Gli agnelli salvati dalla famiglia di Michela Vittoria Brambilla da una fine terribile, le caprette tibetane Rocco e Alexa, un cagnolone bianco, molto anziano, che qualche criminale ha gettato da un cavalcavia e che è salvo solo grazie alla Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente. E poi gli auguri dei vip e dei bambini che ci seguono, ogni domenica, con passione. Sarà una puntata carica di emozione quella di Dalla Parte degli Animali, in onda in occasione della Santa Pasqua, domenica 20 aprile alle 10.05 su Rete4: il programma ideato e condotto, con i piccoli Stella e Leo, dall’on. Michela Vittoria Brambilla, che viene riproposto in replica domenica alle 16.30 su La5 e il martedi` in seconda serata sempre su Rete4.
Si parte con un appello di Michela, Stella e Leo per salvare i tantissimi animali che purtroppo, ogni anno, vengono uccisi per la Pasqua: i numerosi agnelli che, dopo un interminabile viaggio dall’Est Europa in cui spesso non hanno nemmeno acqua, cibo e spazio vitale, finiscono nei mattatoi del nostro paese per poi essere macellati e finire sulle tavole di molti, troppi, italiani, in onore di una tradizione che non ha più senso di esistere. Per questo l’appello, accorato, è quello di scegliere di festeggiare una Pasqua all’insegna del rispetto per la vita di tutti, portando in tavola tanti prodotti vegetariani e vegani, come lo spezzatino vegetale con bistecchine di soia marinate preparato in diretta dal nostro vegan masterchef Davide Maffioli. Don Cosimo Schena, il nostro sacerdote animalista, ci spiegherà invece perché l’agnello è un simbolo di salvezza e non un essere da sacrificare.
Del resto come si può mangiare creature così innocenti? Basta guardare negli occhi gli agnellini Sonic ed Angel, appena nati, per ricredersi. Ma anche gli altri animali selvatici o “da reddito” meritano rispetto: come le caprette tibetane Rocco e Alexa, salvati da Stella e Leo, che ora vivono in una grande famiglia piena di animali. O come cavalli e pony soccorsi dalla Fattoria di Nonno Peppino, o le galline libere e felici del rifugio “Uovo perfetto”. E che dire dei salvataggi del Cras “Stella del Nord” di LEIDAA ad opera del dottor Gianbattista Fornari e del compianto Rainer Schneider, direttore sanitario scomparso lo scorso febbraio, che fino all’ultimo si è battuto per soccorrere i selvatici. Rivedremo i più emozionanti.
Nonno Ugo, un cagnolone bianco di sedici anni, è stato lanciato da un cavalcavia: la nostra LEIDAA lo ha recuperato in condizioni disperate, affamato e disidratato, con un femore lussato, e gravi ferite alla bocca. Tutti si sarebbero arresi, ma non noi: lo abbiamo trasportato in clinica, lo abbiamo fatto curare e ora si sta riprendendo. Se gli regaleremo pochi anni di vita o solo qualche mese sarà per noi comunque una vittoria.
Ma è anche tempo di auguri e solidarietà. I primi arrivano da Valeria Marini e la mamma Gianna, con la loro cagnolina Peppa, da Donatella Rettore con Colis, Tigre e Lupo, campione di agility e da Edoardo Vianello con il suo Roshi, che si è “fatto adottare” in Sardegna. Rivedremo le loro storie e vedremo i saluti di tantissimi altri vip del mondo dello spettacolo che seguono con passione la nostra trasmissione. E non potrebbero mancare gli appelli dei cani più sfortunati che non hanno ancora trovato casa: tra loro Laica, una setter di tre anni, buttata in strada da un cacciatore per un problema alle anche; Luna ed Ernesto, rifiutati dalla loro famiglia e molti altri.
di Napoli Magazine
18/04/2025 - 11:40
Gli agnelli salvati dalla famiglia di Michela Vittoria Brambilla da una fine terribile, le caprette tibetane Rocco e Alexa, un cagnolone bianco, molto anziano, che qualche criminale ha gettato da un cavalcavia e che è salvo solo grazie alla Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente. E poi gli auguri dei vip e dei bambini che ci seguono, ogni domenica, con passione. Sarà una puntata carica di emozione quella di Dalla Parte degli Animali, in onda in occasione della Santa Pasqua, domenica 20 aprile alle 10.05 su Rete4: il programma ideato e condotto, con i piccoli Stella e Leo, dall’on. Michela Vittoria Brambilla, che viene riproposto in replica domenica alle 16.30 su La5 e il martedi` in seconda serata sempre su Rete4.
Si parte con un appello di Michela, Stella e Leo per salvare i tantissimi animali che purtroppo, ogni anno, vengono uccisi per la Pasqua: i numerosi agnelli che, dopo un interminabile viaggio dall’Est Europa in cui spesso non hanno nemmeno acqua, cibo e spazio vitale, finiscono nei mattatoi del nostro paese per poi essere macellati e finire sulle tavole di molti, troppi, italiani, in onore di una tradizione che non ha più senso di esistere. Per questo l’appello, accorato, è quello di scegliere di festeggiare una Pasqua all’insegna del rispetto per la vita di tutti, portando in tavola tanti prodotti vegetariani e vegani, come lo spezzatino vegetale con bistecchine di soia marinate preparato in diretta dal nostro vegan masterchef Davide Maffioli. Don Cosimo Schena, il nostro sacerdote animalista, ci spiegherà invece perché l’agnello è un simbolo di salvezza e non un essere da sacrificare.
Del resto come si può mangiare creature così innocenti? Basta guardare negli occhi gli agnellini Sonic ed Angel, appena nati, per ricredersi. Ma anche gli altri animali selvatici o “da reddito” meritano rispetto: come le caprette tibetane Rocco e Alexa, salvati da Stella e Leo, che ora vivono in una grande famiglia piena di animali. O come cavalli e pony soccorsi dalla Fattoria di Nonno Peppino, o le galline libere e felici del rifugio “Uovo perfetto”. E che dire dei salvataggi del Cras “Stella del Nord” di LEIDAA ad opera del dottor Gianbattista Fornari e del compianto Rainer Schneider, direttore sanitario scomparso lo scorso febbraio, che fino all’ultimo si è battuto per soccorrere i selvatici. Rivedremo i più emozionanti.
Nonno Ugo, un cagnolone bianco di sedici anni, è stato lanciato da un cavalcavia: la nostra LEIDAA lo ha recuperato in condizioni disperate, affamato e disidratato, con un femore lussato, e gravi ferite alla bocca. Tutti si sarebbero arresi, ma non noi: lo abbiamo trasportato in clinica, lo abbiamo fatto curare e ora si sta riprendendo. Se gli regaleremo pochi anni di vita o solo qualche mese sarà per noi comunque una vittoria.
Ma è anche tempo di auguri e solidarietà. I primi arrivano da Valeria Marini e la mamma Gianna, con la loro cagnolina Peppa, da Donatella Rettore con Colis, Tigre e Lupo, campione di agility e da Edoardo Vianello con il suo Roshi, che si è “fatto adottare” in Sardegna. Rivedremo le loro storie e vedremo i saluti di tantissimi altri vip del mondo dello spettacolo che seguono con passione la nostra trasmissione. E non potrebbero mancare gli appelli dei cani più sfortunati che non hanno ancora trovato casa: tra loro Laica, una setter di tre anni, buttata in strada da un cacciatore per un problema alle anche; Luna ed Ernesto, rifiutati dalla loro famiglia e molti altri.