Cultura & Gossip
A ROMA - “SempreVerde! Quarant’anni di Teatro”: laboratori, fiabe, burattini e spettacoli aspettando la nuova stagione del Teatro Verde
04.09.2025 16:43 di Napoli Magazine
aA

Il 14 settembre al Teatro Verde di Roma prende il via “SempreVerde – 40 anni di Teatro”, progetto vincitore del dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365 – Cultura tutto l’anno” promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura.

Fino al 21 settembre, laboratori, spettacoli, letture, burattini, musica e performance – tutto a ingresso gratuito - animeranno tutti gli spazi dello storico teatro in un programma pensato per bambini e famiglie. Ogni giornata sarà dedicata a una decade della storia del Teatro Verde, che rappresenta un presidio culturale della Capitale e un punto di riferimento nazionale per il teatro ragazzi. Un impegno che in occasione della 40ª stagione si arricchisce anche grazie al contributo della Fondazione Roma, a sostegno di una sempre maggiore accessibilità e accoglienza del pubblico.

Domenica 14 settembre, alle ore 10, la festa inizierà con “Prepariamo insieme la festa Sempreverde”: murales con Lorenzo Terranera, filastrocche e rime con Massimiliano Maiucchi, burattini e figure con Diego Di Vella, Agnese Desideri e Valerio Bucci, lanterne con Alessandra Ricci, circo con il trio Chien Barbu Mal Rasè. Il pomeriggio si concluderà con letture, clownerie e lo spettacolo Papero Alfredo della Compagnia TGTP di Jesi.
 

Venerdì 19 settembre (ore 15–19) letture a voce alta, burattini e cantastorie con Gianni Silano, Roberto Tufo, Matilde Biciocchi, Veronica Toscanelli, Francesco Gragnani, fino allo spettacolo Pinocchio della Compagnia Teatro del Drago di Ravenna.

La stessa mattina, alle ore 12 in Campidoglio (Sala del Carroccio), oltre alla presentazione delle attività del progetto SempreVerde previste per il 2026 (gratuite e dedicate alle scuole), si terrà la conferenza stampa di presentazione della 40ª stagione del Teatro Verde, la rassegna nazionale “Oltre la scena” – Targa d’Argento della Presidenza della Repubblica Italiana – e del volume “Per filo e per sogno – quarant’anni di Teatro Verde” (Edizioni Anicia).

Sabato 20 settembre il Teatro Verde sarà aperto dalle 10 alle 20 con laboratori di collage e burattini, il Teatro dei piedi di Laura Kibel, letture e performance. Nel pomeriggio le Mamme narranti di Andrea Satta, le vignette e favole illustrate da Fabio Magnasciutti, i Cartoni Animali di Roberto Capone, attività con Veronica Olmi, Giacomo Salberini, Fernanda Pessolano, Luca Staiano, Amedeo D’Amicis, fino allo spettacolo Il Miracolo della Mula della Compagnia Fontemaggiore di Perugia.

Domenica 21 settembre gran finale (ore 10–20) con attività di canto, laboratori di animali fantastici, marionette, circo e danza clown. In scena Lo scrigno dei sogni della Compagnia I Guardiani dell’Oca, Claudio Ciannarella con le sue acrobazie, Gianluigi Capone con il Circo in Valigia, fino alla conclusione con I vestiti dell’Imperatore della Compagnia Teatro Verde di Roma.

IL PROGETTO SEMPREVERDE

Il programma di settembre costituisce la prima parte del progetto SempreVerde, un percorso biennale che rafforzerà il legame tra teatro, comunità e territorio, con particolare attenzione all’accessibilità culturale e all’inclusione. Il progetto proseguirà nel 2026 (marzo–maggio) e alla fine avrà coinvolto oltre 8.000 bambini, ragazzi, famiglie e insegnanti in un’esperienza che celebra il teatro come luogo di incontro, crescita e cittadinanza attiva, confermando il Teatro Verde come presidio culturale vitale della città di Roma.

Il progetto realizzato dal Teatro Verde di Roma con la direzione artistica di Veronica Olmi è promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A ROMA - “SempreVerde! Quarant’anni di Teatro”: laboratori, fiabe, burattini e spettacoli aspettando la nuova stagione del Teatro Verde

di Napoli Magazine

04/09/2025 - 16:43

Il 14 settembre al Teatro Verde di Roma prende il via “SempreVerde – 40 anni di Teatro”, progetto vincitore del dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365 – Cultura tutto l’anno” promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura.

Fino al 21 settembre, laboratori, spettacoli, letture, burattini, musica e performance – tutto a ingresso gratuito - animeranno tutti gli spazi dello storico teatro in un programma pensato per bambini e famiglie. Ogni giornata sarà dedicata a una decade della storia del Teatro Verde, che rappresenta un presidio culturale della Capitale e un punto di riferimento nazionale per il teatro ragazzi. Un impegno che in occasione della 40ª stagione si arricchisce anche grazie al contributo della Fondazione Roma, a sostegno di una sempre maggiore accessibilità e accoglienza del pubblico.

Domenica 14 settembre, alle ore 10, la festa inizierà con “Prepariamo insieme la festa Sempreverde”: murales con Lorenzo Terranera, filastrocche e rime con Massimiliano Maiucchi, burattini e figure con Diego Di Vella, Agnese Desideri e Valerio Bucci, lanterne con Alessandra Ricci, circo con il trio Chien Barbu Mal Rasè. Il pomeriggio si concluderà con letture, clownerie e lo spettacolo Papero Alfredo della Compagnia TGTP di Jesi.
 

Venerdì 19 settembre (ore 15–19) letture a voce alta, burattini e cantastorie con Gianni Silano, Roberto Tufo, Matilde Biciocchi, Veronica Toscanelli, Francesco Gragnani, fino allo spettacolo Pinocchio della Compagnia Teatro del Drago di Ravenna.

La stessa mattina, alle ore 12 in Campidoglio (Sala del Carroccio), oltre alla presentazione delle attività del progetto SempreVerde previste per il 2026 (gratuite e dedicate alle scuole), si terrà la conferenza stampa di presentazione della 40ª stagione del Teatro Verde, la rassegna nazionale “Oltre la scena” – Targa d’Argento della Presidenza della Repubblica Italiana – e del volume “Per filo e per sogno – quarant’anni di Teatro Verde” (Edizioni Anicia).

Sabato 20 settembre il Teatro Verde sarà aperto dalle 10 alle 20 con laboratori di collage e burattini, il Teatro dei piedi di Laura Kibel, letture e performance. Nel pomeriggio le Mamme narranti di Andrea Satta, le vignette e favole illustrate da Fabio Magnasciutti, i Cartoni Animali di Roberto Capone, attività con Veronica Olmi, Giacomo Salberini, Fernanda Pessolano, Luca Staiano, Amedeo D’Amicis, fino allo spettacolo Il Miracolo della Mula della Compagnia Fontemaggiore di Perugia.

Domenica 21 settembre gran finale (ore 10–20) con attività di canto, laboratori di animali fantastici, marionette, circo e danza clown. In scena Lo scrigno dei sogni della Compagnia I Guardiani dell’Oca, Claudio Ciannarella con le sue acrobazie, Gianluigi Capone con il Circo in Valigia, fino alla conclusione con I vestiti dell’Imperatore della Compagnia Teatro Verde di Roma.

IL PROGETTO SEMPREVERDE

Il programma di settembre costituisce la prima parte del progetto SempreVerde, un percorso biennale che rafforzerà il legame tra teatro, comunità e territorio, con particolare attenzione all’accessibilità culturale e all’inclusione. Il progetto proseguirà nel 2026 (marzo–maggio) e alla fine avrà coinvolto oltre 8.000 bambini, ragazzi, famiglie e insegnanti in un’esperienza che celebra il teatro come luogo di incontro, crescita e cittadinanza attiva, confermando il Teatro Verde come presidio culturale vitale della città di Roma.

Il progetto realizzato dal Teatro Verde di Roma con la direzione artistica di Veronica Olmi è promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.