Pietrasanta – con un filo conduttore esoterico, pensato per costruire attività di team building culturale: cacce al tesoro, prove di abilità, visite sotterranee e storytelling interattivo. Dopo una sosta da Scaturchio, il percorso è proseguito verso Forcella, dove gli operatori hanno fatto tappa al Teatro Trianon Viviani per visitare la Stanza delle Meraviglie e degustato le specialità dei ristoratori del quartiere. La serata finale si è svolta nello spazio unico di Made in Cloister, ex chiostro rinascimentale oggi trasformato in hub dell’arte contemporanea. Un luogo perfetto per eventi di nuova generazione, tra installazioni, incontri creativi e atmosfere rarefatte, che ha lasciato gli ospiti piacevolmente colpiti dalla capacità della città di reinventarsi in chiave moderna senza perdere la sua identità.

Infine, la mattina conclusiva ha offerto un’esperienza esclusiva a bordo del veliero Tortuga accompagnata da un brunch vista Vesuvio, che ha fatto da cornice alla presentazione delle proposte per eventi in mare, che spaziano da regate a cacce al tesoro acquatiche, da itinerari archeologici subacquei ad attività di team building ispirate alla navigazione. Una chiusura simbolica e potente per un viaggio che ha saputo unire profondità, creatività e visione.