Il Napoli ha ufficializzato poche ore fa la cessione di Giacomo Raspadori all'Atletico Madrid, secondo gli insider di mercato la cifra del trasferimento è intorno ai 22 milioni di euro di base fissa, più bonus. Il portale Calcio e Finanza ha analizzato l'effetto di quest'operazione in uscita sul bilancio degli azzurri, risultando che si tratti dell'ennesima plusvalenza fatta dalla gestione Aurelio De Laurentiis.
Secondo i dati ufficiali dell'ultimo bilancio, quello del 2024/25, il Napoli aveva versato 32 milioni di euro al Sassuolo per Raspadori, di questi il valore residuo ammontava a 11,5 milioni di euro (cioè quanto del costo originario di acquisto rimane ancora iscritto a bilancio come attività). Il valore residuo a giugno 2025 è stimato intorno a 5,8 milioni. Così, con i 22 milioni di euro più eventuali 4 di bonus incassati dall'Atletico Madrid, la plusvalenza del Napoli su Raspadori ammonterebbe a 16,2 milioni di euro, a cui vanno aggiunti il risparmio sullo stipendio lordo e sulla quota ammortamento, per un effetto positivo previsto di 26,6 milioni di euro sui conti 2025/26.
di Napoli Magazine
11/08/2025 - 22:35
Il Napoli ha ufficializzato poche ore fa la cessione di Giacomo Raspadori all'Atletico Madrid, secondo gli insider di mercato la cifra del trasferimento è intorno ai 22 milioni di euro di base fissa, più bonus. Il portale Calcio e Finanza ha analizzato l'effetto di quest'operazione in uscita sul bilancio degli azzurri, risultando che si tratti dell'ennesima plusvalenza fatta dalla gestione Aurelio De Laurentiis.
Secondo i dati ufficiali dell'ultimo bilancio, quello del 2024/25, il Napoli aveva versato 32 milioni di euro al Sassuolo per Raspadori, di questi il valore residuo ammontava a 11,5 milioni di euro (cioè quanto del costo originario di acquisto rimane ancora iscritto a bilancio come attività). Il valore residuo a giugno 2025 è stimato intorno a 5,8 milioni. Così, con i 22 milioni di euro più eventuali 4 di bonus incassati dall'Atletico Madrid, la plusvalenza del Napoli su Raspadori ammonterebbe a 16,2 milioni di euro, a cui vanno aggiunti il risparmio sullo stipendio lordo e sulla quota ammortamento, per un effetto positivo previsto di 26,6 milioni di euro sui conti 2025/26.