Sarà la performance video degli allievi dell'Accademia Scena Segreta, a cura di Renato Salvetti e Marina Sorrenti, ad aprire a Palazzo Coppola di di Valle/Sessa Cilento (Sa) la terza serata di “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi dedicato ad Ambiente, Scienze, Arti e Legalità, organizzato da Teatro Segreto, in collaborazione con Run Film e le associazioni The cult e ArticolArt. Nell’ambito di Obiettivo Anima, alle 21 saranno prima proiettati 2 video musicali totalmente autoprodotti e poi le clip di 7 scene teatrali interpretate dagli allievi su testi di Goldoni, Shakespeare e Cechov. Performance che rappresentano il primo risultato concreto del primo anno di corso di un progetto culturale volto a promuovere la formazione artistica e culturale nel territorio cilentano.
Seguirà, un'ora dopo, “Polpette & swing”, un viaggio tra note sincopate e sapori rotondi con Massimiliano Mari e Pinzimonio Hub. Un piccolo omaggio alle culture popolari, tra swing e sapori di casa. Le polpette – nella loro forma accogliente e versatile – diventano filo conduttore di una serata musicale e gastronomica: concerto dal vivo, degustazioni creative e racconti curiosi su come si cucinava (e si ballava) nell’Italia del secolo scorso. Un invito a sorridere, condividere, e lasciarsi andare al ritmo. Con la voce di Pamina Chauveau, accompagnata da Riccardo Marconi (chitarra), Massimiliano Sacchi (clarinetto), Giulio Fazio (fisarmonica) e Marco di Palo (violoncello).
Per tutta la durata della rassegna saranno visitabili dalle 18.30 alle 20 anche quattro mostre: “La stanza di Herlitzka” a cura di Nadia Baldi, “Il tempo dell’attesa” di Lia Pasqualino, “Malura” di Simona Fredella e “Le forme dell’anima” di Marina Turco.
“Segreti d’Autore” ha ottenuto il riconoscimento triennale del Ministero della Cultura e si avvale di un contributo della Fondazione Banco di Napoli e, per la sezione “Cinema d'autore”, del sostegno concreto della Film Commission Campania.