In Evidenza
GAZZETTA - Napoli, bilancio in rosso senza disputare le coppe, i fattori da considerare
20.11.2025 08:19 di Napoli Magazine
aA

La Gazzetta dello Sport fa il punto sui bilanci del Napoli. Dopo due bilanci consecutivi in utile e i ricchi profitti derivanti da Champions e cessioni, il bilancio è tornato in rosso, chiudendo al 30 giugno 2025 con una perdita di 21,4 milioni: "Questo perché, essendo arrivato 10° in Serie A nella stagione precedente, il club azzurro è rimasto fuori dalle coppe, soprattutto dalla Champions che nel biennio dei profitti aveva assicurato premi medi per 73 milioni. L'altro fattore da tenere in considerazione, nel 2024-25, è stata la massa di investimenti attivata con l'inizio del ciclo di Antonio Conte in panchina: sono stati definiti acquisti per 150 milioni, che hanno avuto un impatto importante soprattutto sugli ammortamenti. La vendita di Kvaratskhelia a gennaio (per circa 70 milioni) ha avuto il merito di ridimensionare il deficit, che altrimenti sarebbe stato molto più alto".

ULTIMISSIME IN EVIDENZA
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
GAZZETTA - Napoli, bilancio in rosso senza disputare le coppe, i fattori da considerare

di Napoli Magazine

20/11/2025 - 08:19

La Gazzetta dello Sport fa il punto sui bilanci del Napoli. Dopo due bilanci consecutivi in utile e i ricchi profitti derivanti da Champions e cessioni, il bilancio è tornato in rosso, chiudendo al 30 giugno 2025 con una perdita di 21,4 milioni: "Questo perché, essendo arrivato 10° in Serie A nella stagione precedente, il club azzurro è rimasto fuori dalle coppe, soprattutto dalla Champions che nel biennio dei profitti aveva assicurato premi medi per 73 milioni. L'altro fattore da tenere in considerazione, nel 2024-25, è stata la massa di investimenti attivata con l'inizio del ciclo di Antonio Conte in panchina: sono stati definiti acquisti per 150 milioni, che hanno avuto un impatto importante soprattutto sugli ammortamenti. La vendita di Kvaratskhelia a gennaio (per circa 70 milioni) ha avuto il merito di ridimensionare il deficit, che altrimenti sarebbe stato molto più alto".