Torna uno degli appuntamenti più attesi del panorama cinematografico italiano: Cortinametraggio, il festival fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, che da oltre vent’anni è vetrina d’eccellenza per il cortometraggio italiano e non solo. La 21ª edizione si terrà nella splendida Cortina d'Ampezzo dal 23 al 29 marzo 2026, con un programma ricco di anteprime, ospiti e novità, sempre all’insegna del talento e della scoperta.
Anche per questa edizione, l’Hotel de la Poste – da anni punto di riferimento e sede ufficiale del Festival – accoglierà incontri, interviste e momenti di convivialità, confermandosi cuore pulsante della manifestazione e cornice d’eccezione per il mondo del cinema che si dà appuntamento a Cortina.
Durante la conferenza stampa che si è tenuta nello Spazio Regione Veneto, durante la 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia, sono state svelate le prime novità dell'edizione 2026. Tra queste, l’apertura del bando per le iscrizioni su Filmfreeway, la cui data è prevista dall’ 8 settembre. Un’importante novità è la collaborazione con Esselunga: le proiezioni si terranno infatti presso Casa Esselunga, spazio polifunzionale dedicato ad eventi e comunicazione, che l’azienda ha realizzato in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026.
Da alcuni anni, Cortinametraggio ha aperto anche una sezione internazionale e quest’anno i riflettori saranno puntati sulla Romania e il direttore artistico della sezione sarà il direttore della fotografia Nicu Dragan. Presente alla conferenza stampa il regista, attore e scrittore Emanuel Pârvu, in rappresentanza di Dacin Sara – Il Diritto d’Autore in Cinematografia e Audiovisivo, società rumena degli autori audiovisivi, fondata nel 1996 come associazione senza scopo di lucro.
“In qualità di ente di gestione collettiva che rappresenta gli autori audiovisivi romeni, Dacin Sara è orgogliosa di essere partner del più prestigioso festival italiano di cortometraggi: Cortinametraggio, - ha affermato Bogdan Ficeac, General Manager di Dacin Sara, questa edizione includerà una sezione speciale dedicata ai cortometraggi romeni, a conferma del valore e del contributo artistico del cinema romeno sulla scena internazionale. Dacin Sara coglie con entusiasmo ogni occasione per sostenere e promuovere la cinematografia romena, conosciuta in tutto il mondo per la sua autenticità e per la forza delle sue narrazioni. È per noi un privilegio partecipare alla 21ª edizione del Festival Cortinametraggio e contribuire alla diffusione delle storie romene oltre i confini nazionali".
“È per me un onore accogliere l’invito rivolto alla Romania quale Paese ospite d’onore al Festival Cortinametraggio 2026, - ha dichiarato Gabriela Dancau Ambasciatore della Romania in Italia - Questo riconoscimento, che giunge nell’Anno Culturale Romania-Italia, testimonia il ruolo privilegiato della cinematografia romena nel panorama mondiale e conferma il cinema quale ponte autentico tra le nostre culture”.
Altra novità interessante è la sinergia nata tra WGI e Cortinametraggio in cui hanno istituito il “Premio alla Sceneggiatura WGI – Cortinametraggio”, un riconoscimento pensato per valorizzare il lavoro degli sceneggiatori, anche esordienti, e per ribadire l’importanza della scrittura come fondamento di ogni racconto audiovisivo di qualità.
Il premio sarà assegnato nell’ambito della XXI edizione del Cortinametraggio da una giuria composta da quattro elementi: due membri di WGI e due scelti dall’organizzazione del Festival. Una formula partecipata che garantirà pluralità di sguardi e coerenza con lo spirito del Premio.
Un’ulteriore importante novità è rappresentata dalla collaborazione con OBE – Osservatorio Branded Entertainment, associazione di riferimento in Italia per lo studio, la promozione e la valorizzazione del branded entertainment come leva strategica di comunicazione di marca. A partire da questa edizione, il Festival inaugura infatti una nuova sezione ufficiale interamente dedicata ai cortometraggi branded, riconoscendoli come strumenti narrativi capaci di unire storytelling e identità di marca attraverso un linguaggio cinematografico di alto profilo. La selezione, curata congiuntamente dalla direzione artistica di Cortinametraggio, OBE e da esperti del settore, porterà sullo schermo i corti finalisti che concorreranno per i premi “Miglior corto branded assoluto”, “Miglior storytelling (branded)” e “Miglior regia (branded)”. Un’occasione che conferma la vocazione del Festival ad aprirsi a nuove forme di racconto audiovisivo, valorizzando l’eccellenza creativa anche nel dialogo con il mondo delle imprese.
Tra le altre novità annunciate, spicca una masterclass esclusiva tenuta dagli agenti di LARA (Libera Associazione Rappresentanti Artisti), organizzata nell’ambito del Festival.
Si conferma anche quest’anno la partnership di Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission a Cortinametraggio, a testimonianza dell’impegno costante nel sostenere i giovani autori e nel promuovere la crescita della filiera audiovisiva.
Andrea Agostini, Presidente Fondazione Marche Cultura ha affermato: «Investire nei giovani significa investire nel futuro del cinema. In una località che da sempre attira i giovani autori e i maggiori talent scout, Cortinametraggio rappresenta una vetrina preziosa e un’occasione unica per crescere in dialogo con l’industria nazionale e internazionale. La Fondazione Marche Cultura vuole sostenere le nuove generazioni di creativi, convinta che il loro talento sia la chiave per rafforzare l’intera filiera e costruire storie capaci di parlare al pubblico di domani.»
D’accordo con lui anche Francesco Gesualdi, Direttore Marche Film Commission: «Cortinametraggio è un laboratorio naturale per i giovani, un luogo dove idee fresche e creatività trovano spazio e ascolto. Come Marche Film Commission siamo impegnati a creare occasioni concrete per farli lavorare sul campo: bandi dedicati, formazione, servizi alle produzioni. Crediamo che valorizzare i giovani significhi non solo scoprire nuovi autori, ma anche formare le professionalità che domani renderanno il nostro territorio ancora più attrattivo per il cinema.»
Rinnovata anche per quest’anno la collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia attraverso PromoTurismoFVG: “Per il secondo anno consecutivo la Regione sarà al fianco di Cortinametraggio per promuovere il Friuli Venezia Giulia nel mondo del cinema. Un mondo che negli ultimi anni ci sta regalando, grazie all’impegno di FVG Film Commission, particolari soddisfazioni in termini di visibilità, associando il nome del nostro territorio a grandi produzioni nazionali e internazionali – sono le parole del presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga -. Lo scorso anno il premio PromoTurismoFVG è stato assegnato a David Barbieri, che presto accoglieremo in Friuli Venezia Giulia per realizzare il video spot che racconta la nostra regione, un’occasione di promozione e di supporto ai giovani talenti che credono nel cinema, strumento grazie al quale oggi molte location sono entrate nell’immaginario collettivo, contribuendo a valorizzare la destinazione e a sostenerne il richiamo turistico”.
Presente in conferenza stampa anche il Presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone che ha dichiarato: “Cortinametraggio rappresenta un’eccellenza del panorama culturale italiano, un luogo in cui il talento dei giovani autori trova spazio e visibilità. È un festival che non solo celebra il cortometraggio come forma d’arte, ma contribuisce anche a rafforzare il dialogo internazionale e a promuovere l’innovazione nelle nuove forme di narrazione audiovisiva. Bene, per quanto riguarda questa edizione, il coinvolgimento della Romania. La cultura italiana e quella romena hanno radici comune lontane e questa manifestazione ne sarà un'ulteriore prova. Da sempre sosteniamo iniziative di diplomazia culturale come questa."
Federica Pala, famosa per aver interpretato Sara Scazzi in Avetrana – Qui non è Hollywood di Pippo Mezzapesa, sarà la madrina di questa edizione, raccogliendo il testimone da Barbara Venturato. Con il suo carisma e la sua intensità, incarnerà alla perfezione lo spirito del festival che da ventuno anni celebra il meglio della cinematografia breve italiana.
A guidare la direzione artistica anche per questa edizione sarà Niccolò Gentili, ormai presenza imprescindibile del festival. Attento osservatore del panorama cinematografico emergente, Gentili continua a costruire con visione e rigore la linea editoriale di Cortinametraggio, contribuendo a consolidarne il ruolo di trampolino di lancio per i nuovi talenti del cinema italiano.
A fare gli onori di casa tornerà Roberto Ciufoli, volto amatissimo dal grande pubblico, reduce da una stagione di successi tra teatro e televisione. La sua verve inconfondibile e il suo stile coinvolgente accompagneranno ancora una volta il pubblico durante le serate del festival, confermandolo padrone di casa ideale per una kermesse che unisce cinema e spettacolo
Inoltre, il Centro Sperimentale di Cinematografia collaborerà con il Festival e sarà presente con dei CSC Lab, offrendo un'opportunità unica ai giovani registi di confrontarsi e crescere.
Con il Patrocinio del Comune di Cortina D’Ampezzo, la 21ª edizione di Cortinametraggio avrà la preziosa partecipazione di: OBE – Osservatorio Branded Entertainment ETS. Partner Istituzionali: DACIN SARA- e Ambasciata Rumena in Italia, Presidenza Commissione Cultura Camera dei deputati; Platinum Partner: Aermec;
Anche quest’anno Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS), sarà Main Partner del Festival.
Main Partner: Anpit Italia, Esselunga, Cotril;
Alberghi ufficiali: Hotel De La Poste; Hotel Regina; Hotel Villaneve
Gold Partner: Fondazione Marche e Cultura;
Tecnici: Nuove Reti, IVDR, SUMAevents, Giancarlo dall’Omo GD Design, Michele Affidato, Leo Nardin Raboso Sugà.
di Napoli Magazine
03/09/2025 - 12:59
Torna uno degli appuntamenti più attesi del panorama cinematografico italiano: Cortinametraggio, il festival fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, che da oltre vent’anni è vetrina d’eccellenza per il cortometraggio italiano e non solo. La 21ª edizione si terrà nella splendida Cortina d'Ampezzo dal 23 al 29 marzo 2026, con un programma ricco di anteprime, ospiti e novità, sempre all’insegna del talento e della scoperta.
Anche per questa edizione, l’Hotel de la Poste – da anni punto di riferimento e sede ufficiale del Festival – accoglierà incontri, interviste e momenti di convivialità, confermandosi cuore pulsante della manifestazione e cornice d’eccezione per il mondo del cinema che si dà appuntamento a Cortina.
Durante la conferenza stampa che si è tenuta nello Spazio Regione Veneto, durante la 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia, sono state svelate le prime novità dell'edizione 2026. Tra queste, l’apertura del bando per le iscrizioni su Filmfreeway, la cui data è prevista dall’ 8 settembre. Un’importante novità è la collaborazione con Esselunga: le proiezioni si terranno infatti presso Casa Esselunga, spazio polifunzionale dedicato ad eventi e comunicazione, che l’azienda ha realizzato in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026.
Da alcuni anni, Cortinametraggio ha aperto anche una sezione internazionale e quest’anno i riflettori saranno puntati sulla Romania e il direttore artistico della sezione sarà il direttore della fotografia Nicu Dragan. Presente alla conferenza stampa il regista, attore e scrittore Emanuel Pârvu, in rappresentanza di Dacin Sara – Il Diritto d’Autore in Cinematografia e Audiovisivo, società rumena degli autori audiovisivi, fondata nel 1996 come associazione senza scopo di lucro.
“In qualità di ente di gestione collettiva che rappresenta gli autori audiovisivi romeni, Dacin Sara è orgogliosa di essere partner del più prestigioso festival italiano di cortometraggi: Cortinametraggio, - ha affermato Bogdan Ficeac, General Manager di Dacin Sara, questa edizione includerà una sezione speciale dedicata ai cortometraggi romeni, a conferma del valore e del contributo artistico del cinema romeno sulla scena internazionale. Dacin Sara coglie con entusiasmo ogni occasione per sostenere e promuovere la cinematografia romena, conosciuta in tutto il mondo per la sua autenticità e per la forza delle sue narrazioni. È per noi un privilegio partecipare alla 21ª edizione del Festival Cortinametraggio e contribuire alla diffusione delle storie romene oltre i confini nazionali".
“È per me un onore accogliere l’invito rivolto alla Romania quale Paese ospite d’onore al Festival Cortinametraggio 2026, - ha dichiarato Gabriela Dancau Ambasciatore della Romania in Italia - Questo riconoscimento, che giunge nell’Anno Culturale Romania-Italia, testimonia il ruolo privilegiato della cinematografia romena nel panorama mondiale e conferma il cinema quale ponte autentico tra le nostre culture”.
Altra novità interessante è la sinergia nata tra WGI e Cortinametraggio in cui hanno istituito il “Premio alla Sceneggiatura WGI – Cortinametraggio”, un riconoscimento pensato per valorizzare il lavoro degli sceneggiatori, anche esordienti, e per ribadire l’importanza della scrittura come fondamento di ogni racconto audiovisivo di qualità.
Il premio sarà assegnato nell’ambito della XXI edizione del Cortinametraggio da una giuria composta da quattro elementi: due membri di WGI e due scelti dall’organizzazione del Festival. Una formula partecipata che garantirà pluralità di sguardi e coerenza con lo spirito del Premio.
Un’ulteriore importante novità è rappresentata dalla collaborazione con OBE – Osservatorio Branded Entertainment, associazione di riferimento in Italia per lo studio, la promozione e la valorizzazione del branded entertainment come leva strategica di comunicazione di marca. A partire da questa edizione, il Festival inaugura infatti una nuova sezione ufficiale interamente dedicata ai cortometraggi branded, riconoscendoli come strumenti narrativi capaci di unire storytelling e identità di marca attraverso un linguaggio cinematografico di alto profilo. La selezione, curata congiuntamente dalla direzione artistica di Cortinametraggio, OBE e da esperti del settore, porterà sullo schermo i corti finalisti che concorreranno per i premi “Miglior corto branded assoluto”, “Miglior storytelling (branded)” e “Miglior regia (branded)”. Un’occasione che conferma la vocazione del Festival ad aprirsi a nuove forme di racconto audiovisivo, valorizzando l’eccellenza creativa anche nel dialogo con il mondo delle imprese.
Tra le altre novità annunciate, spicca una masterclass esclusiva tenuta dagli agenti di LARA (Libera Associazione Rappresentanti Artisti), organizzata nell’ambito del Festival.
Si conferma anche quest’anno la partnership di Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission a Cortinametraggio, a testimonianza dell’impegno costante nel sostenere i giovani autori e nel promuovere la crescita della filiera audiovisiva.
Andrea Agostini, Presidente Fondazione Marche Cultura ha affermato: «Investire nei giovani significa investire nel futuro del cinema. In una località che da sempre attira i giovani autori e i maggiori talent scout, Cortinametraggio rappresenta una vetrina preziosa e un’occasione unica per crescere in dialogo con l’industria nazionale e internazionale. La Fondazione Marche Cultura vuole sostenere le nuove generazioni di creativi, convinta che il loro talento sia la chiave per rafforzare l’intera filiera e costruire storie capaci di parlare al pubblico di domani.»
D’accordo con lui anche Francesco Gesualdi, Direttore Marche Film Commission: «Cortinametraggio è un laboratorio naturale per i giovani, un luogo dove idee fresche e creatività trovano spazio e ascolto. Come Marche Film Commission siamo impegnati a creare occasioni concrete per farli lavorare sul campo: bandi dedicati, formazione, servizi alle produzioni. Crediamo che valorizzare i giovani significhi non solo scoprire nuovi autori, ma anche formare le professionalità che domani renderanno il nostro territorio ancora più attrattivo per il cinema.»
Rinnovata anche per quest’anno la collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia attraverso PromoTurismoFVG: “Per il secondo anno consecutivo la Regione sarà al fianco di Cortinametraggio per promuovere il Friuli Venezia Giulia nel mondo del cinema. Un mondo che negli ultimi anni ci sta regalando, grazie all’impegno di FVG Film Commission, particolari soddisfazioni in termini di visibilità, associando il nome del nostro territorio a grandi produzioni nazionali e internazionali – sono le parole del presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga -. Lo scorso anno il premio PromoTurismoFVG è stato assegnato a David Barbieri, che presto accoglieremo in Friuli Venezia Giulia per realizzare il video spot che racconta la nostra regione, un’occasione di promozione e di supporto ai giovani talenti che credono nel cinema, strumento grazie al quale oggi molte location sono entrate nell’immaginario collettivo, contribuendo a valorizzare la destinazione e a sostenerne il richiamo turistico”.
Presente in conferenza stampa anche il Presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone che ha dichiarato: “Cortinametraggio rappresenta un’eccellenza del panorama culturale italiano, un luogo in cui il talento dei giovani autori trova spazio e visibilità. È un festival che non solo celebra il cortometraggio come forma d’arte, ma contribuisce anche a rafforzare il dialogo internazionale e a promuovere l’innovazione nelle nuove forme di narrazione audiovisiva. Bene, per quanto riguarda questa edizione, il coinvolgimento della Romania. La cultura italiana e quella romena hanno radici comune lontane e questa manifestazione ne sarà un'ulteriore prova. Da sempre sosteniamo iniziative di diplomazia culturale come questa."
Federica Pala, famosa per aver interpretato Sara Scazzi in Avetrana – Qui non è Hollywood di Pippo Mezzapesa, sarà la madrina di questa edizione, raccogliendo il testimone da Barbara Venturato. Con il suo carisma e la sua intensità, incarnerà alla perfezione lo spirito del festival che da ventuno anni celebra il meglio della cinematografia breve italiana.
A guidare la direzione artistica anche per questa edizione sarà Niccolò Gentili, ormai presenza imprescindibile del festival. Attento osservatore del panorama cinematografico emergente, Gentili continua a costruire con visione e rigore la linea editoriale di Cortinametraggio, contribuendo a consolidarne il ruolo di trampolino di lancio per i nuovi talenti del cinema italiano.
A fare gli onori di casa tornerà Roberto Ciufoli, volto amatissimo dal grande pubblico, reduce da una stagione di successi tra teatro e televisione. La sua verve inconfondibile e il suo stile coinvolgente accompagneranno ancora una volta il pubblico durante le serate del festival, confermandolo padrone di casa ideale per una kermesse che unisce cinema e spettacolo
Inoltre, il Centro Sperimentale di Cinematografia collaborerà con il Festival e sarà presente con dei CSC Lab, offrendo un'opportunità unica ai giovani registi di confrontarsi e crescere.
Con il Patrocinio del Comune di Cortina D’Ampezzo, la 21ª edizione di Cortinametraggio avrà la preziosa partecipazione di: OBE – Osservatorio Branded Entertainment ETS. Partner Istituzionali: DACIN SARA- e Ambasciata Rumena in Italia, Presidenza Commissione Cultura Camera dei deputati; Platinum Partner: Aermec;
Anche quest’anno Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS), sarà Main Partner del Festival.
Main Partner: Anpit Italia, Esselunga, Cotril;
Alberghi ufficiali: Hotel De La Poste; Hotel Regina; Hotel Villaneve
Gold Partner: Fondazione Marche e Cultura;
Tecnici: Nuove Reti, IVDR, SUMAevents, Giancarlo dall’Omo GD Design, Michele Affidato, Leo Nardin Raboso Sugà.