Mercoledi 16 luglio dalle ore 20:30 presso Villa Gingerò, nel polo museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno, si terrà il vernissage della mostra “Le De Luise. Fotografe”, personale dedicata alle sorelle Raffaella e Lucia De Luise.
Un racconto visivo che, attraverso quaranta fotografie realizzate dalle due artiste, conferma il talento, la sensibilità di sguardo e la forza espressiva delle due fotografe ischitane.
La mostra, curata da Massimo Ielasi con Salvatore Basile e Bruno Macrì, è organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Lacco Ameno e sarà visitabile gratuitamente fino al prossimo 31 agosto.
Uguali e diverse, Raffaella e Lucia De Luise si cimentano in due percorsi d’immagini differenti.
Raffaella, in venti foto tra colore e bianco e nero, restituisce l’anima misteriosa e poetica di una città-mondo come Napoli attraverso l’umanità della sua gente. E’ uno sguardo colmo d’affetto quello che si posa su uomini e donne, giovani e vecchi, chi vive o attraversa la città, colti in una dimensione quotidiana ma sempre interattiva, dialettica, con lo spazio, anche da fermi. Volti o gesti che diventano forme e al contempo incarnazioni vitalissime attorno alle quali ruota la riflessione di Raffaella De Luise sul senso del tempo, dell’arte, della vita.
Le immagini di Lucia sono invece il frutto di un lavoro, “Project Iceland”, nato da un viaggio in macchina dell’autrice in Islanda, alla fine del 2022. Un’esperienza che ha spinto la De Luise ad affrontare, forse per la prima volta, la fotografia naturalistica.
Paesaggi mozzafiato, la bellezza e la maestosità della natura, le architetture di Reykjavìk, contrasti vividi, improvvisi, potenti (ghiacciai luminosi si alternano a terre brulle, scurissime, vulcaniche e fumanti), catturati con abituale profondità emotiva e senso dell’immagine dalla più giovane delle due sorelle.
«Sono molto felice che gli spazi espositivi di Villa Arbusto possano ospitare il lavoro di due artiste di riconosciuto talento e versatilità che appartengono alla comunità di Lacco Ameno: Raffaella e Lucia De Luise», dichiara la vicesindaca e assessore alla Cultura Carla Tufano. “Dopo Simone De Sanctis e Veronica Acunto, ho voluto fortemente continuare nel dare maggiore visibilità ai talenti creativi che l’isola ha espresso in questi ultimi anni, che raccontano le loro esperienze di vita attraverso la passione per le arti e la fotografia. Le immagini di Raffaella e Lucia colpiscono per intensità emotiva, sapienza tecnica, per una bellezza, anche misteriosa, che seduce lo spettatore. Villa Arbusto, ormai iscritta in una geografia di centri d’arte nei quali l’offerta turistico-culturale è inserita tra le più importanti e prestigiose della Regione, non poteva che omaggiarle nel segno della qualità e del rinnovamento generazionale».
“Le De Luise. Fotografe” è una mostra promossa dal Comune di Lacco Ameno in collaborazione con il Circolo Georges Sadoul e inserita nel Cartellone degli eventi “E…state insieme a Lacco Ameno”.
La mostra è a ingresso libero, visitabile fino al 31 agosto 2025 tutti i giorni negli orari di apertura del Museo archeologico Pithecusae a Villa Arbusto.
di Napoli Magazine
10/07/2025 - 11:06
Mercoledi 16 luglio dalle ore 20:30 presso Villa Gingerò, nel polo museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno, si terrà il vernissage della mostra “Le De Luise. Fotografe”, personale dedicata alle sorelle Raffaella e Lucia De Luise.
Un racconto visivo che, attraverso quaranta fotografie realizzate dalle due artiste, conferma il talento, la sensibilità di sguardo e la forza espressiva delle due fotografe ischitane.
La mostra, curata da Massimo Ielasi con Salvatore Basile e Bruno Macrì, è organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Lacco Ameno e sarà visitabile gratuitamente fino al prossimo 31 agosto.
Uguali e diverse, Raffaella e Lucia De Luise si cimentano in due percorsi d’immagini differenti.
Raffaella, in venti foto tra colore e bianco e nero, restituisce l’anima misteriosa e poetica di una città-mondo come Napoli attraverso l’umanità della sua gente. E’ uno sguardo colmo d’affetto quello che si posa su uomini e donne, giovani e vecchi, chi vive o attraversa la città, colti in una dimensione quotidiana ma sempre interattiva, dialettica, con lo spazio, anche da fermi. Volti o gesti che diventano forme e al contempo incarnazioni vitalissime attorno alle quali ruota la riflessione di Raffaella De Luise sul senso del tempo, dell’arte, della vita.
Le immagini di Lucia sono invece il frutto di un lavoro, “Project Iceland”, nato da un viaggio in macchina dell’autrice in Islanda, alla fine del 2022. Un’esperienza che ha spinto la De Luise ad affrontare, forse per la prima volta, la fotografia naturalistica.
Paesaggi mozzafiato, la bellezza e la maestosità della natura, le architetture di Reykjavìk, contrasti vividi, improvvisi, potenti (ghiacciai luminosi si alternano a terre brulle, scurissime, vulcaniche e fumanti), catturati con abituale profondità emotiva e senso dell’immagine dalla più giovane delle due sorelle.
«Sono molto felice che gli spazi espositivi di Villa Arbusto possano ospitare il lavoro di due artiste di riconosciuto talento e versatilità che appartengono alla comunità di Lacco Ameno: Raffaella e Lucia De Luise», dichiara la vicesindaca e assessore alla Cultura Carla Tufano. “Dopo Simone De Sanctis e Veronica Acunto, ho voluto fortemente continuare nel dare maggiore visibilità ai talenti creativi che l’isola ha espresso in questi ultimi anni, che raccontano le loro esperienze di vita attraverso la passione per le arti e la fotografia. Le immagini di Raffaella e Lucia colpiscono per intensità emotiva, sapienza tecnica, per una bellezza, anche misteriosa, che seduce lo spettatore. Villa Arbusto, ormai iscritta in una geografia di centri d’arte nei quali l’offerta turistico-culturale è inserita tra le più importanti e prestigiose della Regione, non poteva che omaggiarle nel segno della qualità e del rinnovamento generazionale».
“Le De Luise. Fotografe” è una mostra promossa dal Comune di Lacco Ameno in collaborazione con il Circolo Georges Sadoul e inserita nel Cartellone degli eventi “E…state insieme a Lacco Ameno”.
La mostra è a ingresso libero, visitabile fino al 31 agosto 2025 tutti i giorni negli orari di apertura del Museo archeologico Pithecusae a Villa Arbusto.