Altri Sport
FIDAF - I Cavaliers Castelfranco campioni della Nine Football League
04.07.2025 23:43 di Napoli Magazine

Stadio Rossetti tirato a lucido, a Cecina (LI), per le finali di IFL2 e 9FL, ultimo atto della stagione tackle senior della FIDAF. Ad aprire le danze, Navy Seals Bari e Cavaliers Castelfranco, ovvero i Campioni della Conference Sud contro quelli della Conference Nord, due squadre protagoniste di una lunga cavalcata vincente e questa sera pronte a giocarsi tutto per conquistare il XXV Nine Bowl, che vale il titolo della Nine Football League e del Trofeo intitolato a “Big Ram”, Paolo Crosti.

Dopo l’Inno di Mameli, cantato dal vivo dall’artista Elisa Olmi, il coin toss e il kick off calciato dai Navy Seals. Primo possesso offensivo per i Cavaliers, dunque, che partono dalle proprie 28 yard e dopo un paio di giocate di studio rompono gli indugi e si involano in endzone con una corsa da 54 yard di Riccardo Brunoro. Luca Foscarini trasforma su calcio e il risultato si sblocca: 7-0. Non riescono i Navy Seals a rispondere subito, ottimamente fermati dalla difesa di Castelfranco e costretti al punt. Le cose si complicano subito per Bari, perché i Cavaliers bloccano la palla praticamente in red zone, regalando al proprio attacco una ghiotta posizione di ripartenza. Bari riesce a limitare i danni, alzando il muro a difesa della endzone, ma non può impedire i 3 punti, esito del field goal ben calciato da Foscarini: 0-10. L’attacco pugliese muove questa vota palla e catena, supera la metà campo con una gran corsa personale del QB Michele Marvulli, che poi incappa in un sanguinoso intercetto, seguito da un fumble che rocambolescamente restituisce la palla nelle mani dei Navy Seals! Bari vede la endzone ma il touchdown resta un miraggio, con il tentativo di mettere punti sul tabellone con un field goal che si infrange sul palo.

La partita entra nel secondo quarto con la difesa pugliese sugli scudi: Vito La Notte intercetta Lorenzo Piva, regalando il primo turnover ai Navy Seals, che tornano in campo con il loro attacco già oltre la metà campo. Marvulli continua a macinare yard con corse personali e buoni lanci, rovinando però questo bel drive con un fumble in red zone, che spegne le speranze di Bari di sbloccare finalmente il punteggio. Sono le difese protagoniste in questa fase del match, con gli attacchi che stentano a trovare soluzioni efficaci, con una serie di penalità a complicare le operazioni su entrambi i lati del campo. A un minuto dall’half time, i Cavaliers tornano pericolosamente in redzone grazie alle corse travolgenti dei Brunoro, per poi aumentare il vantaggio con il TD pass di Piva per Pietro Dall’Agnol. Foscarini trasforma e Castelfranco si porta sul 17 a 0, con le squadre che rientrano negli spogliatoi per la pausa di metà partita.

Nella ripresa, buon drive offensivo dei Navy Seals, che si affidano al running game e alle gambe di Luigi Cillo ma, ancora una volta, la difesa dei veneti riesce a fare la differenza, intercetta nuovamente Marzullo sul più bello, riportando la propria offense in campo. Il terzo TD della serata arriva nuovamente sull’asse Piva-Dall’Agnol, con Foscarini perfetto nell’EP: 24-0. Strada in salita per Bari, che adesso è costretta a tentare il tutto e per tutto per provare a rientrare in partita. Non è dell’avviso la difesa dei veneti, che continua a mettere grande pressione al QB, chiudendo le proprie maglie su ogni portatore di palla, per l’ennesimo drive improduttivo. I Cavaliers volano per contro sulle ali dell’entusiasmo, con Piva protagonista di pregiate azioni personali e con l’inerzia tutta dalla loro parte, aumentano ancora il gap con il TD di Tavera Blanco su ricezione che arrotonda il punteggio (EP non a segno): 0-30.

Inizia l’ultimo quarto di questa finale e i Cavaliers non tolgono il piede dall’acceleratore, vanno ancora a segno con un altro TD pass di Piva questa volta per le mani di Mattia Miglioranza e l’EP di Foscarini (37-0), per poi chiudere la partita con il terzo TD personale di Dall’Agnol, sempre su ricezione. I Navy Seals bloccano la trasformazione e il punteggio si fissa sul 43 a 0.

Vittoria travolgente e meritata, dunque, per i Cavaliers, al loro primo titolo Fidaf, ma Navy Seals che chiudono comunque a testa alta una stagione dominata e che resterà nella storia della franchigia.

MVP del XXV Nine Bowl Lorenzo Piva, QB dei Cavaliers Castelfranco.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
FIDAF - I Cavaliers Castelfranco campioni della Nine Football League

di Napoli Magazine

04/07/2025 - 23:43

Stadio Rossetti tirato a lucido, a Cecina (LI), per le finali di IFL2 e 9FL, ultimo atto della stagione tackle senior della FIDAF. Ad aprire le danze, Navy Seals Bari e Cavaliers Castelfranco, ovvero i Campioni della Conference Sud contro quelli della Conference Nord, due squadre protagoniste di una lunga cavalcata vincente e questa sera pronte a giocarsi tutto per conquistare il XXV Nine Bowl, che vale il titolo della Nine Football League e del Trofeo intitolato a “Big Ram”, Paolo Crosti.

Dopo l’Inno di Mameli, cantato dal vivo dall’artista Elisa Olmi, il coin toss e il kick off calciato dai Navy Seals. Primo possesso offensivo per i Cavaliers, dunque, che partono dalle proprie 28 yard e dopo un paio di giocate di studio rompono gli indugi e si involano in endzone con una corsa da 54 yard di Riccardo Brunoro. Luca Foscarini trasforma su calcio e il risultato si sblocca: 7-0. Non riescono i Navy Seals a rispondere subito, ottimamente fermati dalla difesa di Castelfranco e costretti al punt. Le cose si complicano subito per Bari, perché i Cavaliers bloccano la palla praticamente in red zone, regalando al proprio attacco una ghiotta posizione di ripartenza. Bari riesce a limitare i danni, alzando il muro a difesa della endzone, ma non può impedire i 3 punti, esito del field goal ben calciato da Foscarini: 0-10. L’attacco pugliese muove questa vota palla e catena, supera la metà campo con una gran corsa personale del QB Michele Marvulli, che poi incappa in un sanguinoso intercetto, seguito da un fumble che rocambolescamente restituisce la palla nelle mani dei Navy Seals! Bari vede la endzone ma il touchdown resta un miraggio, con il tentativo di mettere punti sul tabellone con un field goal che si infrange sul palo.

La partita entra nel secondo quarto con la difesa pugliese sugli scudi: Vito La Notte intercetta Lorenzo Piva, regalando il primo turnover ai Navy Seals, che tornano in campo con il loro attacco già oltre la metà campo. Marvulli continua a macinare yard con corse personali e buoni lanci, rovinando però questo bel drive con un fumble in red zone, che spegne le speranze di Bari di sbloccare finalmente il punteggio. Sono le difese protagoniste in questa fase del match, con gli attacchi che stentano a trovare soluzioni efficaci, con una serie di penalità a complicare le operazioni su entrambi i lati del campo. A un minuto dall’half time, i Cavaliers tornano pericolosamente in redzone grazie alle corse travolgenti dei Brunoro, per poi aumentare il vantaggio con il TD pass di Piva per Pietro Dall’Agnol. Foscarini trasforma e Castelfranco si porta sul 17 a 0, con le squadre che rientrano negli spogliatoi per la pausa di metà partita.

Nella ripresa, buon drive offensivo dei Navy Seals, che si affidano al running game e alle gambe di Luigi Cillo ma, ancora una volta, la difesa dei veneti riesce a fare la differenza, intercetta nuovamente Marzullo sul più bello, riportando la propria offense in campo. Il terzo TD della serata arriva nuovamente sull’asse Piva-Dall’Agnol, con Foscarini perfetto nell’EP: 24-0. Strada in salita per Bari, che adesso è costretta a tentare il tutto e per tutto per provare a rientrare in partita. Non è dell’avviso la difesa dei veneti, che continua a mettere grande pressione al QB, chiudendo le proprie maglie su ogni portatore di palla, per l’ennesimo drive improduttivo. I Cavaliers volano per contro sulle ali dell’entusiasmo, con Piva protagonista di pregiate azioni personali e con l’inerzia tutta dalla loro parte, aumentano ancora il gap con il TD di Tavera Blanco su ricezione che arrotonda il punteggio (EP non a segno): 0-30.

Inizia l’ultimo quarto di questa finale e i Cavaliers non tolgono il piede dall’acceleratore, vanno ancora a segno con un altro TD pass di Piva questa volta per le mani di Mattia Miglioranza e l’EP di Foscarini (37-0), per poi chiudere la partita con il terzo TD personale di Dall’Agnol, sempre su ricezione. I Navy Seals bloccano la trasformazione e il punteggio si fissa sul 43 a 0.

Vittoria travolgente e meritata, dunque, per i Cavaliers, al loro primo titolo Fidaf, ma Navy Seals che chiudono comunque a testa alta una stagione dominata e che resterà nella storia della franchigia.

MVP del XXV Nine Bowl Lorenzo Piva, QB dei Cavaliers Castelfranco.