Cultura & Gossip
IL RICONOSCIMENTO - Fondazione Carditello, premio Liburia 2025 al presidente Maddaloni
08.11.2025 19:17 di Napoli Magazine
aA
Premio Liburia 2025 al presidente del Real Sito di Carditello, Maurizio Maddaloni, impegnato nel grande piano di rilancio della Reggia borbonica, destinato a valorizzare l’intero territorio.
Un importante riconoscimento - assegnato dall’Associazione culturale "La Fonte delle Muse" nel Real Sito di Carditello - per celebrare le donne e gli uomini che si sono distinti nei rispettivi ambiti, con impegno, competenza e passione, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della comunità dell'antica Liburia.
 
“Il presidente Maurizio Maddaloni ha ricoperto diversi incarichi istituzionali grazie alle sue capacità relazionali e organizzative - afferma nelle motivazioni il presidente dell’Associazione, Gennaro Castaldo - sia imprenditoriali che politico-associative. È sempre stato tenace e determinato nel raggiungere gli obiettivi prefissati. È appassionato cultore delle scienze umanistiche. Ha particolare interesse agli approfondimenti storico-economici, all’archeologia, alla lettura e alla saggistica in particolare, come anche alla pittura e alla musica classica"”.
 
Il Real Sito di Carditello è tornato al centro di una forte attenzione istituzionale e, soprattutto, ministeriale.
Con l'avvento e l’impegno della nuova governance, Carditello ha finalmente voltato pagina, diventando anche la 35esima reggia ammessa nell’Association European Royal Residences (ARRE), il prestigioso network europeo che tutela e promuove le residenze reali, superando le candidature di altre importanti istituzioni culturali europee.
 
"Un premio che condivido con l’intera governance della Fondazione - spiega il presidente Maddaloni - stiamo lavorando alacremente per completare la ristrutturazione del bene, senza mai tralasciare le iniziative culturali, turistiche e agricole, che sono in piena rinascita. L’obiettivo, dunque, è stimolare lo sviluppo economico del territorio, rilanciando l’identità della Campania Felix e facendo conoscere la Reale Delizia borbonica a nuovi turisti e croceristi, attraverso un programma di eventi in grado di arricchire la nostra proposta culturale, nel segno delle rievocazioni storiche, della grande musica e delle incursioni teatrali".
 
Nel corso dell’evento - presentato dalla giornalista Cinzia Profita e impreziosito dalle CartolineParlanti di Nicola Forte e dagli interventi musicali di Antonella De Pasquale (al pianoforte) e di Francesco D'Acunzo (al flauto) - sono stati premiati: il presidente della Fondazione Real Sito di Carditello, Maurizio Maddaloni (consegna il premio, il giornalista della TGR Campania, Nello Di Costanzo); il presidente nazionale Unicef Italia, il magistrato Nicola Graziano (consegna il premio, il giornalista de Il Mattino, Franco Buononato); Mariano Nuzzo, già soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento (consegna il premio, il presidente dell’Associazione “La Fonte delle Muse”, Gennaro Castaldo); l’amministratore delegato e direttore generale di Agrorinasce S.C.R.L., Giovanni Allucci (consegna il premio, il giornalista e presidente di “Pulcinellamente”, Elpidio Iorio).
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
IL RICONOSCIMENTO - Fondazione Carditello, premio Liburia 2025 al presidente Maddaloni

di Napoli Magazine

08/11/2025 - 19:17

Premio Liburia 2025 al presidente del Real Sito di Carditello, Maurizio Maddaloni, impegnato nel grande piano di rilancio della Reggia borbonica, destinato a valorizzare l’intero territorio.
Un importante riconoscimento - assegnato dall’Associazione culturale "La Fonte delle Muse" nel Real Sito di Carditello - per celebrare le donne e gli uomini che si sono distinti nei rispettivi ambiti, con impegno, competenza e passione, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della comunità dell'antica Liburia.
 
“Il presidente Maurizio Maddaloni ha ricoperto diversi incarichi istituzionali grazie alle sue capacità relazionali e organizzative - afferma nelle motivazioni il presidente dell’Associazione, Gennaro Castaldo - sia imprenditoriali che politico-associative. È sempre stato tenace e determinato nel raggiungere gli obiettivi prefissati. È appassionato cultore delle scienze umanistiche. Ha particolare interesse agli approfondimenti storico-economici, all’archeologia, alla lettura e alla saggistica in particolare, come anche alla pittura e alla musica classica"”.
 
Il Real Sito di Carditello è tornato al centro di una forte attenzione istituzionale e, soprattutto, ministeriale.
Con l'avvento e l’impegno della nuova governance, Carditello ha finalmente voltato pagina, diventando anche la 35esima reggia ammessa nell’Association European Royal Residences (ARRE), il prestigioso network europeo che tutela e promuove le residenze reali, superando le candidature di altre importanti istituzioni culturali europee.
 
"Un premio che condivido con l’intera governance della Fondazione - spiega il presidente Maddaloni - stiamo lavorando alacremente per completare la ristrutturazione del bene, senza mai tralasciare le iniziative culturali, turistiche e agricole, che sono in piena rinascita. L’obiettivo, dunque, è stimolare lo sviluppo economico del territorio, rilanciando l’identità della Campania Felix e facendo conoscere la Reale Delizia borbonica a nuovi turisti e croceristi, attraverso un programma di eventi in grado di arricchire la nostra proposta culturale, nel segno delle rievocazioni storiche, della grande musica e delle incursioni teatrali".
 
Nel corso dell’evento - presentato dalla giornalista Cinzia Profita e impreziosito dalle CartolineParlanti di Nicola Forte e dagli interventi musicali di Antonella De Pasquale (al pianoforte) e di Francesco D'Acunzo (al flauto) - sono stati premiati: il presidente della Fondazione Real Sito di Carditello, Maurizio Maddaloni (consegna il premio, il giornalista della TGR Campania, Nello Di Costanzo); il presidente nazionale Unicef Italia, il magistrato Nicola Graziano (consegna il premio, il giornalista de Il Mattino, Franco Buononato); Mariano Nuzzo, già soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento (consegna il premio, il presidente dell’Associazione “La Fonte delle Muse”, Gennaro Castaldo); l’amministratore delegato e direttore generale di Agrorinasce S.C.R.L., Giovanni Allucci (consegna il premio, il giornalista e presidente di “Pulcinellamente”, Elpidio Iorio).