Lo scorso 15 marzo la città di Napoli ha simbolicamente celebrato 2500 anni di storia, un anniversario che non rappresenta soltanto memoria, ma anche un’occasione per riscrivere la narrazione della città e riaffermarne il ruolo di capitale culturale internazionale. Per celebrare questo importante traguardo, nss edicola lancia “J’Adore Napoli 2500” (JAN), un palinsesto di eventi diffusi e in programma da settembre a dicembre. L’edicola di Piazza San Pasquale a Napoli, così come tante altre location cittadine si trasformeranno in spazi di comunità e creatività, aperti a residenti e visitatori.
Al centro della stagione è previsto l’omaggio a Pino Daniele, maestro indimenticabile e simbolo universale di Napoli: giovedì 18 settembre la città lo ricorderà con un grande concerto celebrativo che porterà in piazza il linguaggio senza confini del blues mediterraneo, amplificando il tributo collettivo al musicista e riaffermando la sua eredità nella cultura partenopea e internazionale. L’omaggio di nss edicola prenderà il via già mercoledì 17 settembre dalle ore 19 alle ore 22 con “J’Adore Napule è”, un evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Pino Daniele e patrocinato dal Comune di Napoli. La serata vedrà il lancio di una t-shirt dedicata, la performance musicale di Musicology con Fantasie Safari e Vincenzo Paccone che animeranno la serata a Piazza San Pasquale.
Il progetto J’Adore Napoli 2500 si arricchisce inoltre di una serie di attivazioni diffuse in luoghi e simboli iconici della città: la storica pizzeria Masardona di Piazza Vittoria ospiterà vetrofanie speciali ispirate a Pino Daniele, trasformando le vetrine in un omaggio visivo alla sua eredità musicale; la storica bottega artigiana Ferrigno a San Gregorio Armeno realizzerà statuette personalizzate raffiguranti Daniele con la t-shirt “J’Adore Napule è”, in un incontro unico tra tradizione artigiana e cultura pop contemporanea, ed infine il Caffè Sansone a Corso Vittorio Emanuele parteciperà all’iniziativa con nuove tazzine dedicate, rafforzando il legame tra gli spazi della quotidianità e la memoria culturale condivisa. Fra le attività anche uno shooting che ha visto protagonista la giovane cantautrice Florinda, come tanti suoi coetanei fortemente ispirata dalla musica di Pino. Questo filo conduttore musicale consoliderà il legame emotivo tra il pubblico, i luoghi della città e il patrimonio artistico di Pino Daniele, riaffermando Napoli come crocevia di identità, tradizione e innovazione culturale.
di Napoli Magazine
15/09/2025 - 13:59
Lo scorso 15 marzo la città di Napoli ha simbolicamente celebrato 2500 anni di storia, un anniversario che non rappresenta soltanto memoria, ma anche un’occasione per riscrivere la narrazione della città e riaffermarne il ruolo di capitale culturale internazionale. Per celebrare questo importante traguardo, nss edicola lancia “J’Adore Napoli 2500” (JAN), un palinsesto di eventi diffusi e in programma da settembre a dicembre. L’edicola di Piazza San Pasquale a Napoli, così come tante altre location cittadine si trasformeranno in spazi di comunità e creatività, aperti a residenti e visitatori.
Al centro della stagione è previsto l’omaggio a Pino Daniele, maestro indimenticabile e simbolo universale di Napoli: giovedì 18 settembre la città lo ricorderà con un grande concerto celebrativo che porterà in piazza il linguaggio senza confini del blues mediterraneo, amplificando il tributo collettivo al musicista e riaffermando la sua eredità nella cultura partenopea e internazionale. L’omaggio di nss edicola prenderà il via già mercoledì 17 settembre dalle ore 19 alle ore 22 con “J’Adore Napule è”, un evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Pino Daniele e patrocinato dal Comune di Napoli. La serata vedrà il lancio di una t-shirt dedicata, la performance musicale di Musicology con Fantasie Safari e Vincenzo Paccone che animeranno la serata a Piazza San Pasquale.
Il progetto J’Adore Napoli 2500 si arricchisce inoltre di una serie di attivazioni diffuse in luoghi e simboli iconici della città: la storica pizzeria Masardona di Piazza Vittoria ospiterà vetrofanie speciali ispirate a Pino Daniele, trasformando le vetrine in un omaggio visivo alla sua eredità musicale; la storica bottega artigiana Ferrigno a San Gregorio Armeno realizzerà statuette personalizzate raffiguranti Daniele con la t-shirt “J’Adore Napule è”, in un incontro unico tra tradizione artigiana e cultura pop contemporanea, ed infine il Caffè Sansone a Corso Vittorio Emanuele parteciperà all’iniziativa con nuove tazzine dedicate, rafforzando il legame tra gli spazi della quotidianità e la memoria culturale condivisa. Fra le attività anche uno shooting che ha visto protagonista la giovane cantautrice Florinda, come tanti suoi coetanei fortemente ispirata dalla musica di Pino. Questo filo conduttore musicale consoliderà il legame emotivo tra il pubblico, i luoghi della città e il patrimonio artistico di Pino Daniele, riaffermando Napoli come crocevia di identità, tradizione e innovazione culturale.