Un’installazione fotografica in esposizione fino al 28 novembre, la presentazione di un libro e la proiezione di un documentario per ricordare l’iconica figura di Inge Feltrinelli: venerdì 21 novembre dalle 18.00 presso la Libreria Feltrinelli di piazza dei Martiri a Napoli prende vita Inge Feltrinelli. La fotoreporter che leggeva il mondo, l’ultima tappa del percorso che Feltrinelli ha organizzato per tutto il 2025 per celebrare 70 anni di storia della casa editrice.
Una serata costruita in tre atti, realizzata in collaborazione con il Goethe Institut, e animata dalle voci di Giacomo Feltrinelli, Marco Meier, Maria Carmen Morese, Simonetta Fiori, Roberto D’Avascio e Francesco De Cristofaro. Un appuntamento che intreccia racconto visivo, memoria editoriale e dialogo con il pubblico per restituire, in un’unica traiettoria narrativa, la vitalità di una donna che ha attraversato il Novecento lasciando dietro di sé un solco culturale indelebile. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Nel 1955, Inge Schönthal Feltrinelli scattò tre ritratti destinati a diventare parte della storia del ritratto fotografico: Pablo Picasso, Simone de Beauvoir e Marc Chagall. Scatti rapidi, intensi, spesso sottratti alla formalità, in cui la giovane fotografa seppe catturare l’essenza dei soggetti più che la loro posa. In quello stesso anno, la nascita di Giangiacomo Feltrinelli Editore apriva una stagione culturale che avrebbe cambiato il modo di pensare, leggere e pubblicare in Italia.
A settant’anni da quel doppio inizio, l’omaggio itinerante nelle librerie Feltrinelli vuole rendere visibile la continuità tra lo sguardo fotografico di Inge e la visione editoriale che ha contribuito a forgiare.
La serata si aprirà alle ore 18.00 con un momento introduttivo dedicato alla vita e alla poetica fotografica di Inge Feltrinelli. Giacomo Feltrinelli, Marco Meier e Maria Carmen Morese offriranno un ritratto sfaccettato della fotografa, raccontandone il coraggio, la capacità di entrare in relazione con gli artisti e il ruolo centrale che ha assunto nella crescita della casa editrice.
Alle 19.00 il pubblico sarà accompagnato nel mondo di INGEMAUS, il libro di Marco Meier che non solo ripercorre la biografia di Inge, ma ne esplora il carattere visionario e la sua capacità di trasformare ogni incontro in un frammento di storia culturale. Con la conduzione del professor Francesco De Cristofaro e l’intervento di Simonetta Fiori, il dialogo allargherà lo sguardo al rapporto tra fotografia, editoria e memoria privata.
La terza parte dell’evento, realizzata con il patrocinio di Arci Movie, si terrà alle 21.00, quando Simonetta Fiori in dialogo con Roberto D’Avascio incontrerà il pubblico, preparando la visione di INGEFILM, il documentario realizzato insieme a Luca Scarzella. Non un semplice omaggio biografico, ma un racconto visivo che attraversa le città, i viaggi, le amicizie e le scelte di Inge Feltrinelli, intrecciando materiali d’archivio, fotografie e testimonianze in un ritratto intimo e pulsante.
Il progetto espositivo “Inge Feltrinelli: la fotoreporter che leggeva il mondo” si compone di una serie di stampe fotografiche in formato uniforme, disponibili in edizione limitata e numerata per la vendita sul sito feltrinelli.it.
Il ricavato sosterrà il Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti, istituito da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e dal Gruppo Feltrinelli, rivolto a voci femminili e nuove generazioni. Un riconoscimento che promuove una cultura libera e senza muri attraverso quattro prospettive: libri, libri Kids, inchieste e reportage, podcast.