Due eccellenze della pallavolo femminile italiana uniscono le forze. Reale Mutua Fenera Chieri '76 e Volleyrò Casal de' Pazzi hanno firmato un accordo di collaborazione strategica. L'intesa, di durata triennale con possibilità di rinnovo per un ulteriore triennio, unisce due modelli vincenti: da un lato, Chieri '76, una realtà ormai consolidata ai vertici della Serie A1 femminile e protagonista nelle competizioni europee; dall'altro, Volleyrò Casal de' Pazzi, universalmente riconosciuto come il più prolifico e titolato settore giovanile d'Italia. Questo accordo unisce due filosofie speculari che hanno fatto dell'investimento sul talento il proprio marchio di fabbrica. Da un lato, il Chieri '76, da tempo punto di riferimento per la crescita e l'affermazione di giovani promesse consacratesi a livello mondiale (tra cui Jordyn Poulter, Héléna Cazaute, Avery Skinner, Camilla Weitzel e Alexandra Frantti) e forte di un progetto giovanile, il Club 76, che conta un bacino di quasi 1000 atlete ed è fucina di talenti che militano nelle categorie nazionali. Dall'altro, il Volleyrò Casal de' Pazzi, che risponde con un palmarès giovanile ineguagliabile: 14 scudetti vinti negli ultimi 11 anni, un "triplete" (U14, U16, U18) nel 2018, oltre 100 atlete approdate in Serie A. Un centro formativo di eccellenza, divenuto punto di riferimento assoluto in grado di formare campionesse olimpiche 2024 e mondiali 2025 come Anna Danesi, Carlotta Cambi e Stella Nervini, e che ha visto nel 2024 4 sue ex atlete vestire i gradi di capitano nelle 4 principali nazionali azzurre (Maggiore, U22, U20 e U18).
di Napoli Magazine
11/11/2025 - 21:38
Due eccellenze della pallavolo femminile italiana uniscono le forze. Reale Mutua Fenera Chieri '76 e Volleyrò Casal de' Pazzi hanno firmato un accordo di collaborazione strategica. L'intesa, di durata triennale con possibilità di rinnovo per un ulteriore triennio, unisce due modelli vincenti: da un lato, Chieri '76, una realtà ormai consolidata ai vertici della Serie A1 femminile e protagonista nelle competizioni europee; dall'altro, Volleyrò Casal de' Pazzi, universalmente riconosciuto come il più prolifico e titolato settore giovanile d'Italia. Questo accordo unisce due filosofie speculari che hanno fatto dell'investimento sul talento il proprio marchio di fabbrica. Da un lato, il Chieri '76, da tempo punto di riferimento per la crescita e l'affermazione di giovani promesse consacratesi a livello mondiale (tra cui Jordyn Poulter, Héléna Cazaute, Avery Skinner, Camilla Weitzel e Alexandra Frantti) e forte di un progetto giovanile, il Club 76, che conta un bacino di quasi 1000 atlete ed è fucina di talenti che militano nelle categorie nazionali. Dall'altro, il Volleyrò Casal de' Pazzi, che risponde con un palmarès giovanile ineguagliabile: 14 scudetti vinti negli ultimi 11 anni, un "triplete" (U14, U16, U18) nel 2018, oltre 100 atlete approdate in Serie A. Un centro formativo di eccellenza, divenuto punto di riferimento assoluto in grado di formare campionesse olimpiche 2024 e mondiali 2025 come Anna Danesi, Carlotta Cambi e Stella Nervini, e che ha visto nel 2024 4 sue ex atlete vestire i gradi di capitano nelle 4 principali nazionali azzurre (Maggiore, U22, U20 e U18).