È stata una grande festa dello sport e un magnifico amarcord degli anni più gloriosi dello sport napoletano quella andata in scena ieri al Circolo Savoia in occasione della presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti - Quei favolosi anni 60 di sport e di vita fino ai tempi di Diego Maradona”, il nuovo libro di Franco Esposito, edito da LeVarie, che è stato presentato nel salone del circolo del Borgo Marinari di Santa Lucia. Uno spaccato di storia sociale e di storia dello sport della nostra città in quelle stagioni dove tutto è sembrato possibile, dal boom economico alle mille vittorie di Napoli nello sport italiano e mondiale.
Al Savoia sono intervenuti tanti amici, campioni, ex campioni e appassionati di sport e della storia della nostra Napoli, dall’oro olimpico di ciclismo Angelo Damiano, a Manfredo Fucile della Partenope Basket, ai campioni d’Italia della Partenope Rugby Alessandro Gelormini, Raffaele D’Orazio, Vincenzo Trapanese, Erasmo Augeri con il dirigente Aldo Barbi, ai giocatori del Napoli Faustino Canè, Vincenzo Montefusco e Sandro Abbondanza. E ancora, tanti campioni che nelle stagioni a venire hanno continuato a regalare trionfi a Napoli: i nuotatori Raffaele Avagnano e Fabiana Lamberti, il campione d’Italia e d’Europa di pallanuoto con la calottina della Canottieri Napoli Renè Notarangelo, con altri campioni di pallanuoto come Stefano Postiglione e Mario Magno, per il pugilato campioni e maestri come Alfredo Raininger, Ciro De Leva, Lucio e Biagio Zurlo; Carolina Fusco, tuffatrice e figlia di Elio Fusco, un altro dei campioni della Partenope Rugby; Emanuele Liuzzi, campione di canottaggio prestato alla vela a bordo di Luna Rossa in America’s Cup, il pilota di motonautica Fulvio De Simone, Andrea Scotti Galletta, pallanuotista figlio di Mario Scotti Galletta e di Barbara Damiani, anche lei giocatrice di pallanuoto, Massimo Lamagna, figlio del pugile Mario Lamagna, la famiglia di un altro pugile, Mimmo di Iorio. A impreziosire il pomeriggio, le letture dell’attore Antonello Cossia, figlio di Agostino Cossia, il primo pugile napoletano alle Olimpiadi, anch’egli protagonista di quegli anni magici. E non hanno voluto far mancare un saluto alcuni campioni che non potevano essere presenti: gli ori olimpici Patrizio Oliva (pugilato) e Mario Fiorillo (pallanuoto), insieme con il pluricampione del mondo di canottaggio Ciccio Esposito, hanno inviato un video di saluto, mentre il campionissimo di canottaggio Peppiniello Di Capua, timoniere del due con dei fratelli Abbagnale, è intervenuto telefonicamente in diretta per salutare l’autore del volume. In sala anche tanti dirigenti sportivi, tra cui Luca Piscopo, direttore del centro federale di nuoto di Napoli e consigliere nazionale Coni, il presidente della Federazione Tennis e Padel Campania, tennista e poi tecnico Angelo Chiaiese, la commissaria straordinaria del Cus Napoli, Paola Del Giudice.
Insieme con l’autore sono intervenuti il padrone di casa, il presidente del Savoia Fabrizio Cattaneo della Volta, il giornalista Mimmo Carratelli, punto di riferimento dei cronisti sportivi napoletani e autore della postfazione del volume, il presidente nazionale Ussi - Unione Stampa Sportiva Italiana Gianfranco Coppola, il giornalista Massimo Corcione, già direttore di Sky Sport, il giornalista ed editore di LeVarie Marco Lobasso, moderati dal giornalista Marco Caiazzo. Tantissimi anche i giornalisti che hanno raccontato la Napoli dello sport negli anni 60, da Antonio Corbo a Ciccio Marolda, ad Adriano Cisternino. La tradizionale torta del pasticciere Sabatino Sirica, con la copertina del libro di LeVarie curata da Francesco Callegher, con il taglio portafortuna dell’autore, ha chiuso il magnifico pomeriggio al Circolo Savoia.
Franco Esposito, per oltre 30 anni inviato del Mattino e poi del Corriere dello Sport, racconta nel suo nuovo volume, il primo del giornalista napoletano edito da LeVarie, campioni ed eventi vissuti in prima persona nelle stagioni magiche degli anni 60: dagli storici scudetti della Partenope Rugby ai trionfi nell’hockey su prato, dall’indimenticabile vittoria nella Coppa delle Coppe della Partenope Basket ai successi sull’acqua dei velisti e in piscina di nuotatori e pallanuotisti, dal tatami ai ring del pugilato, arrivando ai successi del Napoli nel calcio. Sullo sfondo, le emozioni dei Giochi del Mediterraneo a Napoli nel 1963 e, tre anni prima, dell’Olimpiade della vela nel Golfo. Guidato dai ricordi e da un archivio giornalistico unico, Franco Esposito immerge il lettore in una storia indimenticabile, tra grande sport ed eventi legati al boom sociale ed economico di quelle stagioni bellissime. Nel libro anche due preziosi capitoli, il primo dedicato ai successi napoletani del primo Novecento, il secondo ai trionfi sportivi di Napoli negli anni 70 e 80, fino all’arrivo di Diego Armando Maradona. Il volume è arricchito dalla prefazione del presidente del Coni Luciano Buonfiglio, napoletano doc e protagonista da atleta ai Giochi Olimpici nella canoa.
Il volume (352 pagine, 16 euro) è già in libreria e acquistabile nei bookstore web.
di Napoli Magazine
08/11/2025 - 15:04
È stata una grande festa dello sport e un magnifico amarcord degli anni più gloriosi dello sport napoletano quella andata in scena ieri al Circolo Savoia in occasione della presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti - Quei favolosi anni 60 di sport e di vita fino ai tempi di Diego Maradona”, il nuovo libro di Franco Esposito, edito da LeVarie, che è stato presentato nel salone del circolo del Borgo Marinari di Santa Lucia. Uno spaccato di storia sociale e di storia dello sport della nostra città in quelle stagioni dove tutto è sembrato possibile, dal boom economico alle mille vittorie di Napoli nello sport italiano e mondiale.
Al Savoia sono intervenuti tanti amici, campioni, ex campioni e appassionati di sport e della storia della nostra Napoli, dall’oro olimpico di ciclismo Angelo Damiano, a Manfredo Fucile della Partenope Basket, ai campioni d’Italia della Partenope Rugby Alessandro Gelormini, Raffaele D’Orazio, Vincenzo Trapanese, Erasmo Augeri con il dirigente Aldo Barbi, ai giocatori del Napoli Faustino Canè, Vincenzo Montefusco e Sandro Abbondanza. E ancora, tanti campioni che nelle stagioni a venire hanno continuato a regalare trionfi a Napoli: i nuotatori Raffaele Avagnano e Fabiana Lamberti, il campione d’Italia e d’Europa di pallanuoto con la calottina della Canottieri Napoli Renè Notarangelo, con altri campioni di pallanuoto come Stefano Postiglione e Mario Magno, per il pugilato campioni e maestri come Alfredo Raininger, Ciro De Leva, Lucio e Biagio Zurlo; Carolina Fusco, tuffatrice e figlia di Elio Fusco, un altro dei campioni della Partenope Rugby; Emanuele Liuzzi, campione di canottaggio prestato alla vela a bordo di Luna Rossa in America’s Cup, il pilota di motonautica Fulvio De Simone, Andrea Scotti Galletta, pallanuotista figlio di Mario Scotti Galletta e di Barbara Damiani, anche lei giocatrice di pallanuoto, Massimo Lamagna, figlio del pugile Mario Lamagna, la famiglia di un altro pugile, Mimmo di Iorio. A impreziosire il pomeriggio, le letture dell’attore Antonello Cossia, figlio di Agostino Cossia, il primo pugile napoletano alle Olimpiadi, anch’egli protagonista di quegli anni magici. E non hanno voluto far mancare un saluto alcuni campioni che non potevano essere presenti: gli ori olimpici Patrizio Oliva (pugilato) e Mario Fiorillo (pallanuoto), insieme con il pluricampione del mondo di canottaggio Ciccio Esposito, hanno inviato un video di saluto, mentre il campionissimo di canottaggio Peppiniello Di Capua, timoniere del due con dei fratelli Abbagnale, è intervenuto telefonicamente in diretta per salutare l’autore del volume. In sala anche tanti dirigenti sportivi, tra cui Luca Piscopo, direttore del centro federale di nuoto di Napoli e consigliere nazionale Coni, il presidente della Federazione Tennis e Padel Campania, tennista e poi tecnico Angelo Chiaiese, la commissaria straordinaria del Cus Napoli, Paola Del Giudice.
Insieme con l’autore sono intervenuti il padrone di casa, il presidente del Savoia Fabrizio Cattaneo della Volta, il giornalista Mimmo Carratelli, punto di riferimento dei cronisti sportivi napoletani e autore della postfazione del volume, il presidente nazionale Ussi - Unione Stampa Sportiva Italiana Gianfranco Coppola, il giornalista Massimo Corcione, già direttore di Sky Sport, il giornalista ed editore di LeVarie Marco Lobasso, moderati dal giornalista Marco Caiazzo. Tantissimi anche i giornalisti che hanno raccontato la Napoli dello sport negli anni 60, da Antonio Corbo a Ciccio Marolda, ad Adriano Cisternino. La tradizionale torta del pasticciere Sabatino Sirica, con la copertina del libro di LeVarie curata da Francesco Callegher, con il taglio portafortuna dell’autore, ha chiuso il magnifico pomeriggio al Circolo Savoia.
Franco Esposito, per oltre 30 anni inviato del Mattino e poi del Corriere dello Sport, racconta nel suo nuovo volume, il primo del giornalista napoletano edito da LeVarie, campioni ed eventi vissuti in prima persona nelle stagioni magiche degli anni 60: dagli storici scudetti della Partenope Rugby ai trionfi nell’hockey su prato, dall’indimenticabile vittoria nella Coppa delle Coppe della Partenope Basket ai successi sull’acqua dei velisti e in piscina di nuotatori e pallanuotisti, dal tatami ai ring del pugilato, arrivando ai successi del Napoli nel calcio. Sullo sfondo, le emozioni dei Giochi del Mediterraneo a Napoli nel 1963 e, tre anni prima, dell’Olimpiade della vela nel Golfo. Guidato dai ricordi e da un archivio giornalistico unico, Franco Esposito immerge il lettore in una storia indimenticabile, tra grande sport ed eventi legati al boom sociale ed economico di quelle stagioni bellissime. Nel libro anche due preziosi capitoli, il primo dedicato ai successi napoletani del primo Novecento, il secondo ai trionfi sportivi di Napoli negli anni 70 e 80, fino all’arrivo di Diego Armando Maradona. Il volume è arricchito dalla prefazione del presidente del Coni Luciano Buonfiglio, napoletano doc e protagonista da atleta ai Giochi Olimpici nella canoa.
Il volume (352 pagine, 16 euro) è già in libreria e acquistabile nei bookstore web.