Ultimo appuntamento agostano della rassegna ScenAria, inserita nel più ampio progetto finanziato dal bando Borghi, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Comunità Europea. Il progetto è fortemente voluto dall'Amministrazione comunale e dai Santacrocesi, gente appassionata di teatro, gelosa custode della propria storia, sempre pronta ad accogliere e a dialogare con personaggi illustri del mondo culturale e artistico del panorama italiano più avanzato e dinamico della contemporaneità: artisti a tutto campo, registi, attori, musicisti, drammaturghi, scrittori, studiosi, saggisti, antropologi. Dopo la presentazione del libro di Angelo Montella e il concerto di Fiorenza Calogero dedicato a Viviani, martedì 19 agosto, alle ore 18.00, la bella piazza Municipio con i suoi palazzi monumentali e l’affaccio mozzafiato, dove lo sguardo si perde fino alle montagne dell’avellinese, farà da cornice alla presentazione de “Il Pappagallo Muto. Una storia di Sara”, l’ultimo romanzo di Maurizio de Giovanni, edito da Rizzoli.
Maurizio de Giovanni è uno degli autori italiani più proficui, particolarmente acclamato da un pubblico di tutte le età, ha dato vita a serie bestseller di successo sia in libreria che in tv del commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone e di Mina Settembre. A breve, prodotta da Palomar per Netflix, con Teresa Saponangelo e Claudia Gerini, andrà in onda la serie "Sara - La donna nell’ombra", tratta dall’omonima saga di de Giovanni di cui fa parte proprio il suo ultimo libro.
Dialoga con l’autore Igina di Napoli, direttora artistica di Casa del Contemporaneo, centro di produzione teatrale riconosciuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, con sedi tra Salerno, Castellammare di Stabia e Napoli, produce e ospita artisti affermati e giovani talenti emergenti, anche in coproduzione con istituzioni e teatri di città europee con progetti teatrali firmati da registi, drammaturghi e attori di caratura internazionale. Centro tra i più vivaci d'Italia che con "Altre Visioni" attiva incontri con protagonisti di teatro e cinema, ospita rassegne musicali e arti visive. In occasione della presentazione de "Il Pappagallo Muto", le letture dal vivo sono affidate alla talentuosa attrice di teatro e cinema, la beneventana Francesca de Nicolais, diplomata alla Scuola d’arte drammatica “Paolo Grassi” di Milano, che ha lavorato tra gli altri con Alessandro Gassman, Pino Carbone, Luca Miniero e Antonio Latella. Il romanzo vede due innocui vecchietti, seduti, su una panchina, al parco vicino ai bambini che giocano. Nessuno indovinerebbe che sono stati per anni i migliori agenti sulla piazza, Sara Morozzi e Andrea Catapano. A sorpresa, ora, i Servizi hanno di nuovo bisogno della donna invisibile e del cieco dalle straordinarie doti investigative. Si tratta di un’operazione in cui non possono usare mezzi tecnologici, solo l’intercettazione personale alla vecchia maniera, che i due maneggiano come nessun altro. Decidono di accettare: se hai fatto quel lavoro, ti resta nel sangue, non riesci a tirarti indietro nemmeno dopo anni. Ma Sara e Andrea capiscono presto di aver sbagliato a rimettersi in attività. L’incarico potrebbe portarli a rischiare grosso, stretti in un ingranaggio troppo più grande di loro. Per fortuna non è sola, Mora: Teresa è sul piede di guerra, e ci sono i fidatissimi Pardo e Viola, oltre al Bovaro del Bernese Boris, a vegliare sul suo destino incerto e su quello di Andrea, in un’indagine che rivelerà, una svolta dopo l’altra, un intricato groviglio di interessi segreti.
L’iniziativa, la cui cura artistica è affidata a Casa del Contemporaneo, rientra nel più ampio progetto comunale soprannominato "Tracce". Le iniziative artistiche proseguiranno durante tutto l'anno con altri appuntamenti, incontri letterari e residenze artistiche, attività laboratoriali e formativi, restituzioni al pubblico e spettacoli.
di Napoli Magazine
16/08/2025 - 10:34
Ultimo appuntamento agostano della rassegna ScenAria, inserita nel più ampio progetto finanziato dal bando Borghi, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Comunità Europea. Il progetto è fortemente voluto dall'Amministrazione comunale e dai Santacrocesi, gente appassionata di teatro, gelosa custode della propria storia, sempre pronta ad accogliere e a dialogare con personaggi illustri del mondo culturale e artistico del panorama italiano più avanzato e dinamico della contemporaneità: artisti a tutto campo, registi, attori, musicisti, drammaturghi, scrittori, studiosi, saggisti, antropologi. Dopo la presentazione del libro di Angelo Montella e il concerto di Fiorenza Calogero dedicato a Viviani, martedì 19 agosto, alle ore 18.00, la bella piazza Municipio con i suoi palazzi monumentali e l’affaccio mozzafiato, dove lo sguardo si perde fino alle montagne dell’avellinese, farà da cornice alla presentazione de “Il Pappagallo Muto. Una storia di Sara”, l’ultimo romanzo di Maurizio de Giovanni, edito da Rizzoli.
Maurizio de Giovanni è uno degli autori italiani più proficui, particolarmente acclamato da un pubblico di tutte le età, ha dato vita a serie bestseller di successo sia in libreria che in tv del commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone e di Mina Settembre. A breve, prodotta da Palomar per Netflix, con Teresa Saponangelo e Claudia Gerini, andrà in onda la serie "Sara - La donna nell’ombra", tratta dall’omonima saga di de Giovanni di cui fa parte proprio il suo ultimo libro.
Dialoga con l’autore Igina di Napoli, direttora artistica di Casa del Contemporaneo, centro di produzione teatrale riconosciuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, con sedi tra Salerno, Castellammare di Stabia e Napoli, produce e ospita artisti affermati e giovani talenti emergenti, anche in coproduzione con istituzioni e teatri di città europee con progetti teatrali firmati da registi, drammaturghi e attori di caratura internazionale. Centro tra i più vivaci d'Italia che con "Altre Visioni" attiva incontri con protagonisti di teatro e cinema, ospita rassegne musicali e arti visive. In occasione della presentazione de "Il Pappagallo Muto", le letture dal vivo sono affidate alla talentuosa attrice di teatro e cinema, la beneventana Francesca de Nicolais, diplomata alla Scuola d’arte drammatica “Paolo Grassi” di Milano, che ha lavorato tra gli altri con Alessandro Gassman, Pino Carbone, Luca Miniero e Antonio Latella. Il romanzo vede due innocui vecchietti, seduti, su una panchina, al parco vicino ai bambini che giocano. Nessuno indovinerebbe che sono stati per anni i migliori agenti sulla piazza, Sara Morozzi e Andrea Catapano. A sorpresa, ora, i Servizi hanno di nuovo bisogno della donna invisibile e del cieco dalle straordinarie doti investigative. Si tratta di un’operazione in cui non possono usare mezzi tecnologici, solo l’intercettazione personale alla vecchia maniera, che i due maneggiano come nessun altro. Decidono di accettare: se hai fatto quel lavoro, ti resta nel sangue, non riesci a tirarti indietro nemmeno dopo anni. Ma Sara e Andrea capiscono presto di aver sbagliato a rimettersi in attività. L’incarico potrebbe portarli a rischiare grosso, stretti in un ingranaggio troppo più grande di loro. Per fortuna non è sola, Mora: Teresa è sul piede di guerra, e ci sono i fidatissimi Pardo e Viola, oltre al Bovaro del Bernese Boris, a vegliare sul suo destino incerto e su quello di Andrea, in un’indagine che rivelerà, una svolta dopo l’altra, un intricato groviglio di interessi segreti.
L’iniziativa, la cui cura artistica è affidata a Casa del Contemporaneo, rientra nel più ampio progetto comunale soprannominato "Tracce". Le iniziative artistiche proseguiranno durante tutto l'anno con altri appuntamenti, incontri letterari e residenze artistiche, attività laboratoriali e formativi, restituzioni al pubblico e spettacoli.