Nel corso di Open VAR, Gianluca Rocchi è tornato anche sull’episodio del rigore prima assegnato e poi confermato dopo il check del VAR.
Il designatore ha commentato così l’episodio: “Decisione corretta, Di Bello ha fatto un’ottima chiamata. Il fatto che sia molto bravo a fare il VAR permette una valutazione delle immagini con una tranquillità che altri arbitri potrebbero non avere. Rigore chiaro, eccessiva OFR. In ogni caso, preferisco una OFR in più: l’arbitro della partita è Di Bello e la decisione finale la deve prendere Di Bello”.
Rocchi ha poi proseguito: “Non vorrei mai che passi il concetto che decida il VAR. Il VAR è 1-2 assistenti, ma la decisione finale la deve prendere l’arbitro. Quando la decisione è chiara deve rimanere quella che è. Di Bello fa la revisione in un clima serenissimo, e di questo devo fare i complimenti alle due squadre, e prende la decisione corretta”.
Infine un appunto sui varisti: “Se devo fare un appunto ai due varisti, il frame by frame non è la strada giusta. Il rigore è chiaro, ma ci sono situazioni più grigie di questa in cui la revisione non incide sulla prestazione del VAR. In questo caso la bravura dell’arbitro è quella di avere la tranquillità e la serenità di mantenere la propria decisione”.
Rocchi ha commentato anche l’episodio che ha visto protagonista l’attaccante del Napoli, Rasmus Hojlund, e il capitano del Bologna Lewis Ferguson. Durante il secondo tempo, il calciatore azzurro ha colpito il giocatore del Bologna e Rocchi ha commentato così l’episodio.
Le sue parole: “Per noi è da espulsione, l’atteggiamento non va assolutamente bene. La decisione giusta era espulsione per Hojlund e ammonizione per Ferguson per aver provocato. In questo caso non va valutata l’intensità, il giocatore non deve avere questo atteggiamento. Il mondo arbitrale in questi anni ha protetto i giocatori sui colpi ricevuti al volto, oggi questa norma viene usata per far espellere l’avversario”.
di Napoli Magazine
11/11/2025 - 15:49
Nel corso di Open VAR, Gianluca Rocchi è tornato anche sull’episodio del rigore prima assegnato e poi confermato dopo il check del VAR.
Il designatore ha commentato così l’episodio: “Decisione corretta, Di Bello ha fatto un’ottima chiamata. Il fatto che sia molto bravo a fare il VAR permette una valutazione delle immagini con una tranquillità che altri arbitri potrebbero non avere. Rigore chiaro, eccessiva OFR. In ogni caso, preferisco una OFR in più: l’arbitro della partita è Di Bello e la decisione finale la deve prendere Di Bello”.
Rocchi ha poi proseguito: “Non vorrei mai che passi il concetto che decida il VAR. Il VAR è 1-2 assistenti, ma la decisione finale la deve prendere l’arbitro. Quando la decisione è chiara deve rimanere quella che è. Di Bello fa la revisione in un clima serenissimo, e di questo devo fare i complimenti alle due squadre, e prende la decisione corretta”.
Infine un appunto sui varisti: “Se devo fare un appunto ai due varisti, il frame by frame non è la strada giusta. Il rigore è chiaro, ma ci sono situazioni più grigie di questa in cui la revisione non incide sulla prestazione del VAR. In questo caso la bravura dell’arbitro è quella di avere la tranquillità e la serenità di mantenere la propria decisione”.
Rocchi ha commentato anche l’episodio che ha visto protagonista l’attaccante del Napoli, Rasmus Hojlund, e il capitano del Bologna Lewis Ferguson. Durante il secondo tempo, il calciatore azzurro ha colpito il giocatore del Bologna e Rocchi ha commentato così l’episodio.
Le sue parole: “Per noi è da espulsione, l’atteggiamento non va assolutamente bene. La decisione giusta era espulsione per Hojlund e ammonizione per Ferguson per aver provocato. In questo caso non va valutata l’intensità, il giocatore non deve avere questo atteggiamento. Il mondo arbitrale in questi anni ha protetto i giocatori sui colpi ricevuti al volto, oggi questa norma viene usata per far espellere l’avversario”.