Cultura & Gossip
ESPOSTI - La serie podcast che racconta la storia del cognome Esposito e della Real Casa Santa dell’Annunziata di Napoli
16.09.2025 12:31 di Napoli Magazine
aA
"Esposti", una serie podcast che racconta la storia del cognome Esposito e della Real Casa Santa dell’Annunziata di Napoli, un brefotrofio che per secoli ha accolto i neonati abbandonati attraverso la celebre Ruota degli Esposti.

Attraverso documenti storici, testimonianze e un sound design immersivo, la serie ripercorre la vita di questi bambini, il sistema di affidamento che li accompagnava verso una nuova famiglia e le leggende che ancora oggi riecheggiano nella memoria collettiva.

Un viaggio sonoro che intreccia memoria e narrazione per restituire dignità alle storie di chi, per secoli, è stato esposto al mondo senza un nome.

La serie è scritta da me, Simone Esposito, per gli episodi dall’uno al quattro, mentre il quinto episodio è stato curato dal noto content creator Lorenzo Prattico (PrattQuello – https://www.youtube.com/@Prattquello).

La serie è realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Napoli e vede il coinvolgimento di figure artistiche di rilievo:

  • Miriam Candurro (https://www.instagram.com/miriamcandurro/) – voce narrante, attrice protagonista della serie Un Posto al Sole (Rai);

  • Gabriele Esposito (https://www.instagram.com/gabrieleespositomusic/) – cantautore napoletano, la cui presenza ha anche un valore simbolico per il legame con il cognome “Esposito”;

  • Benedetta Savino Buonocore – giovane allieva del corso gratuito di recitazione promosso dall’Associazione Putéca Celidònia nei beni confiscati alla Camorra del Vicolo della Cultura al Rione Sanità;

  • Marialuisa Diletta Bosso – attrice e formatrice teatrale dello stesso percorso.

È già in programma un evento dedicato al progetto nei giorni 20 e 21 dicembre 2025, dalle ore 10 alle 19, proprio in concomitanza con l'anniversario dei 2500 anni della Città di Napoli. La serie è realizzata dall’Associazione PRED ETS. Un ente del terzo settore napoletano attivo nella  valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’audiovisivo e l’audiovisivo accessibile.
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
ESPOSTI - La serie podcast che racconta la storia del cognome Esposito e della Real Casa Santa dell’Annunziata di Napoli

di Napoli Magazine

16/09/2025 - 12:31

"Esposti", una serie podcast che racconta la storia del cognome Esposito e della Real Casa Santa dell’Annunziata di Napoli, un brefotrofio che per secoli ha accolto i neonati abbandonati attraverso la celebre Ruota degli Esposti.

Attraverso documenti storici, testimonianze e un sound design immersivo, la serie ripercorre la vita di questi bambini, il sistema di affidamento che li accompagnava verso una nuova famiglia e le leggende che ancora oggi riecheggiano nella memoria collettiva.

Un viaggio sonoro che intreccia memoria e narrazione per restituire dignità alle storie di chi, per secoli, è stato esposto al mondo senza un nome.

La serie è scritta da me, Simone Esposito, per gli episodi dall’uno al quattro, mentre il quinto episodio è stato curato dal noto content creator Lorenzo Prattico (PrattQuello – https://www.youtube.com/@Prattquello).

La serie è realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Napoli e vede il coinvolgimento di figure artistiche di rilievo:

  • Miriam Candurro (https://www.instagram.com/miriamcandurro/) – voce narrante, attrice protagonista della serie Un Posto al Sole (Rai);

  • Gabriele Esposito (https://www.instagram.com/gabrieleespositomusic/) – cantautore napoletano, la cui presenza ha anche un valore simbolico per il legame con il cognome “Esposito”;

  • Benedetta Savino Buonocore – giovane allieva del corso gratuito di recitazione promosso dall’Associazione Putéca Celidònia nei beni confiscati alla Camorra del Vicolo della Cultura al Rione Sanità;

  • Marialuisa Diletta Bosso – attrice e formatrice teatrale dello stesso percorso.

È già in programma un evento dedicato al progetto nei giorni 20 e 21 dicembre 2025, dalle ore 10 alle 19, proprio in concomitanza con l'anniversario dei 2500 anni della Città di Napoli. La serie è realizzata dall’Associazione PRED ETS. Un ente del terzo settore napoletano attivo nella  valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’audiovisivo e l’audiovisivo accessibile.