Cultura & Gossip
A NAPOLI - "Per Goffredo", mercoledì 24 settembre la serata-omaggio dedicata a Goffredo Fofi al Teatro Mercadante
10.09.2025 16:43 di Napoli Magazine
aA

PER GOFFREDO.

E’ il titolo della serata-omaggio dedicata a Goffredo Fofi

di mercoledì 24 settembre alle 19.00

al Teatro Mercadante di Piazza Municipio.

Un ricordo a più voci e testimonianze sulla figura e l’opera

del grande intellettuale scomparso a Roma lo scorso 11 luglio.

Tra i tanti artisti, intellettuali, operatori del mondo della cultura,

del giornalismo e dello spettacolo, interverranno

Roberto Andò, Gad Lerner, Marino Sinibaldi, Wanda Marasco,

Rais, Antonio Biasiucci, Marco Rossi-Doria, Davide Iodice,

Valerio Caprara, Conchita Sannino, Tano Grasso

con il saluto del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi

Napoli rende omaggio a Goffredo Fofi, l’intellettuale nato a Gubbio il 15 aprile del 1937 e scomparso a Roma lo scorso 11 luglio all’età di 88 anni. Un omaggio dovuto e sentito della città da lui più di ogni altro amata, dove si trasferì a vivere negli anni ’70, e dove per decenni, come sottolinea Titti Marrone, “divenne il maestro con la m minuscola di intere generazioni di giovani, creativi, intellettuali, semplici appassionati della cultura”.

La serata è promossa dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale diretto da Roberto Andò, e dalla giornalista e scrittrice Titti Marrone.

Nel corso dell’incontro – che sarà condotto dal giornalista e saggista Marino Sinibaldi – si avvicenderanno, in un caleidoscopio di voci, ricordi, testimonianze, immagini, molti suoi compagni di strada, allievi, amici, estimatori dei più diversi ambiti nei quali Fofi svolse la sua attività: dal cinema alla letteratura, dal teatro all’impegno sociale e civile, alla produzione editoriale, saggistica e letteraria.

Ad impreziosire l’omaggio alla figura e all’opera di Goffredo Fofi, sarà la proiezione di un frammento del film ancora in lavorazione del regista Franco Maresco dal titolo GOFFREDO FELICISSIMO?, presentato alla recente Mostra del Cinema di Venezia, su sceneggiatura di Franco Maresco e Claudia Uzzo, con Goffredo Fofi, Franco Maresco e la partecipazione di Letizia Battaglia.

Goffredo Fofi è stato un amico con cui dialogare delle ingiustizie del mondo e un riferimento imprescindibile anche per il nostro teatro. Ha esercitato un pungolo critico continuo, mai fine a sè stesso, e lascia una coerente lezione morale sulla necessità di tenere l’immaginazione saldamente ancorata alla società, ai suoi umori vitali” dice Roberto Andò a proposito dell’omaggio che gli dedica Il Teatro di Napoli- Teatro Nazionale.

Con Roberto Andò, Mimmo Basso, Titti Marrone, Marino Sinibaldi, interverranno: Angelo Montella, Antonio Biasiucci, Cesare Moreno, Cinzia Mastrodomenico, Conchita Sannino, Daniele Di Gennaro, Davide Iodice, Eduardo Cicelyn, Enrico Cardillo, Enzo Salomone, Francesco De Core, Gad Lerner , Geppino Fiorenza, Giovanni e Chiara di Mammut/Scampia, Igina Di Napoli, Marco Rossi-Doria, Marta Herling, Maurizio Braucci, Maurizio Zanardi, Mirella Armiero, Mirella Pignataro, Padre Fabrizio Valletti, Pasquale Scialò, Peppe Carrino, Piero Sorrentino, Pinotto Merlino, Rachele Furfaro, Raìs, Tano Grasso, Valerio Caprara, Vittorio e Luciana Dini, Wanda Marasco.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A NAPOLI - "Per Goffredo", mercoledì 24 settembre la serata-omaggio dedicata a Goffredo Fofi al Teatro Mercadante

di Napoli Magazine

10/09/2025 - 16:43

PER GOFFREDO.

E’ il titolo della serata-omaggio dedicata a Goffredo Fofi

di mercoledì 24 settembre alle 19.00

al Teatro Mercadante di Piazza Municipio.

Un ricordo a più voci e testimonianze sulla figura e l’opera

del grande intellettuale scomparso a Roma lo scorso 11 luglio.

Tra i tanti artisti, intellettuali, operatori del mondo della cultura,

del giornalismo e dello spettacolo, interverranno

Roberto Andò, Gad Lerner, Marino Sinibaldi, Wanda Marasco,

Rais, Antonio Biasiucci, Marco Rossi-Doria, Davide Iodice,

Valerio Caprara, Conchita Sannino, Tano Grasso

con il saluto del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi

Napoli rende omaggio a Goffredo Fofi, l’intellettuale nato a Gubbio il 15 aprile del 1937 e scomparso a Roma lo scorso 11 luglio all’età di 88 anni. Un omaggio dovuto e sentito della città da lui più di ogni altro amata, dove si trasferì a vivere negli anni ’70, e dove per decenni, come sottolinea Titti Marrone, “divenne il maestro con la m minuscola di intere generazioni di giovani, creativi, intellettuali, semplici appassionati della cultura”.

La serata è promossa dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale diretto da Roberto Andò, e dalla giornalista e scrittrice Titti Marrone.

Nel corso dell’incontro – che sarà condotto dal giornalista e saggista Marino Sinibaldi – si avvicenderanno, in un caleidoscopio di voci, ricordi, testimonianze, immagini, molti suoi compagni di strada, allievi, amici, estimatori dei più diversi ambiti nei quali Fofi svolse la sua attività: dal cinema alla letteratura, dal teatro all’impegno sociale e civile, alla produzione editoriale, saggistica e letteraria.

Ad impreziosire l’omaggio alla figura e all’opera di Goffredo Fofi, sarà la proiezione di un frammento del film ancora in lavorazione del regista Franco Maresco dal titolo GOFFREDO FELICISSIMO?, presentato alla recente Mostra del Cinema di Venezia, su sceneggiatura di Franco Maresco e Claudia Uzzo, con Goffredo Fofi, Franco Maresco e la partecipazione di Letizia Battaglia.

Goffredo Fofi è stato un amico con cui dialogare delle ingiustizie del mondo e un riferimento imprescindibile anche per il nostro teatro. Ha esercitato un pungolo critico continuo, mai fine a sè stesso, e lascia una coerente lezione morale sulla necessità di tenere l’immaginazione saldamente ancorata alla società, ai suoi umori vitali” dice Roberto Andò a proposito dell’omaggio che gli dedica Il Teatro di Napoli- Teatro Nazionale.

Con Roberto Andò, Mimmo Basso, Titti Marrone, Marino Sinibaldi, interverranno: Angelo Montella, Antonio Biasiucci, Cesare Moreno, Cinzia Mastrodomenico, Conchita Sannino, Daniele Di Gennaro, Davide Iodice, Eduardo Cicelyn, Enrico Cardillo, Enzo Salomone, Francesco De Core, Gad Lerner , Geppino Fiorenza, Giovanni e Chiara di Mammut/Scampia, Igina Di Napoli, Marco Rossi-Doria, Marta Herling, Maurizio Braucci, Maurizio Zanardi, Mirella Armiero, Mirella Pignataro, Padre Fabrizio Valletti, Pasquale Scialò, Peppe Carrino, Piero Sorrentino, Pinotto Merlino, Rachele Furfaro, Raìs, Tano Grasso, Valerio Caprara, Vittorio e Luciana Dini, Wanda Marasco.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.