Torna su Sky Arte da giovedì 17 aprile The Square. All You Can Art, la serie prodotta e realizzata da TIWI. Il trolley giallo di Nicolas Ballario continua a esplorare l’arte da ogni punto di vista, primo fra tutti quello di chi la fa: in ogni puntata un artista apre le porte del suo studio per raccontare aneddoti, riflessioni e work in progress che spaziano dall’arte contemporanea al design, in collaborazione con la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e con il MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo.
Per conoscere l’arte davvero a 360° arriva Teatri in luce realizzata in supporto alla fondazione Banco dell’energia, un viaggio attraverso alcuni dei più affascinanti teatri italiani, dove alcune “guide” speciali ci porteranno a scoprire la loro storia, il loro presente e, soprattutto, il loro futuro.
Non mancheranno i migliori eventi e le mostre di tutta Italia, raccontati attraverso le voci degli addetti ai lavori e la consueta agenda finale con gli appuntamenti da non perdere.
NONO EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE: GIOVEDÌ 1 MAGGIO 2025
Nella nona puntata della stagione Nicolas viaggia verso Sud fino a Cassano delle Murge, in provincia di Bari, per visitare lo studio dell’artista Francesco Arena. Elemento chiave del suo lavoro sono i numeri, che prendono forma e diventano arte. Eventi e pezzi di storia vengono infatti prima trasposti sotto forma di equazioni, e poi trasformati ulteriormente in sculture, installazioni o performance. Le sue opere, che tengono insieme tempo e misura, diventano così manifestazioni fisiche di un concetto astratto come i dati numerici, invenzioni umane ma al tempo stesso elementi oggettivi capaci di trasmettere fatti incontestabili, a volte anche con una valenza politica e sociale.
A Torino andiamo a riscoprire Piero Fogliati e il suo lavoro che dagli anni ‘60 al 2016 ha esplorato arte, scienza e tecnologia, grazie all’archivio a lui dedicato, nato nell’ambito del progetto Memoria Assente / Presente. In seguito ci spostiamo alla Fondazione Pistoia Musei con Daniel Buren e una retrospettiva che diventa a tutti gli effetti una nuova creazione, come recita il titolo Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025. Infine, a Milano, alla Fondazione Emilio Scanavino, visitiamo la mostra Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale.
La seconda tappa di Teatri in luce, rubrica realizzata in supporto alla fondazione Banco dell’energia, ci porta al Teatro Donizetti di Bergamo, la casa della cultura della città e dei bergamaschi, come ci racconta il suo Direttore Generale Massimo Boffelli.
In chiusura, l’ormai immancabile agenda con gli appuntamenti da non perdere!
di Napoli Magazine
30/04/2025 - 18:44
Torna su Sky Arte da giovedì 17 aprile The Square. All You Can Art, la serie prodotta e realizzata da TIWI. Il trolley giallo di Nicolas Ballario continua a esplorare l’arte da ogni punto di vista, primo fra tutti quello di chi la fa: in ogni puntata un artista apre le porte del suo studio per raccontare aneddoti, riflessioni e work in progress che spaziano dall’arte contemporanea al design, in collaborazione con la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e con il MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo.
Per conoscere l’arte davvero a 360° arriva Teatri in luce realizzata in supporto alla fondazione Banco dell’energia, un viaggio attraverso alcuni dei più affascinanti teatri italiani, dove alcune “guide” speciali ci porteranno a scoprire la loro storia, il loro presente e, soprattutto, il loro futuro.
Non mancheranno i migliori eventi e le mostre di tutta Italia, raccontati attraverso le voci degli addetti ai lavori e la consueta agenda finale con gli appuntamenti da non perdere.
NONO EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE: GIOVEDÌ 1 MAGGIO 2025
Nella nona puntata della stagione Nicolas viaggia verso Sud fino a Cassano delle Murge, in provincia di Bari, per visitare lo studio dell’artista Francesco Arena. Elemento chiave del suo lavoro sono i numeri, che prendono forma e diventano arte. Eventi e pezzi di storia vengono infatti prima trasposti sotto forma di equazioni, e poi trasformati ulteriormente in sculture, installazioni o performance. Le sue opere, che tengono insieme tempo e misura, diventano così manifestazioni fisiche di un concetto astratto come i dati numerici, invenzioni umane ma al tempo stesso elementi oggettivi capaci di trasmettere fatti incontestabili, a volte anche con una valenza politica e sociale.
A Torino andiamo a riscoprire Piero Fogliati e il suo lavoro che dagli anni ‘60 al 2016 ha esplorato arte, scienza e tecnologia, grazie all’archivio a lui dedicato, nato nell’ambito del progetto Memoria Assente / Presente. In seguito ci spostiamo alla Fondazione Pistoia Musei con Daniel Buren e una retrospettiva che diventa a tutti gli effetti una nuova creazione, come recita il titolo Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025. Infine, a Milano, alla Fondazione Emilio Scanavino, visitiamo la mostra Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale.
La seconda tappa di Teatri in luce, rubrica realizzata in supporto alla fondazione Banco dell’energia, ci porta al Teatro Donizetti di Bergamo, la casa della cultura della città e dei bergamaschi, come ci racconta il suo Direttore Generale Massimo Boffelli.
In chiusura, l’ormai immancabile agenda con gli appuntamenti da non perdere!