AL TRIANON VIVIANI, ANTONIO PETITO, FRANCESCO DE CARLO E DACIA MARAINI
I prossimi appuntamenti del teatro pubblico di Forcella, da sabato 10 a lunedì 12 maggio
Penultima settimana di programmazione al Trianon Viviani, alla vigilia dell’atteso concerto di chiusura con Toquinho del 18 maggio prossimo.
Anche i prossimi appuntamenti rispecchiano la varietà di proposta del cartellone Live in Napoli elaborato dal direttore artistico Marisa Laurito.
Sabato 10 maggio, Tonino Di Ronza porta sul palco pubblico di Forcella “Nu surde, duje surde, tre surde, tutte surde!”, una farsa in musica di Antonio Petito. Curato dalla scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’allestimento, vede in scena Agostino Chiummariello, Matteo Mauriello, Rosada Esposito e Andrea Di Ronza.
Dopo aver registrato, con largo anticipo, il “tutto esaurito” ad aprile, Francesco De Carlo ritorna domenica 11 maggio con la replica del suo show irriverente “Mortacci tour. Storia di Roma per gente allegra”.
Infine, lunedì 12 maggio Dacia Maraini chiude Pietre miliari, il ciclo di incontri di letteratura e musica organizzato in collaborazione con il Premio Napoli. La grande scrittrice si racconterà con il suo romanzo autobiografico “Vita mia”. Con lei sul palco, Marisa Laurito e Lorenzo Hengeller al pianoforte.
Tutti gli appuntamenti sono programmati alle 21.
Continua intanto la mostra documentaria “Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attore” a cura di Giulio Baffi: fotografie, locandine e oggetti di scena raccolti dallo stesso Artista e dalla sua famiglia. L’esposizione è visitabile fino a domenica 18 maggio, con ingresso libero.
Sempre all’Artista dalla paglietta con i pizzi è dedicato l’incontro di giovedì 15 maggio, alle 18, con la presentazione dell’autobiografia “Nino Taranto. Una vita per Napoli”, edita da Homo scrivens con la prefazione di Maurizio de Giovanni. Con Marisa Laurito, intervengono Tommaso Bianco, Giuseppe Giorgio e Luca Mennella. L’ingresso è libero.
Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.
biglietti
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, oppure online su AzzurroService.net. Ai residenti di Forcella e della Seconda e Quarta municipalità è riservata la particolare promozione del biglietto al costo agevolato di 5 euro.
Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30.
di Napoli Magazine
05/05/2025 - 15:33
AL TRIANON VIVIANI, ANTONIO PETITO, FRANCESCO DE CARLO E DACIA MARAINI
I prossimi appuntamenti del teatro pubblico di Forcella, da sabato 10 a lunedì 12 maggio
Penultima settimana di programmazione al Trianon Viviani, alla vigilia dell’atteso concerto di chiusura con Toquinho del 18 maggio prossimo.
Anche i prossimi appuntamenti rispecchiano la varietà di proposta del cartellone Live in Napoli elaborato dal direttore artistico Marisa Laurito.
Sabato 10 maggio, Tonino Di Ronza porta sul palco pubblico di Forcella “Nu surde, duje surde, tre surde, tutte surde!”, una farsa in musica di Antonio Petito. Curato dalla scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’allestimento, vede in scena Agostino Chiummariello, Matteo Mauriello, Rosada Esposito e Andrea Di Ronza.
Dopo aver registrato, con largo anticipo, il “tutto esaurito” ad aprile, Francesco De Carlo ritorna domenica 11 maggio con la replica del suo show irriverente “Mortacci tour. Storia di Roma per gente allegra”.
Infine, lunedì 12 maggio Dacia Maraini chiude Pietre miliari, il ciclo di incontri di letteratura e musica organizzato in collaborazione con il Premio Napoli. La grande scrittrice si racconterà con il suo romanzo autobiografico “Vita mia”. Con lei sul palco, Marisa Laurito e Lorenzo Hengeller al pianoforte.
Tutti gli appuntamenti sono programmati alle 21.
Continua intanto la mostra documentaria “Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attore” a cura di Giulio Baffi: fotografie, locandine e oggetti di scena raccolti dallo stesso Artista e dalla sua famiglia. L’esposizione è visitabile fino a domenica 18 maggio, con ingresso libero.
Sempre all’Artista dalla paglietta con i pizzi è dedicato l’incontro di giovedì 15 maggio, alle 18, con la presentazione dell’autobiografia “Nino Taranto. Una vita per Napoli”, edita da Homo scrivens con la prefazione di Maurizio de Giovanni. Con Marisa Laurito, intervengono Tommaso Bianco, Giuseppe Giorgio e Luca Mennella. L’ingresso è libero.
Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.
biglietti
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, oppure online su AzzurroService.net. Ai residenti di Forcella e della Seconda e Quarta municipalità è riservata la particolare promozione del biglietto al costo agevolato di 5 euro.
Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30.