"Song to the Moon" è il titolo del progetto sperimentale ideato da Irma Irene Tortora, realizzato con Francesca Pipitone e Filippo Morace, docenti di Canto Lirico del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno. L’opera sarà presentata in prima assoluta martedì 15 luglio, nell’ambito della 28ª edizione dei Concerti d’Estate di Villa Guariglia, a Raito di Vietri sul Mare, sulla suggestiva terrazza della storica residenza dell’ambasciatore Raffaele Guariglia, di proprietà della Provincia di Salerno.
Ad aprire la settimana dei Concerti, un doppio appuntamento a ingresso gratuito all’insegna della cultura e della musica: alle ore 19.30, il giardino della villa ospiterà la presentazione del libro Il barone di Aleppo (Marlin editore), scritto a quattro mani da Flavia Amabile e Marco Tosatti. In dialogo con gli autori sarà il giornalista Paolo Romano. L’incontro è curato dall’associazione Salerno Legge.
A seguire, alle ore 20.30, riflettori puntati sulla musica con il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno e la prima esecuzione di "Song to the Moon". Sul palco, il Vocalia Ensemble, una formazione composta da giovani solisti del Conservatorio, condurrà il pubblico in un viaggio musicale tra epoche, stili e generi: una suite di brani che fonde lirica e sonorità contemporanee in un’alternanza di atmosfere vivaci, liriche e surreali. In programma musiche di: C. Basile, F. Ocean, G. Puccini, A. Dvorák, J. Offenbach, G. Verdi, S. Gambardella, F.P. Tosti.
Solisti protagonisti: Francescanthea Cristillo, Giulia Pettrone, Valeria Feola, Maria Francesca Magnotta, Lorenzo Di Lucia, Vittorio Di Pietro, Carlo Antonio Vitiello, Alessandra Basso, Francesca Chiappetta, Dalila Carbone, Denise Tammariello, Rossella Lombardi, Alessandra Boccia, Michela Baselice. Pianista: Marco De Gennaro. Maestro concertatore: Carmine Rosolia
Il festival, promosso e sostenuto dalla Provincia di Salerno, è organizzato dal CTA Salerno, con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura, della Provincia di Salerno, del Comune di Vietri sul Mare, del Conservatorio “Giuseppe Martucci”, della Camera di Commercio di Salerno, di Coldiretti Salerno – Campagna Amica, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e delle ACLI Provinciali APS. La direzione artistica è affidata ad Antonia Willburger.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI. Mercoledì 16 luglio – Omaggio a Nino Rota con il Mario Corvini Jazz Ensemble. Le melodie di Rota reinterpretate in chiave jazz: linee melodiche pure, armonie originali e grande libertà espressiva. Ingresso: €8. Giovedì 17 luglio – Elogio del flauto traverso con il ritorno del celebre flautista Claudi Arimany, allievo di Jean-Pierre Rampal. Con lui, Eduard Sànchez e l’Orchestra Collegium Philarmonicum, diretta da Gennaro Cappabianca, per un programma che include Vivaldi e il Concerto n.1 in Sol minore di Johann Joachim Quantz. Ingresso: €10. Venerdì 18 luglio – Protagonista la pianista vietrese Marina Pellegrino, con un programma che spazia dalla Suite bergamasque di Debussy, alla Fantasia in sol di Rota, dalle Variazioni e fuga op. 24 su tema di Haendel di Brahms alla Fantasia sur Norma di Sigismund Thalberg. A lei sarà consegnato dalle ACLI Salerno il Premio alla memoria “Emidio Cecchini”. Ingresso: €8. Sabato 19 luglio – Il clarinetto di Luca Cipriano protagonista con il Quintetto op.34 di Carl Maria von Weber, in concerto con il quartetto d’archi dei Virtuosi di San Severo, che proporranno anche il Quartetto n.2 op.13 di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Ingresso: €8.
di Napoli Magazine
14/07/2025 - 09:07
"Song to the Moon" è il titolo del progetto sperimentale ideato da Irma Irene Tortora, realizzato con Francesca Pipitone e Filippo Morace, docenti di Canto Lirico del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno. L’opera sarà presentata in prima assoluta martedì 15 luglio, nell’ambito della 28ª edizione dei Concerti d’Estate di Villa Guariglia, a Raito di Vietri sul Mare, sulla suggestiva terrazza della storica residenza dell’ambasciatore Raffaele Guariglia, di proprietà della Provincia di Salerno.
Ad aprire la settimana dei Concerti, un doppio appuntamento a ingresso gratuito all’insegna della cultura e della musica: alle ore 19.30, il giardino della villa ospiterà la presentazione del libro Il barone di Aleppo (Marlin editore), scritto a quattro mani da Flavia Amabile e Marco Tosatti. In dialogo con gli autori sarà il giornalista Paolo Romano. L’incontro è curato dall’associazione Salerno Legge.
A seguire, alle ore 20.30, riflettori puntati sulla musica con il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno e la prima esecuzione di "Song to the Moon". Sul palco, il Vocalia Ensemble, una formazione composta da giovani solisti del Conservatorio, condurrà il pubblico in un viaggio musicale tra epoche, stili e generi: una suite di brani che fonde lirica e sonorità contemporanee in un’alternanza di atmosfere vivaci, liriche e surreali. In programma musiche di: C. Basile, F. Ocean, G. Puccini, A. Dvorák, J. Offenbach, G. Verdi, S. Gambardella, F.P. Tosti.
Solisti protagonisti: Francescanthea Cristillo, Giulia Pettrone, Valeria Feola, Maria Francesca Magnotta, Lorenzo Di Lucia, Vittorio Di Pietro, Carlo Antonio Vitiello, Alessandra Basso, Francesca Chiappetta, Dalila Carbone, Denise Tammariello, Rossella Lombardi, Alessandra Boccia, Michela Baselice. Pianista: Marco De Gennaro. Maestro concertatore: Carmine Rosolia
Il festival, promosso e sostenuto dalla Provincia di Salerno, è organizzato dal CTA Salerno, con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura, della Provincia di Salerno, del Comune di Vietri sul Mare, del Conservatorio “Giuseppe Martucci”, della Camera di Commercio di Salerno, di Coldiretti Salerno – Campagna Amica, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e delle ACLI Provinciali APS. La direzione artistica è affidata ad Antonia Willburger.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI. Mercoledì 16 luglio – Omaggio a Nino Rota con il Mario Corvini Jazz Ensemble. Le melodie di Rota reinterpretate in chiave jazz: linee melodiche pure, armonie originali e grande libertà espressiva. Ingresso: €8. Giovedì 17 luglio – Elogio del flauto traverso con il ritorno del celebre flautista Claudi Arimany, allievo di Jean-Pierre Rampal. Con lui, Eduard Sànchez e l’Orchestra Collegium Philarmonicum, diretta da Gennaro Cappabianca, per un programma che include Vivaldi e il Concerto n.1 in Sol minore di Johann Joachim Quantz. Ingresso: €10. Venerdì 18 luglio – Protagonista la pianista vietrese Marina Pellegrino, con un programma che spazia dalla Suite bergamasque di Debussy, alla Fantasia in sol di Rota, dalle Variazioni e fuga op. 24 su tema di Haendel di Brahms alla Fantasia sur Norma di Sigismund Thalberg. A lei sarà consegnato dalle ACLI Salerno il Premio alla memoria “Emidio Cecchini”. Ingresso: €8. Sabato 19 luglio – Il clarinetto di Luca Cipriano protagonista con il Quintetto op.34 di Carl Maria von Weber, in concerto con il quartetto d’archi dei Virtuosi di San Severo, che proporranno anche il Quartetto n.2 op.13 di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Ingresso: €8.