Tra fotogiornalismo, paesaggio e nuove proposte, parte il 15 novembre a Napoli, in Sala Assoli Moscato, la decima edizione de Il sabato della fotografia curato da Pino Miraglia e prodotto da Casa del Contemporaneo.
Tutti gli appuntamenti si svolgono alle 11:30, i primi tre della rassegna sono previsti per i sabati 15, 22 e 29 novembre
Il programma di quest’anno si presenta ampio e diversificato, con mostre, documentari e incontri dedicati al linguaggio fotografico. Grandi autori italiani e internazionali offriranno un viaggio tra fotografia contemporanea, fotogiornalismo e indagine sul territorio, senza tralasciare i nuovi linguaggi multimediali e le giovani proposte.
La Napoli di Ciro Fusco, inviato dell'Ansa
Si apre con l’occhio dell’ANSA sul territorio, attraverso gli scatti di Ciro Fusco, per un racconto visivo della Napoli degli ultimi trent’anni alla presenza dello stesso fotografo.
Programma della mattinata del 15 novembre
Mostra
Per mantenere viva l’attenzione sul genocidio in corso in Palestina, lo spazio espositivo di Sala Assoli ospita per tutto novembre la mostra Gli occhi della Palestina di Francesco Cito, arricchita da una postazione audio in cui dieci straordinari attori interpretano poesie e testi della letteratura palestinese: Carlo Cerciello, Fabio Cocifoglia, Antonello Cossia, Rosalba Di Girolamo, Cristina Donadio, Manuela Mandracchia, Vincenza Modica, Lino Musella, Dalal Suleiman e Imma Villa.
Incontro
Il racconto di Napoli giorno per giorno è l’incontro di apertura della rassegna, sabato 15 novembre alle ore 11.30, in Sala Assoli Moscato.
Ciro Fusco, fotoreporter e inviato speciale dell’ANSA, racconta da oltre vent’anni la cronaca e gli eventi sportivi legati al territorio napoletano.
Un professionista capace di trasformare un istante in testimonianza storica, grazie a tempestività e sintesi visiva. Con lui si approfondiranno i segreti del mestiere, le sfide del fotogiornalismo e le prospettive future della professione nell’era del web.
Proiezione al buio
Al termine dell’incontro, il secondo appuntamento di Proiezione al buio: un esperimento per stimolare la curiosità del pubblico, che non conoscerà in anticipo il contenuto dell’appuntamento.
Si tratterà di un invito alla sorpresa e alla visione libera da pregiudizi, in un’esperienza che rinuncia all’informazione preventiva per riscoprire il piacere autentico dello sguardo.
L’ingresso è gratuito, e anche l’uscita.
Ciro Fusco
Napoletano, originario di Santa Lucia, è un fotoreporter con oltre quarant’anni di esperienza.
Assunto dall’ANSA nel 2003 e nominato inviato speciale nel 2009, ha seguito missioni all’estero dallo tsunami in Thailandia alla strage di Nassirya, dalla Primavera araba alla crisi libica, fino all’esodo dei profughi ucraini in Moldavia nei primi giorni dell’invasione russa.
Ha documentato olimpiadi, mondiali di calcio e i viaggi apostolici di Papa Ratzinger e Papa Francesco.
In Italia ha realizzato reportage sui principali disastri naturali: l’alluvione di Sarno, il terremoto di San Giuliano di Puglia, il sisma dell’Aquila e le alluvioni in Sicilia e Sardegna, oltre a numerose missioni a Lampedusa per la crisi migratoria.
Ma è a Napoli che Fusco è soprattutto testimone privilegiato della cronaca e degli eventi politici, sociali e sportivi della città: una voce visiva costante e tagliente, diffusa dall’ANSA ai principali magazine del mondo.
Dal 2005 le sue immagini sono presenti in tutte le pubblicazioni annuali PhotoAnsa.
I prossimi appuntamenti:
22 novembre: incontro con Olivo Barbieri, in dialogo con Manuela Fugenzi
29 novembre: proiezione del documentario Pop – Andy Warhol a Napoli di Guido Pappadà, con una lettura di Luca Saccoia dai diari di Warhol e testimonianze dei fotografi presenti all’evento storico organizzato da Lucio Amelio nel 1980 con Warhol e Beuys.
Gli eventi della rassegna sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Ricordiamo che all’interno di Sala Assoli Moscato è possibile anche visitare la mostra fotografica “Gli occhi della Palestina” di Francesco Cito, a cura dello stesso Pino Miraglia.
Mai come in questo momento è necessario, vitale parlare di diritti, di pace, di Palestina...In Sala Assoli Moscato riprendiamo la stagione fotografica con il viaggio fotografico in 30 anni di storia, tra sofferenza, lotta e speranza di Francesco Cito – definito da Ferdinando Scianna “il miglior fotogiornalista italiano oggi” – che ci racconta con immagini potenti e senza filtri la vita di un popolo attraverso conflitti, intifade, accordi di pace e quotidianità.
Accanto alle fotografie, le VOCI PER LA PALESTINA di grandi attori restituiscono, con la registrazione di versi e letteratura, l’eco di rabbia, amore e resistenza di poeti palestinesi di ieri e di oggi, con la partecipazione di Carlo Cerciello, Fabio Cocifoglia, Antonello Cossia, Rosalba Di Girolamo, Cristina Donadio, Manuela Mandracchia, Vincenzo Modica, Lino Musella, Dalal Suleiman, Imma Villa.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni di attività di Sala Assoli.
di Napoli Magazine
08/11/2025 - 16:14
Tra fotogiornalismo, paesaggio e nuove proposte, parte il 15 novembre a Napoli, in Sala Assoli Moscato, la decima edizione de Il sabato della fotografia curato da Pino Miraglia e prodotto da Casa del Contemporaneo.
Tutti gli appuntamenti si svolgono alle 11:30, i primi tre della rassegna sono previsti per i sabati 15, 22 e 29 novembre
Il programma di quest’anno si presenta ampio e diversificato, con mostre, documentari e incontri dedicati al linguaggio fotografico. Grandi autori italiani e internazionali offriranno un viaggio tra fotografia contemporanea, fotogiornalismo e indagine sul territorio, senza tralasciare i nuovi linguaggi multimediali e le giovani proposte.
La Napoli di Ciro Fusco, inviato dell'Ansa
Si apre con l’occhio dell’ANSA sul territorio, attraverso gli scatti di Ciro Fusco, per un racconto visivo della Napoli degli ultimi trent’anni alla presenza dello stesso fotografo.
Programma della mattinata del 15 novembre
Mostra
Per mantenere viva l’attenzione sul genocidio in corso in Palestina, lo spazio espositivo di Sala Assoli ospita per tutto novembre la mostra Gli occhi della Palestina di Francesco Cito, arricchita da una postazione audio in cui dieci straordinari attori interpretano poesie e testi della letteratura palestinese: Carlo Cerciello, Fabio Cocifoglia, Antonello Cossia, Rosalba Di Girolamo, Cristina Donadio, Manuela Mandracchia, Vincenza Modica, Lino Musella, Dalal Suleiman e Imma Villa.
Incontro
Il racconto di Napoli giorno per giorno è l’incontro di apertura della rassegna, sabato 15 novembre alle ore 11.30, in Sala Assoli Moscato.
Ciro Fusco, fotoreporter e inviato speciale dell’ANSA, racconta da oltre vent’anni la cronaca e gli eventi sportivi legati al territorio napoletano.
Un professionista capace di trasformare un istante in testimonianza storica, grazie a tempestività e sintesi visiva. Con lui si approfondiranno i segreti del mestiere, le sfide del fotogiornalismo e le prospettive future della professione nell’era del web.
Proiezione al buio
Al termine dell’incontro, il secondo appuntamento di Proiezione al buio: un esperimento per stimolare la curiosità del pubblico, che non conoscerà in anticipo il contenuto dell’appuntamento.
Si tratterà di un invito alla sorpresa e alla visione libera da pregiudizi, in un’esperienza che rinuncia all’informazione preventiva per riscoprire il piacere autentico dello sguardo.
L’ingresso è gratuito, e anche l’uscita.
Ciro Fusco
Napoletano, originario di Santa Lucia, è un fotoreporter con oltre quarant’anni di esperienza.
Assunto dall’ANSA nel 2003 e nominato inviato speciale nel 2009, ha seguito missioni all’estero dallo tsunami in Thailandia alla strage di Nassirya, dalla Primavera araba alla crisi libica, fino all’esodo dei profughi ucraini in Moldavia nei primi giorni dell’invasione russa.
Ha documentato olimpiadi, mondiali di calcio e i viaggi apostolici di Papa Ratzinger e Papa Francesco.
In Italia ha realizzato reportage sui principali disastri naturali: l’alluvione di Sarno, il terremoto di San Giuliano di Puglia, il sisma dell’Aquila e le alluvioni in Sicilia e Sardegna, oltre a numerose missioni a Lampedusa per la crisi migratoria.
Ma è a Napoli che Fusco è soprattutto testimone privilegiato della cronaca e degli eventi politici, sociali e sportivi della città: una voce visiva costante e tagliente, diffusa dall’ANSA ai principali magazine del mondo.
Dal 2005 le sue immagini sono presenti in tutte le pubblicazioni annuali PhotoAnsa.
I prossimi appuntamenti:
22 novembre: incontro con Olivo Barbieri, in dialogo con Manuela Fugenzi
29 novembre: proiezione del documentario Pop – Andy Warhol a Napoli di Guido Pappadà, con una lettura di Luca Saccoia dai diari di Warhol e testimonianze dei fotografi presenti all’evento storico organizzato da Lucio Amelio nel 1980 con Warhol e Beuys.
Gli eventi della rassegna sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Ricordiamo che all’interno di Sala Assoli Moscato è possibile anche visitare la mostra fotografica “Gli occhi della Palestina” di Francesco Cito, a cura dello stesso Pino Miraglia.
Mai come in questo momento è necessario, vitale parlare di diritti, di pace, di Palestina...In Sala Assoli Moscato riprendiamo la stagione fotografica con il viaggio fotografico in 30 anni di storia, tra sofferenza, lotta e speranza di Francesco Cito – definito da Ferdinando Scianna “il miglior fotogiornalista italiano oggi” – che ci racconta con immagini potenti e senza filtri la vita di un popolo attraverso conflitti, intifade, accordi di pace e quotidianità.
Accanto alle fotografie, le VOCI PER LA PALESTINA di grandi attori restituiscono, con la registrazione di versi e letteratura, l’eco di rabbia, amore e resistenza di poeti palestinesi di ieri e di oggi, con la partecipazione di Carlo Cerciello, Fabio Cocifoglia, Antonello Cossia, Rosalba Di Girolamo, Cristina Donadio, Manuela Mandracchia, Vincenzo Modica, Lino Musella, Dalal Suleiman, Imma Villa.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni di attività di Sala Assoli.