Cultura & Gossip
VENTOTENE FILM FESTIVAL - Il 26 luglio la premiazione con Sorrentino e Rohrwacher
23.07.2025 13:15 di Napoli Magazine

Un’anteprima di prestigio per celebrare trent’anni di cinema e impegno culturale: il VENTOTENE FILM FESTIVAL, ideato da Loredana Commonara, che tornerà in autunno con la sua 30ª edizione, apre idealmente i festeggiamenti estivi con un evento speciale. Il prossimo 26 luglio alle ore 22.00, nell’incantevole scenario del Belvedere Granili a Ventotene, l’attrice Alba Rohrwacher riceverà il Premio “Vento d’Europa – Wind of Europe International Award”, conferito sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo. Un tributo ad una carriera segnata da scelte artistiche audaci e coerenti, in cui l’attrice ha saputo dar voce a personaggi complessi e profondamente umani, diventando una delle interpreti più raffinate e riconosciute del cinema europeo. A seguire, nel corso della stessa serata, sarà consegnato il prestigioso riconoscimento all’Eccellenza Internazionale al regista Premio Oscar Paolo Sorrentino. Un omaggio significativo che celebra la sua visione autoriale, capace di coniugare radici italiane e respiro internazionale, contribuendo in modo unico attraverso le sue opere al panorama cinematografico mondiale.

Il 25 luglio il panel sull’audiovisivo europeo tra identità nazionali e sfide creative

Ad anticipare le conversazioni e la cerimonia di premiazione sarà un incontro pubblico di alto profilo, che vedrà protagonisti esponenti delle istituzioni europee, del mondo del cinema, della produzione televisiva, dell’università e della cultura. Voci autorevoli che, da prospettive diverse, offriranno una riflessione sul rapporto tra identità nazionali, industria audiovisiva e progetto europeo. Tutti gli incontri del VENTOTENE FILM FESTIVAL saranno tenuti dal critico cinematografico Federico Pontiggia. Il panel, dal titolo “Piano europeo: l’eccezione culturale, le sinergie creative e le identità nazionali. La via italiana all’audiovisivo dell’UE”, si terrà giovedì 25 luglio alle ore 19.30 presso la Terrazza Parata Grande. L’incontro, riunirà voci significative del settore: Pina Picierno (Vice Presidente del Parlamento europeo); Francesca Medolago Albani Segretaria Generale dell’ANICA e della Fondazione Anica Academy. È Vicepresidente del Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo del Ministero della Cultura; l’attrice Caterina Guzzanti,  una delle interpreti più brillanti della comicità italiana contemporanea, attiva sia nel cinema che in televisione (Boris, LOL – Chi ride è fuori, Ogni maledetto Natale), i registi Antonio Piazza e Fabio Grassadonia (Salvo, Sicilian Ghost Story), firmano anche la sceneggiatura del loro ultimo film, Iddu, apprezzato per lo sguardo originale e tagliente su un episodio reale legato alla latitanza del boss Matteo Messina Denaro. Protagonisti Elio Germano e Tony Servillo. Cecilia Valmarana, Vicedirettrice Programmi ed Eventi Cinematografici RAI Cultura ed Educational; Francesco Gesualdi Direttore Fondazione Marche Cultura e Responsabile Marche Film Commission, dopo una lunga carriera nel settore culturale e cinematografico, da Cinecittà Holding Spa all’Istituto Luce. Stefano Albertini, Professore nel Dipartimento di Italianistica della New York University. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Direttore della Casa Italiana Zerilli Marimò di NY. Il panel aprirà un confronto sulle sfide e le opportunità dell’audiovisivo europeo, tra strategie di sviluppo, tutela delle identità nazionali e cooperazione internazionale, con particolare attenzione al ruolo dell’Italia nel panorama UE.

“Parlare di cinema e audiovisivo con chi lo vive ogni giorno - dichiara Loredana Commonara - è un atto culturale. Il nostro panel nasce proprio con lo spirito della condivisione e della crescita, offrendo uno spazio di dialogo aperto tra professionisti e pubblico”.

Il VENTOTENE FILM FESTIVAL tornerà ufficialmente in autunno per continuare a festeggiare i suoi 30 anni di storia con un ricco programma di proiezioni, incontri, laboratori e masterclass. Con questa anteprima estiva, il Festival conferma la sua vocazione a promuovere il cinema come strumento di dialogo tra le culture, a partire da un luogo simbolico come Ventotene, culla dell’Europa unita.

VENTOTENE FILM FESTIVAL è realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio e Comune di Ventotene. Si avvale, inoltre, della partnership con Italy for Movies, il portale delle location e degli incentivi alla produzione realizzato da Cinecittà in collaborazione con Italian Film Commissions e coordinato dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC. Il portale, disponibile anche in versione app scaricabile sugli store digitali, fornisce tutte le informazioni utili su location e incentivi disponibili per chi vuole girare in Italia il proprio film, oltre a notizie di settore e tantissime curiosità e suggerimenti di viaggio per gli appassionati che vogliono visitare i luoghi dei film. È socio Afic - Associazione Festival Italiani Cinematografici.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
VENTOTENE FILM FESTIVAL - Il 26 luglio la premiazione con Sorrentino e Rohrwacher

di Napoli Magazine

23/07/2025 - 13:15

Un’anteprima di prestigio per celebrare trent’anni di cinema e impegno culturale: il VENTOTENE FILM FESTIVAL, ideato da Loredana Commonara, che tornerà in autunno con la sua 30ª edizione, apre idealmente i festeggiamenti estivi con un evento speciale. Il prossimo 26 luglio alle ore 22.00, nell’incantevole scenario del Belvedere Granili a Ventotene, l’attrice Alba Rohrwacher riceverà il Premio “Vento d’Europa – Wind of Europe International Award”, conferito sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo. Un tributo ad una carriera segnata da scelte artistiche audaci e coerenti, in cui l’attrice ha saputo dar voce a personaggi complessi e profondamente umani, diventando una delle interpreti più raffinate e riconosciute del cinema europeo. A seguire, nel corso della stessa serata, sarà consegnato il prestigioso riconoscimento all’Eccellenza Internazionale al regista Premio Oscar Paolo Sorrentino. Un omaggio significativo che celebra la sua visione autoriale, capace di coniugare radici italiane e respiro internazionale, contribuendo in modo unico attraverso le sue opere al panorama cinematografico mondiale.

Il 25 luglio il panel sull’audiovisivo europeo tra identità nazionali e sfide creative

Ad anticipare le conversazioni e la cerimonia di premiazione sarà un incontro pubblico di alto profilo, che vedrà protagonisti esponenti delle istituzioni europee, del mondo del cinema, della produzione televisiva, dell’università e della cultura. Voci autorevoli che, da prospettive diverse, offriranno una riflessione sul rapporto tra identità nazionali, industria audiovisiva e progetto europeo. Tutti gli incontri del VENTOTENE FILM FESTIVAL saranno tenuti dal critico cinematografico Federico Pontiggia. Il panel, dal titolo “Piano europeo: l’eccezione culturale, le sinergie creative e le identità nazionali. La via italiana all’audiovisivo dell’UE”, si terrà giovedì 25 luglio alle ore 19.30 presso la Terrazza Parata Grande. L’incontro, riunirà voci significative del settore: Pina Picierno (Vice Presidente del Parlamento europeo); Francesca Medolago Albani Segretaria Generale dell’ANICA e della Fondazione Anica Academy. È Vicepresidente del Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo del Ministero della Cultura; l’attrice Caterina Guzzanti,  una delle interpreti più brillanti della comicità italiana contemporanea, attiva sia nel cinema che in televisione (Boris, LOL – Chi ride è fuori, Ogni maledetto Natale), i registi Antonio Piazza e Fabio Grassadonia (Salvo, Sicilian Ghost Story), firmano anche la sceneggiatura del loro ultimo film, Iddu, apprezzato per lo sguardo originale e tagliente su un episodio reale legato alla latitanza del boss Matteo Messina Denaro. Protagonisti Elio Germano e Tony Servillo. Cecilia Valmarana, Vicedirettrice Programmi ed Eventi Cinematografici RAI Cultura ed Educational; Francesco Gesualdi Direttore Fondazione Marche Cultura e Responsabile Marche Film Commission, dopo una lunga carriera nel settore culturale e cinematografico, da Cinecittà Holding Spa all’Istituto Luce. Stefano Albertini, Professore nel Dipartimento di Italianistica della New York University. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Direttore della Casa Italiana Zerilli Marimò di NY. Il panel aprirà un confronto sulle sfide e le opportunità dell’audiovisivo europeo, tra strategie di sviluppo, tutela delle identità nazionali e cooperazione internazionale, con particolare attenzione al ruolo dell’Italia nel panorama UE.

“Parlare di cinema e audiovisivo con chi lo vive ogni giorno - dichiara Loredana Commonara - è un atto culturale. Il nostro panel nasce proprio con lo spirito della condivisione e della crescita, offrendo uno spazio di dialogo aperto tra professionisti e pubblico”.

Il VENTOTENE FILM FESTIVAL tornerà ufficialmente in autunno per continuare a festeggiare i suoi 30 anni di storia con un ricco programma di proiezioni, incontri, laboratori e masterclass. Con questa anteprima estiva, il Festival conferma la sua vocazione a promuovere il cinema come strumento di dialogo tra le culture, a partire da un luogo simbolico come Ventotene, culla dell’Europa unita.

VENTOTENE FILM FESTIVAL è realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio e Comune di Ventotene. Si avvale, inoltre, della partnership con Italy for Movies, il portale delle location e degli incentivi alla produzione realizzato da Cinecittà in collaborazione con Italian Film Commissions e coordinato dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC. Il portale, disponibile anche in versione app scaricabile sugli store digitali, fornisce tutte le informazioni utili su location e incentivi disponibili per chi vuole girare in Italia il proprio film, oltre a notizie di settore e tantissime curiosità e suggerimenti di viaggio per gli appassionati che vogliono visitare i luoghi dei film. È socio Afic - Associazione Festival Italiani Cinematografici.