Cultura & Gossip
CINEMA - Luigi Zeno contro il bullismo in “La Linea Sottile”: un cammeo per l'istituto Pontano di Napoli
07.08.2025 20:29 di Napoli Magazine
Nel 2023  il giovane attore Luigi Zeno è tra i protagonisti del cortometraggio pluripremiato “La Linea Sottile”, diretto da Umberto Santacroce, un’opera intensa e coraggiosa che affronta il tema del bullismo scolastico con profondità e realismo. Il film, prodotto da 60Naples Production, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui Best Social Awareness Short FilmBest Europe Short Film e Special Jury Award, confermandosi come uno dei corti più apprezzati nel circuito dei festival.
 

 Un cammeo per il Pontano

Girato in parte presso l’Istituto Pontano di Napoli, il film rende omaggio alla storica scuola partenopea, che diventa cornice narrativa e simbolica di una storia che parla ai giovani e alle famiglie. Il Pontano non è solo location, ma anche metafora di un luogo dove si può scegliere di cambiare, di reagire, di crescere.
 

La trama: oltre la linea del silenzio

“La Linea Sottile” racconta la vicenda di Francesco, leader di un gruppo di bulli, e delle sue vittime: LucaValentina e Giulia. Dopo aver subito umiliazioni e violenze, i tre decidono di affrontare Francesco fuori dalle mura scolastiche. Quello che ne scaturisce è un confronto che ribalta i ruoli e svela le fragilità nascoste dietro la maschera dell’aggressività. Il film esplora il confine sottile tra vittima e carnefice, tra silenzio e reazione, tra paura e consapevolezza.
 

Luigi Zeno: talento e sensibilità

Nel cast, accanto a Emma ArmentanoMarco OnnemboGennaro TodaroAnna Eliana Gallozzi e altri giovani interpreti, spicca Luigi Zeno, che con la sua interpretazione contribuisce a dare voce a una generazione che chiede ascolto e rispetto. Il suo ruolo, intenso e misurato, è uno dei punti emotivi più forti del film.
 
“Interpretare Francesco in La Linea Sottile è stata una sfida che mi ha permesso di esplorare dinamiche psicologiche forti e di dare voce a un problema che purtroppo è ancora attuale” dichiara Luigi Zeno.
 

Un successo internazionale

Diretto con maestria da Umberto Santacroce, il film si avvale di una squadra tecnica di alto livello:
 
  • Sceneggiatura di Arianna Avolio
  • Montaggio di Carlos Milite
  • Fotografia di Cristian Castellano
  • Musiche originali di Carlo Contocalakis
  • Produzione a cura di Giuseppe Esposito
Il film ha conquistato il pubblico e la critica in festival come il Kodiaknal International Film Festival, il Twin Tower International Film Festival, il Broad Leaf International Film Festival e l’Egypt Independent Film Festival.
 

 Il regista: Umberto Santacroce

Con una carriera iniziata negli anni ’80, Umberto Santacroce è noto per il suo impegno sociale e culturale. Fondatore dell’associazione GONaples APS e del Gulf of Naples Independent Film Festival, ha ricevuto nel 2023 il Premio alla carriera dalla Universum Academy of Switzerland per il suo contributo umanitario e artistico.
 
“La Linea Sottile” non è solo un film: è un messaggio, un invito a guardare oltre, a riconoscere le ferite invisibili e a costruire una cultura del rispetto. Luigi Zeno, con la sua sensibilità, ne è uno dei volti più autentici.
 

Luigi Zeno: un talento in ascesa

Dopo il successo nel cortometraggio La Linea SottileLuigi Zeno sarà presto su Netflix con il film La Scuola, diretto da Ivan Silvestrini. Le riprese sono già concluse, e nel cast troviamo anche Cristiana CapotondiMassimiliano GalloIrene Maiorino e Beatrice Savignani.
 
Un progetto importante che conferma il percorso artistico di Zeno, sempre più riconosciuto per talento, sensibilità e versatilità.
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CINEMA - Luigi Zeno contro il bullismo in “La Linea Sottile”: un cammeo per l'istituto Pontano di Napoli

di Napoli Magazine

07/08/2025 - 20:29

Nel 2023  il giovane attore Luigi Zeno è tra i protagonisti del cortometraggio pluripremiato “La Linea Sottile”, diretto da Umberto Santacroce, un’opera intensa e coraggiosa che affronta il tema del bullismo scolastico con profondità e realismo. Il film, prodotto da 60Naples Production, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui Best Social Awareness Short FilmBest Europe Short Film e Special Jury Award, confermandosi come uno dei corti più apprezzati nel circuito dei festival.
 

 Un cammeo per il Pontano

Girato in parte presso l’Istituto Pontano di Napoli, il film rende omaggio alla storica scuola partenopea, che diventa cornice narrativa e simbolica di una storia che parla ai giovani e alle famiglie. Il Pontano non è solo location, ma anche metafora di un luogo dove si può scegliere di cambiare, di reagire, di crescere.
 

La trama: oltre la linea del silenzio

“La Linea Sottile” racconta la vicenda di Francesco, leader di un gruppo di bulli, e delle sue vittime: LucaValentina e Giulia. Dopo aver subito umiliazioni e violenze, i tre decidono di affrontare Francesco fuori dalle mura scolastiche. Quello che ne scaturisce è un confronto che ribalta i ruoli e svela le fragilità nascoste dietro la maschera dell’aggressività. Il film esplora il confine sottile tra vittima e carnefice, tra silenzio e reazione, tra paura e consapevolezza.
 

Luigi Zeno: talento e sensibilità

Nel cast, accanto a Emma ArmentanoMarco OnnemboGennaro TodaroAnna Eliana Gallozzi e altri giovani interpreti, spicca Luigi Zeno, che con la sua interpretazione contribuisce a dare voce a una generazione che chiede ascolto e rispetto. Il suo ruolo, intenso e misurato, è uno dei punti emotivi più forti del film.
 
“Interpretare Francesco in La Linea Sottile è stata una sfida che mi ha permesso di esplorare dinamiche psicologiche forti e di dare voce a un problema che purtroppo è ancora attuale” dichiara Luigi Zeno.
 

Un successo internazionale

Diretto con maestria da Umberto Santacroce, il film si avvale di una squadra tecnica di alto livello:
 
  • Sceneggiatura di Arianna Avolio
  • Montaggio di Carlos Milite
  • Fotografia di Cristian Castellano
  • Musiche originali di Carlo Contocalakis
  • Produzione a cura di Giuseppe Esposito
Il film ha conquistato il pubblico e la critica in festival come il Kodiaknal International Film Festival, il Twin Tower International Film Festival, il Broad Leaf International Film Festival e l’Egypt Independent Film Festival.
 

 Il regista: Umberto Santacroce

Con una carriera iniziata negli anni ’80, Umberto Santacroce è noto per il suo impegno sociale e culturale. Fondatore dell’associazione GONaples APS e del Gulf of Naples Independent Film Festival, ha ricevuto nel 2023 il Premio alla carriera dalla Universum Academy of Switzerland per il suo contributo umanitario e artistico.
 
“La Linea Sottile” non è solo un film: è un messaggio, un invito a guardare oltre, a riconoscere le ferite invisibili e a costruire una cultura del rispetto. Luigi Zeno, con la sua sensibilità, ne è uno dei volti più autentici.
 

Luigi Zeno: un talento in ascesa

Dopo il successo nel cortometraggio La Linea SottileLuigi Zeno sarà presto su Netflix con il film La Scuola, diretto da Ivan Silvestrini. Le riprese sono già concluse, e nel cast troviamo anche Cristiana CapotondiMassimiliano GalloIrene Maiorino e Beatrice Savignani.
 
Un progetto importante che conferma il percorso artistico di Zeno, sempre più riconosciuto per talento, sensibilità e versatilità.