Cala, insieme alle stelle, il sipario di "Segreti d'Autore", il Festival ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi. La serata del 10 agosto si aprirà a Palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento (Sa) alle 20.30 con la presentazione del libro di Giuseppe Galzerano "Dall'America all'Europa-La traversata di Vincenzo Fondacaro". Nel 1880 tre marinai italiani attraversano l'Atlantico su un minuscolo veliero. Senza aiuti, sfidano tempeste, paura e scettici. Un'impresa folle, eroica e mai più ripetuta. Il diario di bordo di un'avventura epica, tra salmastro, coraggio e Mare in Tempesta. L'ultimo appuntamento della quindicesima edizione di Segreti d'Autore sarà invece alle 21.30 quello con l'atteso concerto di "Anonima Armonisti-A Cappella Vocal Band", un folle mix di voci, ironia e generi musicali smontati e rimontati a cappella, senza strumenti né trucchi. Da Belafonte a Pino Daniele, dai Queen alle Spice Girls: sette voci, zero autotune e tanto divertimento in uno show spericolato e coinvolgente. Con Lorenzo Arduini, Alien D., Davide Fusaro, Claudio Mirone, Davide Paciolla, Fernando Tofani e Ludovico Versino.
Gli ingressi, come per tutti gli appuntamenti del Festival, sono su prenotazione. Le richieste vanno inoltrate all'indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it, specificando l'evento, il numero dei posti è il proprio nome e cognome. Le prenotazioni saranno confermate via e-mail dalla direzione organizzativa e resteranno valide fino a 30 minuti prima dello spettacolo.
Anche nell'ultimo giorno del Festival, dalle18.30 alle 20 saranno visitabili quattro mostre: "La stanza di Herlitzka" a cura di Nadia Baldi, "Il tempo dell'attesa" di Lia Pasqualino, "Malura" di Simona Fredella e "Le forme dell'anima" di Marina Turco.
Il Festival Segreti d'Autore, ideato da Ruggero Cappuccio e diretto dalla regista Nadia Baldi, è organizzato da Teatro Segreto, in collaborazione con Run Film e le associazioni The cult e ArticolArt. La rassegna cilentana, dedicata ad Ambiente, Scienze, Arti e Legalità, ha ottenuto il riconoscimento triennale del Ministero della Cultura e si avvale di un contributo della Fondazione Banco di Napoli e, per la sezione "Cinema d'autore", del sostegno concreto della Film Commission Campania.
di Napoli Magazine
08/08/2025 - 15:51
Cala, insieme alle stelle, il sipario di "Segreti d'Autore", il Festival ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi. La serata del 10 agosto si aprirà a Palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento (Sa) alle 20.30 con la presentazione del libro di Giuseppe Galzerano "Dall'America all'Europa-La traversata di Vincenzo Fondacaro". Nel 1880 tre marinai italiani attraversano l'Atlantico su un minuscolo veliero. Senza aiuti, sfidano tempeste, paura e scettici. Un'impresa folle, eroica e mai più ripetuta. Il diario di bordo di un'avventura epica, tra salmastro, coraggio e Mare in Tempesta. L'ultimo appuntamento della quindicesima edizione di Segreti d'Autore sarà invece alle 21.30 quello con l'atteso concerto di "Anonima Armonisti-A Cappella Vocal Band", un folle mix di voci, ironia e generi musicali smontati e rimontati a cappella, senza strumenti né trucchi. Da Belafonte a Pino Daniele, dai Queen alle Spice Girls: sette voci, zero autotune e tanto divertimento in uno show spericolato e coinvolgente. Con Lorenzo Arduini, Alien D., Davide Fusaro, Claudio Mirone, Davide Paciolla, Fernando Tofani e Ludovico Versino.
Gli ingressi, come per tutti gli appuntamenti del Festival, sono su prenotazione. Le richieste vanno inoltrate all'indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it, specificando l'evento, il numero dei posti è il proprio nome e cognome. Le prenotazioni saranno confermate via e-mail dalla direzione organizzativa e resteranno valide fino a 30 minuti prima dello spettacolo.
Anche nell'ultimo giorno del Festival, dalle18.30 alle 20 saranno visitabili quattro mostre: "La stanza di Herlitzka" a cura di Nadia Baldi, "Il tempo dell'attesa" di Lia Pasqualino, "Malura" di Simona Fredella e "Le forme dell'anima" di Marina Turco.
Il Festival Segreti d'Autore, ideato da Ruggero Cappuccio e diretto dalla regista Nadia Baldi, è organizzato da Teatro Segreto, in collaborazione con Run Film e le associazioni The cult e ArticolArt. La rassegna cilentana, dedicata ad Ambiente, Scienze, Arti e Legalità, ha ottenuto il riconoscimento triennale del Ministero della Cultura e si avvale di un contributo della Fondazione Banco di Napoli e, per la sezione "Cinema d'autore", del sostegno concreto della Film Commission Campania.