Calcio
L'INIZIATIVA - Figurine Forever a Napoli: una raccolta fondi per Maestri di strada Onlus, il 20 novembre al Cineteatro la Perla
19.11.2025 09:49 di Napoli Magazine
aA

Giovedi 20 novembre alle 20 e 30, al Cineteatro La Perla a Napoli presentazione della figurina solidale dedicata a Bruno Pesaola e il docufilm "Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli".


Nel Centenario della nascita di Bruno Pesaola, il celebre Petisso, figura mitica legata indissolubilmente alla città e alla squadra del Napoli, una iniziativa vuole ricordare la sua figura. Con una figurina, emessa in edizione limitata dall’associazione "Figurine Forever" riservata a quanti assisterano alla sua presentazione e alla proiezione del docufilm "Maradona San Gennaro e lo sciopero dei miracoli" di cui – insieme a Patrizio Rispo, è protagonista nei panni del "Pibe de oro". Il figlio del Petisso, Diego Pesaola in arte Zap Mangusta, che sarà presente alla serata.

 
Un doppio appuntamento per celebrare Napoli e i suoi miti, ma anche per sostenere una causa concreta: il ricavato sarà destinato ai Maestri di Strada Onlus, la straordinaria realtà di Ponticelli impegnata ogni giorno nell’educazione e nel riscatto sociale dei giovani.

In occasione della proiezione il pubblico potrà acquistare una delle 240 copie numerate della figurina solidale Celebrative Sticker #163, dedicata a Bruno Pesaola, scegliendo tra la versione che lo ritrae come giocatore o quella come allenatore del Napoli. Il numero non è casuale: 240 sono le partite disputate dal "Petisso" con la maglia azzurra. Una scelta simbolica e affettuosa per un oggetto da collezione che diventa gesto d’amore verso la città e strumento di solidarietà concreta. 

Dopo la proiezione del film "Maradona San Gennaro e lo sciopero dei miracoli" di Giulio Gargia. Ironia, gioco, fede ,riscatto e passioni sono le caratteristiche di questa originale opera che  s'inventa  un derby  all ombra del Vesuvio tra due miti partenopei, Maradona e San Gennaro. San Gennaro e Maradona si sfidano in un singolare "challenge" su chi ha il vero predominio spirituale e culturale della città di Napoli….(chi è tutto sommato, il più "divino" tra i due…?) ma dopo un duello celestiale senza esclusione di colpi,  una amara e inaspettata sorpresa li attende…


Ma non è solo un gioco teatrale. Il regista gioca tra i generi mixando animazione, cronaca e fiction per delineare - con l'aiuto delle testimonianze di Luigi De Magistris, Maurizio De Giovanni, Roberto Saviano, dell'antropologo Marino Niola, della inviata di Repubblica Conchita Sannino, del parroco della Sanità Don Luigi Calemme - 35 anni di storia della città e dei suoi cambiamenti, dal post terremoto ad oggi. Episodi e micronarrazioni sorprendenti come quelle che svelano il "miracolo" di Largo Maradona, o la genesi del Museo dedicato al Pibe, si alternano con analisi antropologiche e racconti cronachistici.

Nell’ambito del Tam Tam Digifest il docufilm sarà successivamente proiettato il 21 novembre alle 20.30 al Teatro Giullare di Salerno.   

All’ingresso del Cineteatro sarà allestito un banchetto Figurine Forever/Maestri di Strada dove sarà possibile scoprire e acquistare le altre figurine solidali dedicate a Napoli e ai suoi protagonisti, tra cui Carlo Pedersoli/Bud Spencer, Giancarlo Siani, Giuseppe Salvia, Ciro Colonna e Mario Paciolla.
L’evento è realizzato nell’ambito del Tam Tam DigiFest organizzato dalla Cooperativa Tam Tam.
Ingresso: 7 euro

ULTIMISSIME CALCIO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INIZIATIVA - Figurine Forever a Napoli: una raccolta fondi per Maestri di strada Onlus, il 20 novembre al Cineteatro la Perla

di Napoli Magazine

19/11/2025 - 09:49

Giovedi 20 novembre alle 20 e 30, al Cineteatro La Perla a Napoli presentazione della figurina solidale dedicata a Bruno Pesaola e il docufilm "Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli".


Nel Centenario della nascita di Bruno Pesaola, il celebre Petisso, figura mitica legata indissolubilmente alla città e alla squadra del Napoli, una iniziativa vuole ricordare la sua figura. Con una figurina, emessa in edizione limitata dall’associazione "Figurine Forever" riservata a quanti assisterano alla sua presentazione e alla proiezione del docufilm "Maradona San Gennaro e lo sciopero dei miracoli" di cui – insieme a Patrizio Rispo, è protagonista nei panni del "Pibe de oro". Il figlio del Petisso, Diego Pesaola in arte Zap Mangusta, che sarà presente alla serata.

 
Un doppio appuntamento per celebrare Napoli e i suoi miti, ma anche per sostenere una causa concreta: il ricavato sarà destinato ai Maestri di Strada Onlus, la straordinaria realtà di Ponticelli impegnata ogni giorno nell’educazione e nel riscatto sociale dei giovani.

In occasione della proiezione il pubblico potrà acquistare una delle 240 copie numerate della figurina solidale Celebrative Sticker #163, dedicata a Bruno Pesaola, scegliendo tra la versione che lo ritrae come giocatore o quella come allenatore del Napoli. Il numero non è casuale: 240 sono le partite disputate dal "Petisso" con la maglia azzurra. Una scelta simbolica e affettuosa per un oggetto da collezione che diventa gesto d’amore verso la città e strumento di solidarietà concreta. 

Dopo la proiezione del film "Maradona San Gennaro e lo sciopero dei miracoli" di Giulio Gargia. Ironia, gioco, fede ,riscatto e passioni sono le caratteristiche di questa originale opera che  s'inventa  un derby  all ombra del Vesuvio tra due miti partenopei, Maradona e San Gennaro. San Gennaro e Maradona si sfidano in un singolare "challenge" su chi ha il vero predominio spirituale e culturale della città di Napoli….(chi è tutto sommato, il più "divino" tra i due…?) ma dopo un duello celestiale senza esclusione di colpi,  una amara e inaspettata sorpresa li attende…


Ma non è solo un gioco teatrale. Il regista gioca tra i generi mixando animazione, cronaca e fiction per delineare - con l'aiuto delle testimonianze di Luigi De Magistris, Maurizio De Giovanni, Roberto Saviano, dell'antropologo Marino Niola, della inviata di Repubblica Conchita Sannino, del parroco della Sanità Don Luigi Calemme - 35 anni di storia della città e dei suoi cambiamenti, dal post terremoto ad oggi. Episodi e micronarrazioni sorprendenti come quelle che svelano il "miracolo" di Largo Maradona, o la genesi del Museo dedicato al Pibe, si alternano con analisi antropologiche e racconti cronachistici.

Nell’ambito del Tam Tam Digifest il docufilm sarà successivamente proiettato il 21 novembre alle 20.30 al Teatro Giullare di Salerno.   

All’ingresso del Cineteatro sarà allestito un banchetto Figurine Forever/Maestri di Strada dove sarà possibile scoprire e acquistare le altre figurine solidali dedicate a Napoli e ai suoi protagonisti, tra cui Carlo Pedersoli/Bud Spencer, Giancarlo Siani, Giuseppe Salvia, Ciro Colonna e Mario Paciolla.
L’evento è realizzato nell’ambito del Tam Tam DigiFest organizzato dalla Cooperativa Tam Tam.
Ingresso: 7 euro