La sfogliatella non è solo un dolce ma rappresenta cultura, identità e condivisione, lo sa bene l’economista Pietro Spirito che nel suo saggio “L’arte della sfogliatella” ha omaggiato il pasticcino simbolo di Napoli. Il libro è pubblicato dalla Giannini Editore nella collana Sorsi. La prima presentazione si terrà giovedì 27 novembre alle ore 17,30 presso la Galleria Borbonica via Monte di Dio 14, Palazzo Serra di Cassano. Dopo i saluti di Giulia Giannini della Giannini Editore, dialogheranno con l’autore: lo scrittore Nino Daniele, Franco Roberti già Parlamentare europeo e Capo della DIA e Antonio Ferrieri proprietario di Cuori di Sfogliatella. Modera Antonella Fabbricatore giornalista e direttrice del quotidiano Terra Mia.
Dopo la presentazione sarà possibile partecipare al tour guidato presso la Galleria Borbonica, è gradita la prenotazione. Solo per il tour è prevista una quota di 15,00 euro.
“L’arte della sfogliatella” è un saggio affascinante e profondamente personale, nel quale Pietro Spirito intreccia la storia di uno dei dolci simbolo di Napoli con le memorie private, i mutamenti sociali, e le trasformazioni culturali di una città complessa. Seguendo il filo fragrante della sfogliatella, dalla Santarosa delle monache amalfitane alla sfogliatella frolla e riccia di Pintauro, l’autore accompagna il lettore in un viaggio che attraversa secoli di storia, ricette, tradizioni, invenzioni e metafore. Il libro si muove con agilità tra la narrazione storica, il reportage gastronomico e la riflessione identitaria, diventando così molto più di un semplice omaggio al celebre dolce: è un racconto dell’anima partenopea.
Pietro Spirito è docente di Management delle Infrastrutture presso Universitas Mercatorum e di Economia Applicata presso l’Università Pegaso. Ha dedicato il suo impegno professionale
nel settore dei trasporti. Ha pubblicato di recente Il nuovo capitalismo della mobilità (Guida 2022), La digitalizzazione del lavoro (Guida 2023) Na tazzulella ‘e cafè, miti e riti dell’elisir napoletano (Giannini 2024).
TITOLO: L’ARTE DELLA SFOGLIATELLA
AUTORE: PIETRO SPIRITO
EDITORE: GIANNINI EDITORE
COLLANA: SORSI vol. 36
PAGINE: 84
PREZZO: 6,00 €

di Napoli Magazine
21/11/2025 - 16:23
La sfogliatella non è solo un dolce ma rappresenta cultura, identità e condivisione, lo sa bene l’economista Pietro Spirito che nel suo saggio “L’arte della sfogliatella” ha omaggiato il pasticcino simbolo di Napoli. Il libro è pubblicato dalla Giannini Editore nella collana Sorsi. La prima presentazione si terrà giovedì 27 novembre alle ore 17,30 presso la Galleria Borbonica via Monte di Dio 14, Palazzo Serra di Cassano. Dopo i saluti di Giulia Giannini della Giannini Editore, dialogheranno con l’autore: lo scrittore Nino Daniele, Franco Roberti già Parlamentare europeo e Capo della DIA e Antonio Ferrieri proprietario di Cuori di Sfogliatella. Modera Antonella Fabbricatore giornalista e direttrice del quotidiano Terra Mia.
Dopo la presentazione sarà possibile partecipare al tour guidato presso la Galleria Borbonica, è gradita la prenotazione. Solo per il tour è prevista una quota di 15,00 euro.
“L’arte della sfogliatella” è un saggio affascinante e profondamente personale, nel quale Pietro Spirito intreccia la storia di uno dei dolci simbolo di Napoli con le memorie private, i mutamenti sociali, e le trasformazioni culturali di una città complessa. Seguendo il filo fragrante della sfogliatella, dalla Santarosa delle monache amalfitane alla sfogliatella frolla e riccia di Pintauro, l’autore accompagna il lettore in un viaggio che attraversa secoli di storia, ricette, tradizioni, invenzioni e metafore. Il libro si muove con agilità tra la narrazione storica, il reportage gastronomico e la riflessione identitaria, diventando così molto più di un semplice omaggio al celebre dolce: è un racconto dell’anima partenopea.
Pietro Spirito è docente di Management delle Infrastrutture presso Universitas Mercatorum e di Economia Applicata presso l’Università Pegaso. Ha dedicato il suo impegno professionale
nel settore dei trasporti. Ha pubblicato di recente Il nuovo capitalismo della mobilità (Guida 2022), La digitalizzazione del lavoro (Guida 2023) Na tazzulella ‘e cafè, miti e riti dell’elisir napoletano (Giannini 2024).
TITOLO: L’ARTE DELLA SFOGLIATELLA
AUTORE: PIETRO SPIRITO
EDITORE: GIANNINI EDITORE
COLLANA: SORSI vol. 36
PAGINE: 84
PREZZO: 6,00 €
