Il 2 agosto a Segreti d'Autore è la giornata di Fabrizio Bentivoglio. Alle 21.30 l’attore milanese, vincitore di tre David di Donatello, si racconterà in un incontro con Nadia Baldi, ripercorrendo i momenti salienti di una carriera che lo ha visto protagonista anche come regista e sceneggiatore. E proprio “Lascia perdere, Johnny!”, il film che segnò nel 2007 il suo esordio nella regia di un lungometraggio, sarà proiettato alle ore 22. La storia, ambientata a Caserta nel 1976, è quella di Faustino, giovane e aspirante chitarrista in cerca di ingaggio e di un modo per evitare il servizio militare. Tra orchestre strampalate, tournée estive e promesse mancate, decide di mollare tutto e di tornare al Nord, ma in mezzo alla neve ricompare un musicista di talento, che dunque proprio per questo sa riconoscere quello degli altri. Nel cast troviamo, oltre allo stesso Bentivoglio nei panni del pianista Augusto Riverberi, nomi come Valeria Golino, Lina Sastri, Toni e Peppe Servillo. I due appuntamenti verranno preceduti alle 20 dallo spettacolo itinerante “La vera storia di Cenerentola”, libero adattamento della famosa fiaba di Giambattista Basile, regia e cura di Domenico Basile. Con Consiglia Aprovidolo, Teresa Barretta, Paola Cacace, Enrico Disegni, Giuseppe Fedele e Giulia Piscitelli.
Gli ingressi, come per tutti gli appuntamenti del Festival, sono su prenotazione. Le richieste vanno inoltrate all’indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it, specificando l’evento, il numero dei posti e il proprio nome e cognome. Le prenotazioni saranno confermate via e-mail dalla direzione organizzativa e resteranno valide fino a 30 minuti prima dello spettacolo.
Dalle 18.30 alle 20 saranno visitabili, come sempre durante i giorni del Festival, anche quattro mostre: “La stanza di Herlitzka” a cura di Nadia Baldi, “Il tempo dell’attesa” di Lia Pasqualino, “Malura” di Simona Fredella e “Le forme dell’anima” di Marina Turco.
Il Festival Segreti d’Autore, ideato da Ruggero Cappuccio e diretto dalla regista Nadia Baldi, è organizzato da Teatro Segreto, in collaborazione con Run Film e le associazioni The cult e ArticolArt. La rassegna cilentana, dedicata ad Ambiente, Scienze, Arti e Legalità, ha ottenuto il riconoscimento triennale del Ministero della Cultura e si avvale di un contributo della Fondazione Banco di Napoli e, per la sezione “Cinema d'autore”, del sostegno concreto della Film Commission Campania.
di Napoli Magazine
31/07/2025 - 13:16
Il 2 agosto a Segreti d'Autore è la giornata di Fabrizio Bentivoglio. Alle 21.30 l’attore milanese, vincitore di tre David di Donatello, si racconterà in un incontro con Nadia Baldi, ripercorrendo i momenti salienti di una carriera che lo ha visto protagonista anche come regista e sceneggiatore. E proprio “Lascia perdere, Johnny!”, il film che segnò nel 2007 il suo esordio nella regia di un lungometraggio, sarà proiettato alle ore 22. La storia, ambientata a Caserta nel 1976, è quella di Faustino, giovane e aspirante chitarrista in cerca di ingaggio e di un modo per evitare il servizio militare. Tra orchestre strampalate, tournée estive e promesse mancate, decide di mollare tutto e di tornare al Nord, ma in mezzo alla neve ricompare un musicista di talento, che dunque proprio per questo sa riconoscere quello degli altri. Nel cast troviamo, oltre allo stesso Bentivoglio nei panni del pianista Augusto Riverberi, nomi come Valeria Golino, Lina Sastri, Toni e Peppe Servillo. I due appuntamenti verranno preceduti alle 20 dallo spettacolo itinerante “La vera storia di Cenerentola”, libero adattamento della famosa fiaba di Giambattista Basile, regia e cura di Domenico Basile. Con Consiglia Aprovidolo, Teresa Barretta, Paola Cacace, Enrico Disegni, Giuseppe Fedele e Giulia Piscitelli.
Gli ingressi, come per tutti gli appuntamenti del Festival, sono su prenotazione. Le richieste vanno inoltrate all’indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it, specificando l’evento, il numero dei posti e il proprio nome e cognome. Le prenotazioni saranno confermate via e-mail dalla direzione organizzativa e resteranno valide fino a 30 minuti prima dello spettacolo.
Dalle 18.30 alle 20 saranno visitabili, come sempre durante i giorni del Festival, anche quattro mostre: “La stanza di Herlitzka” a cura di Nadia Baldi, “Il tempo dell’attesa” di Lia Pasqualino, “Malura” di Simona Fredella e “Le forme dell’anima” di Marina Turco.
Il Festival Segreti d’Autore, ideato da Ruggero Cappuccio e diretto dalla regista Nadia Baldi, è organizzato da Teatro Segreto, in collaborazione con Run Film e le associazioni The cult e ArticolArt. La rassegna cilentana, dedicata ad Ambiente, Scienze, Arti e Legalità, ha ottenuto il riconoscimento triennale del Ministero della Cultura e si avvale di un contributo della Fondazione Banco di Napoli e, per la sezione “Cinema d'autore”, del sostegno concreto della Film Commission Campania.