Cultura & Gossip
LA RASSEGNA - "Il Festival pergolesiano" e tutti gli eventi culturali a Pozzuoli fino a settembre, il programma
10.07.2025 10:02 di Napoli Magazine
Dai suggestivi scorci del Rione Terra alla terrazza panoramica di Villa Avellino, le serate estive si trasformano in un viaggio nella storia e nella bellezza del territorio, tra musica, cinema, danza, teatro e arte. "La nostra città sta ricevendo, anche questa estate, i riconoscimenti che merita per gli eventi culturali in programma – ha dichiarato con soddisfazione il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni – Le serate del primo Festival Internazionale Pergolesiano, ospitate nella chiesa barocca di San Raffaele Arcangelo, hanno attirato l’attenzione della stampa nazionale di settore e sono un vanto per Pozzuoli".

Una narrazione del territorio che si fa spettacolo, un'esperienza immersiva per cittadini e turisti, grazie a un’offerta culturale curata con passione e attenzione. "La città che resiste alle crisi della Terra, resiliente nella sua cultura, in mostra scintillante per la stagione estiva – ha affermato il vicesindaco e assessore alla Cultura e al Turismo Filippo Monaco – Ogni appuntamento nasce da una sinergia concreta e da continue verifiche di sicurezza dei luoghi ospitanti. A ogni spettacolo si rinnova la magia di scenari unici che accolgono il talento di tanti giovani artisti".

Il programma estivo non è solo intrattenimento, ma anche occasione di crescita e riflessione. "Gli eventi organizzati a Pozzuoli sono viaggi nella storia millenaria di un territorio unico al mondo – ha aggiunto l’assessore all’Istruzione e alle Politiche sociali della Regione Campania, Lucia Fortini – Le produzioni artistiche, soprattutto quelle giovanili, offrono stimoli importanti e promuovono un divertimento sano e consapevole".

La risposta del pubblico è stata entusiasta, come testimoniato da cittadini e spettatori che hanno affollato gli appuntamenti di giugno. “La musica fa bene all’anima – ha detto il dott. Tondini – domenica scorsa la chiesa di San Raffaele Arcangelo è diventata un tempio della musica barocca".

Grande attenzione ha riscosso il Festival Internazionale Pergolesiano – Città di Pozzuoli, che vedrà l’ultimo appuntamento il 10 luglio alla chiesa di San Raffaele Arcangelo e proseguirà negli anni come tappa stabile del panorama culturale locale. "Dare una casa illustre alla Scuola Musicale Napoletana – ha affermato l’assessore regionale al Turismo Felice Casucci – significa valorizzare un patrimonio inestimabile e attrarre un turismo colto e appassionato, fondamentale per una strategia turistica di successo".

A ricordare la potenza spirituale e sociale dell’arte è don Luigi Merola: “Le note del Salve Regina di Pergolesi e di Leonardo Leo hanno emozionato il pubblico. Portare questa bellezza a famiglie e giovani è il modo più efficace per contrastare l’impoverimento spirituale e sociale.”

Il programma di luglio è già in pieno svolgimento, con Antichi scenari – Appuntamenti flegrei d’arte in movimento, una rassegna che fino al 25 luglio porterà oltre 20 compagnie artistiche in scena tra il Rione Terra, la Terrazza Centimolo e Villa Avellino.

"Eravamo in tanti sulla terrazza del Rione Terra – ha raccontato il cittadino Morcone – per l’apertura del festival con lo spettacolo Canta e Verna, una serata indimenticabile". A Villa Avellino questa sera comincia “A spasso nel Cinema”, con un ricco programma di proiezioni all’aperto, che come ogni anno riproporrà il meglio della produzione cinematografica della stagione.

L’Amministrazione comunale invita cittadini, visitatori e turisti a prendere parte ai numerosi appuntamenti che continueranno per tutta l’estate, per vivere insieme una stagione di cultura, emozioni e bellezza nella splendida cornice di Pozzuoli.
 
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LA RASSEGNA - "Il Festival pergolesiano" e tutti gli eventi culturali a Pozzuoli fino a settembre, il programma

di Napoli Magazine

10/07/2025 - 10:02

Dai suggestivi scorci del Rione Terra alla terrazza panoramica di Villa Avellino, le serate estive si trasformano in un viaggio nella storia e nella bellezza del territorio, tra musica, cinema, danza, teatro e arte. "La nostra città sta ricevendo, anche questa estate, i riconoscimenti che merita per gli eventi culturali in programma – ha dichiarato con soddisfazione il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni – Le serate del primo Festival Internazionale Pergolesiano, ospitate nella chiesa barocca di San Raffaele Arcangelo, hanno attirato l’attenzione della stampa nazionale di settore e sono un vanto per Pozzuoli".

Una narrazione del territorio che si fa spettacolo, un'esperienza immersiva per cittadini e turisti, grazie a un’offerta culturale curata con passione e attenzione. "La città che resiste alle crisi della Terra, resiliente nella sua cultura, in mostra scintillante per la stagione estiva – ha affermato il vicesindaco e assessore alla Cultura e al Turismo Filippo Monaco – Ogni appuntamento nasce da una sinergia concreta e da continue verifiche di sicurezza dei luoghi ospitanti. A ogni spettacolo si rinnova la magia di scenari unici che accolgono il talento di tanti giovani artisti".

Il programma estivo non è solo intrattenimento, ma anche occasione di crescita e riflessione. "Gli eventi organizzati a Pozzuoli sono viaggi nella storia millenaria di un territorio unico al mondo – ha aggiunto l’assessore all’Istruzione e alle Politiche sociali della Regione Campania, Lucia Fortini – Le produzioni artistiche, soprattutto quelle giovanili, offrono stimoli importanti e promuovono un divertimento sano e consapevole".

La risposta del pubblico è stata entusiasta, come testimoniato da cittadini e spettatori che hanno affollato gli appuntamenti di giugno. “La musica fa bene all’anima – ha detto il dott. Tondini – domenica scorsa la chiesa di San Raffaele Arcangelo è diventata un tempio della musica barocca".

Grande attenzione ha riscosso il Festival Internazionale Pergolesiano – Città di Pozzuoli, che vedrà l’ultimo appuntamento il 10 luglio alla chiesa di San Raffaele Arcangelo e proseguirà negli anni come tappa stabile del panorama culturale locale. "Dare una casa illustre alla Scuola Musicale Napoletana – ha affermato l’assessore regionale al Turismo Felice Casucci – significa valorizzare un patrimonio inestimabile e attrarre un turismo colto e appassionato, fondamentale per una strategia turistica di successo".

A ricordare la potenza spirituale e sociale dell’arte è don Luigi Merola: “Le note del Salve Regina di Pergolesi e di Leonardo Leo hanno emozionato il pubblico. Portare questa bellezza a famiglie e giovani è il modo più efficace per contrastare l’impoverimento spirituale e sociale.”

Il programma di luglio è già in pieno svolgimento, con Antichi scenari – Appuntamenti flegrei d’arte in movimento, una rassegna che fino al 25 luglio porterà oltre 20 compagnie artistiche in scena tra il Rione Terra, la Terrazza Centimolo e Villa Avellino.

"Eravamo in tanti sulla terrazza del Rione Terra – ha raccontato il cittadino Morcone – per l’apertura del festival con lo spettacolo Canta e Verna, una serata indimenticabile". A Villa Avellino questa sera comincia “A spasso nel Cinema”, con un ricco programma di proiezioni all’aperto, che come ogni anno riproporrà il meglio della produzione cinematografica della stagione.

L’Amministrazione comunale invita cittadini, visitatori e turisti a prendere parte ai numerosi appuntamenti che continueranno per tutta l’estate, per vivere insieme una stagione di cultura, emozioni e bellezza nella splendida cornice di Pozzuoli.