Prosegue anche in questo week end il programma della rassegna Maggio di Pizzofalcone 2025 con due giornate piene di appuntamenti culturali per riscoprire questa suggestiva parte della città di Napoli densa di storia, arte e leggende. Il 17 e 18 maggio, infatti, il pubblico potrà partecipare a visite guidate gratuite, spettacoli itineranti e momenti musicali in luoghi di grande fascino e valore storico.
In particolare, per il 17 maggio alle ore 10:30 è possibile prenotarsi alla visita guidata "Nel ventre di Partenope" da Castel dell’Ovo a Piazza del Plebiscito.
Un suggestivo percorso tra mito e storia, a cura di Antonio Arcudi, presidente di Archeoclub Napoli. L’itinerario attraverserà luoghi iconici come Monte Echia, terminando in Piazza del Plebiscito.
La prenotazione è obbligatoria a: eventi@maggiodipizzofalcone.it
I partecipanti dovranno munirsi di biglietto ANM per l’ascensore del Monte Echia.
(La prenotazione è valida solo previa conferma via mail).
Ancora il 17 maggio a partire dalle ore 10:15 si svolgerà il progetto a cura di don Michele Pezzella “Porte aperte alle Bellezza”
L’appuntamento è alla Chiesa Egiziaca di Pizzofalcone (Via Egiziaca a Pizzofalcone, 30) dove si svolgerà la visita guidata alla chiesa per poi poter assistere alla esibizione del Coro dei Piccoli Cantori di Pizzofalcone prevista per le 11.
Alle 12 si prosegue con la visita alla Basilica di Santa Maria degli Angeli dove è esposta la mostra fotografica di Paola Pisano.
L’ingresso è libero.
Infine, alle 11 del 17 maggio al MUSAP – Palazzo Zapata (Piazza Trieste e Trento 48) ci si può prenotare per una visita guidata gratuita con il direttore del MUSAP, Prof. Diego Esposito, alla scoperta del ricchissimo patrimonio artistico, librario e archivistico del Circolo Artistico Politecnico, dal 1888 punto di riferimento della vita culturale napoletana.
La prenotazione obbligatoria a :segreteria@fondazionecircoloartistico.it
A partire dalle 17, lungo via Chiaia, si svolgerà lo spettacolo Itinerante: “Miti e Leggende, le streghe di Pizzofalcone”
Una coinvolgente esibizione a cura dell’associazione Fantasie d’Epoca, con rievocatori storici in costume, che animeranno la via dello shopping giocando con i passanti sulla tipica scaramanzia partenopea.
Domenica 18 maggio alle 10:30 replica della visita guidata da Castel dell’Ovo a Piazza del Plebiscito "Nel ventre di Partenope".
Sabato 17 è possibile visitare la mostra “Il Borgo di Santa Lucia: la trasformazione e le tradizioni” presso l’Archivio Fotografico Parisio a cura dell'associazione Tu, Tutte Unite. Ingresso libero.
La rassegna Maggio di Pizzofalcone è promossa dalla I Municipalità di Napoli con il sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune, sotto la direzione artistica di Marco Panico e Francesca Palumbo di Summarte Srl con il supporto della Commissione Cultura e Turismo presieduta da Eugenio Tremante.
A coordinare il progetto Maggio di Pizzofalcone sono gli assessori municipali Benedetta Sciannimanica (Cultura, Turismo e Politiche Sociali) e Valerio Campobasso (Grandi Eventi), che commentano con entusiasmo il successo dell’iniziativa:
“Tutti gli eventi realizzati finora sono andati completamente sold out, registrando una straordinaria affluenza di pubblico composta non solo da cittadini napoletani, ma anche da numerosi turisti. Questo dimostra quanto la rassegna sia ormai riconosciuta come un appuntamento culturale di rilievo, capace di attrarre interesse e partecipazione anche oltre i confini del quartiere. Siamo orgogliosi della risposta calorosa e dell’entusiasmo con cui il territorio sta vivendo ogni appuntamento del programma”.
“Anche quest’anno, grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli guidato da Teresa Armato, siamo riusciti a dar vita al Maggio di Pizzofalcone: una rassegna che non solo si conferma come un appuntamento attesissimo, ma rappresenta sempre più un simbolo di rinascita culturale, partecipazione civica e orgoglio identitario per l’intera città. La straordinaria adesione delle realtà territoriali è la dimostrazione più viva e potente di quanto questo progetto sia sentito e voluto dalla cittadinanza – dichiara Giovanna Mazzone, Presidente della I Municipalità di Napoli. Fin dall’inizio abbiamo voluto riportare Pizzofalcone – cuore originario della nostra città – al centro dell’attenzione pubblica. Oggi possiamo dirlo con forza: questo percorso condiviso sta dando frutti concreti e tangibili. È la passione, la dedizione e la straordinaria energia della nostra comunità che rendono possibile tutto questo. E sarà proprio questa energia a guidarci anche in futuro”.
di Napoli Magazine
16/05/2025 - 14:19
Prosegue anche in questo week end il programma della rassegna Maggio di Pizzofalcone 2025 con due giornate piene di appuntamenti culturali per riscoprire questa suggestiva parte della città di Napoli densa di storia, arte e leggende. Il 17 e 18 maggio, infatti, il pubblico potrà partecipare a visite guidate gratuite, spettacoli itineranti e momenti musicali in luoghi di grande fascino e valore storico.
In particolare, per il 17 maggio alle ore 10:30 è possibile prenotarsi alla visita guidata "Nel ventre di Partenope" da Castel dell’Ovo a Piazza del Plebiscito.
Un suggestivo percorso tra mito e storia, a cura di Antonio Arcudi, presidente di Archeoclub Napoli. L’itinerario attraverserà luoghi iconici come Monte Echia, terminando in Piazza del Plebiscito.
La prenotazione è obbligatoria a: eventi@maggiodipizzofalcone.it
I partecipanti dovranno munirsi di biglietto ANM per l’ascensore del Monte Echia.
(La prenotazione è valida solo previa conferma via mail).
Ancora il 17 maggio a partire dalle ore 10:15 si svolgerà il progetto a cura di don Michele Pezzella “Porte aperte alle Bellezza”
L’appuntamento è alla Chiesa Egiziaca di Pizzofalcone (Via Egiziaca a Pizzofalcone, 30) dove si svolgerà la visita guidata alla chiesa per poi poter assistere alla esibizione del Coro dei Piccoli Cantori di Pizzofalcone prevista per le 11.
Alle 12 si prosegue con la visita alla Basilica di Santa Maria degli Angeli dove è esposta la mostra fotografica di Paola Pisano.
L’ingresso è libero.
Infine, alle 11 del 17 maggio al MUSAP – Palazzo Zapata (Piazza Trieste e Trento 48) ci si può prenotare per una visita guidata gratuita con il direttore del MUSAP, Prof. Diego Esposito, alla scoperta del ricchissimo patrimonio artistico, librario e archivistico del Circolo Artistico Politecnico, dal 1888 punto di riferimento della vita culturale napoletana.
La prenotazione obbligatoria a :segreteria@fondazionecircoloartistico.it
A partire dalle 17, lungo via Chiaia, si svolgerà lo spettacolo Itinerante: “Miti e Leggende, le streghe di Pizzofalcone”
Una coinvolgente esibizione a cura dell’associazione Fantasie d’Epoca, con rievocatori storici in costume, che animeranno la via dello shopping giocando con i passanti sulla tipica scaramanzia partenopea.
Domenica 18 maggio alle 10:30 replica della visita guidata da Castel dell’Ovo a Piazza del Plebiscito "Nel ventre di Partenope".
Sabato 17 è possibile visitare la mostra “Il Borgo di Santa Lucia: la trasformazione e le tradizioni” presso l’Archivio Fotografico Parisio a cura dell'associazione Tu, Tutte Unite. Ingresso libero.
La rassegna Maggio di Pizzofalcone è promossa dalla I Municipalità di Napoli con il sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune, sotto la direzione artistica di Marco Panico e Francesca Palumbo di Summarte Srl con il supporto della Commissione Cultura e Turismo presieduta da Eugenio Tremante.
A coordinare il progetto Maggio di Pizzofalcone sono gli assessori municipali Benedetta Sciannimanica (Cultura, Turismo e Politiche Sociali) e Valerio Campobasso (Grandi Eventi), che commentano con entusiasmo il successo dell’iniziativa:
“Tutti gli eventi realizzati finora sono andati completamente sold out, registrando una straordinaria affluenza di pubblico composta non solo da cittadini napoletani, ma anche da numerosi turisti. Questo dimostra quanto la rassegna sia ormai riconosciuta come un appuntamento culturale di rilievo, capace di attrarre interesse e partecipazione anche oltre i confini del quartiere. Siamo orgogliosi della risposta calorosa e dell’entusiasmo con cui il territorio sta vivendo ogni appuntamento del programma”.
“Anche quest’anno, grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli guidato da Teresa Armato, siamo riusciti a dar vita al Maggio di Pizzofalcone: una rassegna che non solo si conferma come un appuntamento attesissimo, ma rappresenta sempre più un simbolo di rinascita culturale, partecipazione civica e orgoglio identitario per l’intera città. La straordinaria adesione delle realtà territoriali è la dimostrazione più viva e potente di quanto questo progetto sia sentito e voluto dalla cittadinanza – dichiara Giovanna Mazzone, Presidente della I Municipalità di Napoli. Fin dall’inizio abbiamo voluto riportare Pizzofalcone – cuore originario della nostra città – al centro dell’attenzione pubblica. Oggi possiamo dirlo con forza: questo percorso condiviso sta dando frutti concreti e tangibili. È la passione, la dedizione e la straordinaria energia della nostra comunità che rendono possibile tutto questo. E sarà proprio questa energia a guidarci anche in futuro”.