Cultura & Gossip
PREMIO FABULA 2025 - Dopo il boom di Pucho, oggi Ambra Angiolini e Federico Moccia
07.07.2025 13:27 di Napoli Magazine

Serata effetto Pucho ieri sera a Bellizzi. L’arrivo del tiktoker scelto dai creativi del Premio Fabula 2025 ha lasciato il segno: centinaia e centinaia di bambini si sono assiepati già dal pomeriggio per l’incontro con lui, e la sera Piazza del Popolo si è trasformata in un unico grande coro, con piccoli e grandi che cantavano a squarciagola le sue hit più amate. Pucho non si è risparmiato, intrattenendosi anche dopo lo show per firmare autografi e scattare selfie a raffica con un pubblico entusiasta.
Il quindicesimo compleanno del Fabula continua a regalare emozioni, e oggi è la volta di due nomi simbolici per più di una generazione: Ambra Angiolini e Federico Moccia. Due protagonisti del costume e della cultura pop italiana, che incontreranno gli oltre 300 ragazzi e ragazze della community Fabula in Piazza Municipio, dialogando con loro su sogni, sentimenti, carriera e creatività.
E domani Mario Biondi. La sua voce profonda, internazionale e riconoscibile sin dalla prima nota, sarà protagonista di uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione. L’artista lascerà spazio alle domande dei ragazzi, in una cornice che si preannuncia magica.
Sanità, arte e soul: la macchina Fabula continua a correre, tra cultura, intrattenimento e momenti di grande intensità emotiva. Un festival che non invecchia, ma cresce di anno in anno grazie all’energia dei suoi ragazzi e alla qualità degli ospiti. All’orizzonte domani un pomeriggio di grande spessore, che si apre con il laboratorio della dott.ssa Concetta D’Ambrosio sul Servizio Sanitario Nazionale. A seguire, l’incontro con Giulio Corrivetti, direttore della salute mentale ASL Salerno, con Alessandro Coppola e l’inaugurazione della panchina lilla contro i disturbi alimentari in collaborazione con Kiwanis. Alle 19 arriva Giovanna Esposito, primaria del Pronto Soccorso di Nocera. Gran finale con Mario Biondi, che alle 20 incontra i ragazzi e ritira il castelletto poi sul palco di Piazza del Popolo. Conduce Gaetano Pecoraro.

IL PROGRAMMA DEI GIORNI SUCCESSIVI
Mercoledì 9 luglio: verità e creatività
Si inizia alle 16 con i laboratori, poi lo street artist Maupal guida i ragazzi in un percorso artistico. A seguire gli incontri con Giancarlo Conticchio, Questore di Salerno, Paolo Bini, artista, Daniele Orazi, agente cinematografico, il medico Giovanni Pentangelo, il pizzaiolo Enrico Porzio, e l’oncologo Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di Immunoterapia Oncologica dell’Istituto Pascale. Alle 20, incontro con Sigfrido Ranucci, volto di Report, che sarà anche protagonista dello spettacolo serale (ore 21.30).
Giovedì 10 luglio: educazione, immagine e grandi emozioni finali
L’ultimo giorno si apre con laboratori a cura dei fratelli Capozzoli. Poi gli incontri: inaugura il pomeriggio la docente Teresa Summa, vincitrice del Premio Atlante 2025 per il progetto “Mare Dentro”, il fotografo Antonio Palermo (miglior wedding photographer al mondo), il giornalista Fausto Biloslavo e l’attore Marco Rossetti. Alle 21 in Piazza del Popolo, Fausto Biloslavo e Marco Rossetti condivideranno il palco con i ragazzi. A seguire, torna Massimiliano Gallo, simbolo di eccellenza artistica, già ospite del Festival nel 2023.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
PREMIO FABULA 2025 - Dopo il boom di Pucho, oggi Ambra Angiolini e Federico Moccia

di Napoli Magazine

07/07/2025 - 13:27

Serata effetto Pucho ieri sera a Bellizzi. L’arrivo del tiktoker scelto dai creativi del Premio Fabula 2025 ha lasciato il segno: centinaia e centinaia di bambini si sono assiepati già dal pomeriggio per l’incontro con lui, e la sera Piazza del Popolo si è trasformata in un unico grande coro, con piccoli e grandi che cantavano a squarciagola le sue hit più amate. Pucho non si è risparmiato, intrattenendosi anche dopo lo show per firmare autografi e scattare selfie a raffica con un pubblico entusiasta.
Il quindicesimo compleanno del Fabula continua a regalare emozioni, e oggi è la volta di due nomi simbolici per più di una generazione: Ambra Angiolini e Federico Moccia. Due protagonisti del costume e della cultura pop italiana, che incontreranno gli oltre 300 ragazzi e ragazze della community Fabula in Piazza Municipio, dialogando con loro su sogni, sentimenti, carriera e creatività.
E domani Mario Biondi. La sua voce profonda, internazionale e riconoscibile sin dalla prima nota, sarà protagonista di uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione. L’artista lascerà spazio alle domande dei ragazzi, in una cornice che si preannuncia magica.
Sanità, arte e soul: la macchina Fabula continua a correre, tra cultura, intrattenimento e momenti di grande intensità emotiva. Un festival che non invecchia, ma cresce di anno in anno grazie all’energia dei suoi ragazzi e alla qualità degli ospiti. All’orizzonte domani un pomeriggio di grande spessore, che si apre con il laboratorio della dott.ssa Concetta D’Ambrosio sul Servizio Sanitario Nazionale. A seguire, l’incontro con Giulio Corrivetti, direttore della salute mentale ASL Salerno, con Alessandro Coppola e l’inaugurazione della panchina lilla contro i disturbi alimentari in collaborazione con Kiwanis. Alle 19 arriva Giovanna Esposito, primaria del Pronto Soccorso di Nocera. Gran finale con Mario Biondi, che alle 20 incontra i ragazzi e ritira il castelletto poi sul palco di Piazza del Popolo. Conduce Gaetano Pecoraro.

IL PROGRAMMA DEI GIORNI SUCCESSIVI
Mercoledì 9 luglio: verità e creatività
Si inizia alle 16 con i laboratori, poi lo street artist Maupal guida i ragazzi in un percorso artistico. A seguire gli incontri con Giancarlo Conticchio, Questore di Salerno, Paolo Bini, artista, Daniele Orazi, agente cinematografico, il medico Giovanni Pentangelo, il pizzaiolo Enrico Porzio, e l’oncologo Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di Immunoterapia Oncologica dell’Istituto Pascale. Alle 20, incontro con Sigfrido Ranucci, volto di Report, che sarà anche protagonista dello spettacolo serale (ore 21.30).
Giovedì 10 luglio: educazione, immagine e grandi emozioni finali
L’ultimo giorno si apre con laboratori a cura dei fratelli Capozzoli. Poi gli incontri: inaugura il pomeriggio la docente Teresa Summa, vincitrice del Premio Atlante 2025 per il progetto “Mare Dentro”, il fotografo Antonio Palermo (miglior wedding photographer al mondo), il giornalista Fausto Biloslavo e l’attore Marco Rossetti. Alle 21 in Piazza del Popolo, Fausto Biloslavo e Marco Rossetti condivideranno il palco con i ragazzi. A seguire, torna Massimiliano Gallo, simbolo di eccellenza artistica, già ospite del Festival nel 2023.