Cultura & Gossip
A TORRE ANNUNZIATA - Festival di Cinema CortoDino e Dino De Laurentiis, successo di pubblico per la serata finale
10.11.2025 14:31 di Napoli Magazine
aA

Successo di pubblico per la serata finale del Festival Internazionale di Cinema CortoDino, la manifestazione cinematografica promossa da APS Esseoesse in collaborazione con il Comune di Torre Annunziata e con il contributo della Film Commission Regione Campania. L’iniziativa, inaugurata lunedì 3 novembre a Palazzo Criscuolo, sede storica del Comune, con le proiezioni dei cortometraggi in concorso, giunti da tutto il mondo, ma anche lezioni eccellenti con i registi Antonio Capuano e Carlo Luglio. Il festival si è concluso il 7 novembre al Cinema Multisala Nexus all’interno del Maximall Pompeii. Parterre d’eccezione per la cerimonia di chiusura condotta da Martino Caso e Christian Liguori, che ha visto la premiazione dei cortometraggi vincitori delle diverse categorie del festival e consegna Premi Speciali a Sebastiano SommaBianca Nappi insieme ai produttori Luciano e Lorenza Stella per la fiction di successo “Noi del Rione Sanità” ed ancora Gino Rivieccio, Giovanni CasoMario Porfito e la giovanissima Aurora Venosa.

I cortometraggi premiati nelle sette diverse categorie:

Il miglior cortometraggio è stato “A Domani” di Emanuele Vicorito; per la sezione school il primo premio è andato al corto “Futuro” dell’Istituto Narni Scalo in provincia di Terni. Primo posto per la sezione documentario a "Le cicogne di Chernobyl" di Karim Galici. Ad aggiudicarsi invece la categoria Over (cineasti con più di 36 anni) "Pinocchio reborn" di Matteo Cirillo. A seguire, primo posto per Miglior Documentario short a "In acque tranquille" di Giuseppe Andreatta, mentre il miglior cartone animato è "Marabù" di Juan Pablo Etcheverry dalla Spagna. Miglior corto Internazionale a “Land of The Dead Deer” di Anahita Qarcheh, dalla Repubblica dell’Iran, mentre il miglior talento campano è andato a “Lento” di Edoardo Santulli. Il premio miglior attore CortoDino 2025 è andato invece a Renato Carpentieri per l’interpretazione nel cortometraggio “Camera con vista”. A ritirare il premio è stato l’attore Mario Porfito, che ha diretto il corto. Spazio anche alle giovani promesse della città di Torre Annunziata. A vincere il Premio “Buon Vento” la giovanissima Aurora Venosa, oplontina doc, che ha fatto il suo esordio davanti alla macchina da presa con la fiction “La Preside” con Luisa Ranieri, che andrà in onda a gennaio. Il premio è dedicato alla memoria di Elena Fiore, attrice della commedia all’italiana degli anni 70, protagonista di diverse pellicole con Giancarlo Giannini e Lina Wertmuller. A consegnare il premio i rappresentanti del Comitato di quartiere Provolera, dove è situata la casa natale dell’attrice scomparsa nel 1983.

Presenti per l’Amministrazione Comunale il Sindaco Corrado Cuccurullo, la Vicesindaco Tania Sorrentino e l’Assessore alla Cultura Lina Nappo. Per l’APS Esseoesse presenti il fondatore del festival Filippo Germano, il direttore Ignazio Senatore e per il coordinamento artistico Francesca Piggianelli. L’evento è stato arricchito dal video saluto di Daniela Rambaldi, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Carlo Rambaldi, ringraziando i ragazzi del Liceo Artistico “G. De Chirico” hanno allestito una mostra dedicata al mago degli effetti speciali. Presenti in sala anche gli studenti dell’Istituto Alberghiero Graziani a supporto degli organizzatori che hanno voluto coinvolgere i giovani a supporto del grande successo di questa Edizione!

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A TORRE ANNUNZIATA - Festival di Cinema CortoDino e Dino De Laurentiis, successo di pubblico per la serata finale

di Napoli Magazine

10/11/2025 - 14:31

Successo di pubblico per la serata finale del Festival Internazionale di Cinema CortoDino, la manifestazione cinematografica promossa da APS Esseoesse in collaborazione con il Comune di Torre Annunziata e con il contributo della Film Commission Regione Campania. L’iniziativa, inaugurata lunedì 3 novembre a Palazzo Criscuolo, sede storica del Comune, con le proiezioni dei cortometraggi in concorso, giunti da tutto il mondo, ma anche lezioni eccellenti con i registi Antonio Capuano e Carlo Luglio. Il festival si è concluso il 7 novembre al Cinema Multisala Nexus all’interno del Maximall Pompeii. Parterre d’eccezione per la cerimonia di chiusura condotta da Martino Caso e Christian Liguori, che ha visto la premiazione dei cortometraggi vincitori delle diverse categorie del festival e consegna Premi Speciali a Sebastiano SommaBianca Nappi insieme ai produttori Luciano e Lorenza Stella per la fiction di successo “Noi del Rione Sanità” ed ancora Gino Rivieccio, Giovanni CasoMario Porfito e la giovanissima Aurora Venosa.

I cortometraggi premiati nelle sette diverse categorie:

Il miglior cortometraggio è stato “A Domani” di Emanuele Vicorito; per la sezione school il primo premio è andato al corto “Futuro” dell’Istituto Narni Scalo in provincia di Terni. Primo posto per la sezione documentario a "Le cicogne di Chernobyl" di Karim Galici. Ad aggiudicarsi invece la categoria Over (cineasti con più di 36 anni) "Pinocchio reborn" di Matteo Cirillo. A seguire, primo posto per Miglior Documentario short a "In acque tranquille" di Giuseppe Andreatta, mentre il miglior cartone animato è "Marabù" di Juan Pablo Etcheverry dalla Spagna. Miglior corto Internazionale a “Land of The Dead Deer” di Anahita Qarcheh, dalla Repubblica dell’Iran, mentre il miglior talento campano è andato a “Lento” di Edoardo Santulli. Il premio miglior attore CortoDino 2025 è andato invece a Renato Carpentieri per l’interpretazione nel cortometraggio “Camera con vista”. A ritirare il premio è stato l’attore Mario Porfito, che ha diretto il corto. Spazio anche alle giovani promesse della città di Torre Annunziata. A vincere il Premio “Buon Vento” la giovanissima Aurora Venosa, oplontina doc, che ha fatto il suo esordio davanti alla macchina da presa con la fiction “La Preside” con Luisa Ranieri, che andrà in onda a gennaio. Il premio è dedicato alla memoria di Elena Fiore, attrice della commedia all’italiana degli anni 70, protagonista di diverse pellicole con Giancarlo Giannini e Lina Wertmuller. A consegnare il premio i rappresentanti del Comitato di quartiere Provolera, dove è situata la casa natale dell’attrice scomparsa nel 1983.

Presenti per l’Amministrazione Comunale il Sindaco Corrado Cuccurullo, la Vicesindaco Tania Sorrentino e l’Assessore alla Cultura Lina Nappo. Per l’APS Esseoesse presenti il fondatore del festival Filippo Germano, il direttore Ignazio Senatore e per il coordinamento artistico Francesca Piggianelli. L’evento è stato arricchito dal video saluto di Daniela Rambaldi, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Carlo Rambaldi, ringraziando i ragazzi del Liceo Artistico “G. De Chirico” hanno allestito una mostra dedicata al mago degli effetti speciali. Presenti in sala anche gli studenti dell’Istituto Alberghiero Graziani a supporto degli organizzatori che hanno voluto coinvolgere i giovani a supporto del grande successo di questa Edizione!