Calcio
REPUBBLICA - Corbo: "Napoli, Conte e De Laurentiis si sono posti queste 10 domande?"
01.09.2025 12:52 di Napoli Magazine
aA

Antonio Corbo, giornalista di Repubblica, pubblica il suo consueto editoriale sulle colonne del quotidiano: "Della seconda vittoria rimane una frase di Antonio Conte. “Sarei stato contento della partita, anche se fosse finita 0-0”. Geniale per dare continuità alla festa cominciata quasi cento giorni fa, con il quarto scudetto. Anche quella volta il Cagliari fu sconfitto all’ultimo respiro. Bella trovata, ma poco credibile per un allenatore che considera solo vincere il suo dogma. Ma il sogno è un diritto dei tifosi. Dev’essergli concesso sempre e comunque. Per i professionisti, dal presidente ai tecnici, anche nel calcio c’è solo la responsabilità. Intesa come verità, correttezza delle analisi, esame di bilanci e prospettive. Dopo due vittorie, tre gol, zero subiti: niente allarmi. Ma Aurelio De Laurentiis e Antonio Conte nel segreto delle loro riflessioni, costretti a non sognare, si saranno posti dieci domande urgenti? 1) Il Napoli capolista dopo due giornate non ha un gioco, neanche lo intravede. Neanche l’anno scorso aveva una marcata identità dopo la riconoscibile bellezza delle squadre di Sarri e Spalletti. Ci proverà stavolta? 2) De Bruyne è stato l’acquisto di grande prestigio. Indiscusso. Ma l’inserimento nel contesto della squadra campione 2025 è riuscito almeno in parte, deve ancora avvenire, si è capito come perfezionare i sincronismi tra la velocità di pensiero del fuoriclasse belga, la sua mobilità, l’intesa con i compagni negli ultimi 30 metri? 3) Gira una immagine di buona fantasia . De Bruyne transatlantico di lusso di una grande flotta dismesso dal Manchester City, ancora sontuoso, ma di quali accorgimenti ha bisogno per essere subito immesso nell’andirivieni quotidiano della NapoliCapri? 4) Fabio Capello sabato in tv ha detto che uno come De Bruyne va riservato per alcune partite ed il suo impiego dosato. Consiglio giusto o respinto? 5) De Bruyne e McTominay girano per il campo alla ricerca della posizione giusta anche per sfuggire alle marcature. De Bruyne batte corner e punizioni, McTominay corre di più. L’uno evita di togliere spazio all’altro. C’èil rischio che talento e tecnica si elidano o Conte farà in modo che si sommino in tempo per la Champions? 6) In difesa è tornato Buongiorno, si è fatto apprezzare per l’assist del gol al ’95’. È stato opportuno preferirgli dall’inizio Juan Jesus, 34 anni? Otto più di Buongiorno al rientro da infortunio, si può capire, ma anche di Beukema altro ventiseienne, costato una trentina di milioni? 7) La campagna acquisti sembra pasticciata. Certamente confusa e cara. Noa Lang (Psv, 25 milioni) Marianucci (Empoli, 9 ) Lucca (Udinese, 9 milioni di prestito e 26 obbligo di riscatto), Milinkovic-Savic (Torino, 21, Sam Beukema (Bologna, 30 ) visto e non visto, De Bruyne (parametro zero), Gutierrez (Girona, 20), Elmas (Lipsia, 2 di prestito, 17 diritto di riscatto), Hojlund (ManchesterUnited, 6 di prestito, 44 obbligo di riscatto condizionato dalla Champions). Totale 200 circa. Troppi? 8) Giusto spendere una ventina di milioni per Milinkovic Savic, portiere i riserva con lancio lungo, se il Napoli ha Meret e riparte dal basso? 9) Lucca peggiore in campo. Nella vigilia avrà sofferto della contemporanea, astiosa trattativa in un albergo vicino per Hojlund, l’attaccante destinato a togliergli il posto. Effetti negativi ed evitabili in una vigilia. Entrambi alti, ma diversi, possono comunque far tandem incrociandosi in un aggressivo 4-4-2? L’operazione imprevista per il mancino Hojlund costerà tra acquisto e ingaggio quinquennale cento milioni. Conte dirà ancora che il sostituto di Kvaratskhelia non è mai arrivato? 10) Sabato 13 settembre a Firenze, mercoledì 18 a Manchester con il City. Ci siamo. Subito due impegni pesanti. Forse decisivi. De Laurentiis e Conte, uno spende e l’altro che fa spendere: all’ Etihad Stadium chi sentirà più forte la responsabilità di un’estate da straricchi?".

ULTIMISSIME CALCIO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
REPUBBLICA - Corbo: "Napoli, Conte e De Laurentiis si sono posti queste 10 domande?"

di Napoli Magazine

01/09/2025 - 12:52

Antonio Corbo, giornalista di Repubblica, pubblica il suo consueto editoriale sulle colonne del quotidiano: "Della seconda vittoria rimane una frase di Antonio Conte. “Sarei stato contento della partita, anche se fosse finita 0-0”. Geniale per dare continuità alla festa cominciata quasi cento giorni fa, con il quarto scudetto. Anche quella volta il Cagliari fu sconfitto all’ultimo respiro. Bella trovata, ma poco credibile per un allenatore che considera solo vincere il suo dogma. Ma il sogno è un diritto dei tifosi. Dev’essergli concesso sempre e comunque. Per i professionisti, dal presidente ai tecnici, anche nel calcio c’è solo la responsabilità. Intesa come verità, correttezza delle analisi, esame di bilanci e prospettive. Dopo due vittorie, tre gol, zero subiti: niente allarmi. Ma Aurelio De Laurentiis e Antonio Conte nel segreto delle loro riflessioni, costretti a non sognare, si saranno posti dieci domande urgenti? 1) Il Napoli capolista dopo due giornate non ha un gioco, neanche lo intravede. Neanche l’anno scorso aveva una marcata identità dopo la riconoscibile bellezza delle squadre di Sarri e Spalletti. Ci proverà stavolta? 2) De Bruyne è stato l’acquisto di grande prestigio. Indiscusso. Ma l’inserimento nel contesto della squadra campione 2025 è riuscito almeno in parte, deve ancora avvenire, si è capito come perfezionare i sincronismi tra la velocità di pensiero del fuoriclasse belga, la sua mobilità, l’intesa con i compagni negli ultimi 30 metri? 3) Gira una immagine di buona fantasia . De Bruyne transatlantico di lusso di una grande flotta dismesso dal Manchester City, ancora sontuoso, ma di quali accorgimenti ha bisogno per essere subito immesso nell’andirivieni quotidiano della NapoliCapri? 4) Fabio Capello sabato in tv ha detto che uno come De Bruyne va riservato per alcune partite ed il suo impiego dosato. Consiglio giusto o respinto? 5) De Bruyne e McTominay girano per il campo alla ricerca della posizione giusta anche per sfuggire alle marcature. De Bruyne batte corner e punizioni, McTominay corre di più. L’uno evita di togliere spazio all’altro. C’èil rischio che talento e tecnica si elidano o Conte farà in modo che si sommino in tempo per la Champions? 6) In difesa è tornato Buongiorno, si è fatto apprezzare per l’assist del gol al ’95’. È stato opportuno preferirgli dall’inizio Juan Jesus, 34 anni? Otto più di Buongiorno al rientro da infortunio, si può capire, ma anche di Beukema altro ventiseienne, costato una trentina di milioni? 7) La campagna acquisti sembra pasticciata. Certamente confusa e cara. Noa Lang (Psv, 25 milioni) Marianucci (Empoli, 9 ) Lucca (Udinese, 9 milioni di prestito e 26 obbligo di riscatto), Milinkovic-Savic (Torino, 21, Sam Beukema (Bologna, 30 ) visto e non visto, De Bruyne (parametro zero), Gutierrez (Girona, 20), Elmas (Lipsia, 2 di prestito, 17 diritto di riscatto), Hojlund (ManchesterUnited, 6 di prestito, 44 obbligo di riscatto condizionato dalla Champions). Totale 200 circa. Troppi? 8) Giusto spendere una ventina di milioni per Milinkovic Savic, portiere i riserva con lancio lungo, se il Napoli ha Meret e riparte dal basso? 9) Lucca peggiore in campo. Nella vigilia avrà sofferto della contemporanea, astiosa trattativa in un albergo vicino per Hojlund, l’attaccante destinato a togliergli il posto. Effetti negativi ed evitabili in una vigilia. Entrambi alti, ma diversi, possono comunque far tandem incrociandosi in un aggressivo 4-4-2? L’operazione imprevista per il mancino Hojlund costerà tra acquisto e ingaggio quinquennale cento milioni. Conte dirà ancora che il sostituto di Kvaratskhelia non è mai arrivato? 10) Sabato 13 settembre a Firenze, mercoledì 18 a Manchester con il City. Ci siamo. Subito due impegni pesanti. Forse decisivi. De Laurentiis e Conte, uno spende e l’altro che fa spendere: all’ Etihad Stadium chi sentirà più forte la responsabilità di un’estate da straricchi?".