NAPOLI - Clamorosa strategia di mercato del Napoli e i colpi di scena non sono finiti. Il trio De Laurentiis-Conte-Manna, con la benedizione di Chiavelli, sta portando a compimento un piano che forse pochi hanno compreso, con un mercato dispendioso e fatto di colpi a ripetizione e tuttavia il Napoli potrebbe addirittura chiudere con un perfetto equilibrio finanziario che sarebbe qualcosa di straordinario. Avete capito bene. La svolta chiaramente sarà la cessione di Osimhen, che in un modo o nell'altro avverrà da qui a breve e i 75 milioni che entreranno nel forziere azzurro. E poi potrebbe uscire anche Raspadori, che sin qui ha tenuto un comportamento da applausi ma ha compreso che ci sarà poco spazio per lui nel nuovo Napoli. Conte lo confermerebbe ma non si opporrà a una sua eventuale legittima volontà di partire per trovare maggiore spazio altrove. Ad oggi Raspadori ha la consapevolezza dello scenario che si prospetta.
Il Napoli punta a chiudere 15 cessioni a fronte di 9 acquisti. Fuori gli esuberi, dentro un organico stavolta lungo e forte. Attenzione perché nelle casse dei campioni d'Italia potrebbero arrivare, da qui a fine agosto, circa 230 milioni complessivi, una somma impressionante che coprirà praticamente per intero le spese di questo mercato importante e dispendioso. Chiusi gli arrivi di De Bruyne, Marianucci, Beukema, Lang, Lucca, ora è in dirittura d'arrivo il vice-Di Lorenzo, che dovrebbe essere Juanlu Sanchez, poi sarà la volta del portiere (Milinkovic-Savic) e l'esterno (Ndoye in pole ma rimane l'alternativa Chiesa). E adesso, come detto, il Napoli aspetta un'offerta da 40 milioni per Raspadori. L'arrivo di Lucca chiude le porte in via definitiva per lui. Il Napoli giocherà con il 4-3-3 e avrà 4 esterni, quindi lì non ci sarà più posto per Raspadori, chiuso anche da Lukaku e Lucca in mezzo. Ora si tratta di capire se e quando arriverà l'offerta giusta per Raspadori, valutato 40 milioni, non un euro in meno. A quel punto il Napoli potrebbe cercare un'altra punta e vedremo se sarà Nunez e se aspetterà ancora o se uscirà una sorpresa dal mazzo. Lucca nelle gerarchie arriva per ricoprire il ruolo di alternativa, importante, ma in una stagione in cui comunque Conte vuole anche un top lì davanti. E la formula scelta dal Napoli per Lucca, con il prestito a 9 milioni più obbligo di riscatto potrebbe essere un altro indizio che il Napoli prepara il terreno per una eventuale uscita di Raspadori e in questo caso avrebbe tutta la liquidità per fare un ultimo colpo lì davanti. Se l'Inter affronterà la nuova stagione con 4 punte (Lautaro, Thuram, Bonny e Pio Esposito) si può ipotizzare che il Napoli disputerà una stagione da 4 competizioni con due punte centrali? Fatevi la domanda e datevi la risposta.
Ora una valanga di uscite, saranno circa 15 come detto. Dopo Caprile, Marin, Natan e Gaetano, toccherà a Zanoli, Mazzocchi, Zerbin, Cajuste, Folorunsho, Lindstrom, Simeone, Cheddira, Ngonge, e ovviamente Osimhen, poi forse a ruota Raspadori. Un maxi-tesorone totale da 225-230 milioni, senza contare l'affare Kvara che ha coperto in parte il mercato dalla scorsa estate.
Sinora il Napoli, oltre allo svincolato De Bruye, ha preso Marianucci (10), Beukema (30), Lang (25) e Lucca (9+26). Si aggiungeranno Milinkovic Savic (19), Juanlu Sanchez (15) e probabilmente una trentina di milioni dovranno servire per l'esterno, con Ndoye che avanza. Siamo, insomma, nell'ordine dei 140 milioni per queste operazioni. Il gran finale del mercato azzurro riguarderà il sesto centrocampista, e qui la sensazione è che potrebbe essere un'operazione low cost, di sicuro l'obiettivo è una mezzala fisica come vice-Anguissa. Repetita iuvant: se esce Raspadori arriverà un'altra punta e non sarà uno qualsiasi. Il budget c'è tutto. Calma e gesso
L'inverno del mancato sostituto di Kvara sembra lontano un'altra era geologica e tutta questa trama è quella di un piano che potrebbe davvero rivelarsi geniale. Sinora è un mercato da 7.5. Se poi dovesse arrivare anche un'altra punta non si potrà non dare un 10 in pagella a questo Napoli, che a quel punto si candiderebbe per altri traguardi al netto di un campionato che la vedrà favorita.
Emanuele Cammaroto
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
di Napoli Magazine
16/07/2025 - 16:00
NAPOLI - Clamorosa strategia di mercato del Napoli e i colpi di scena non sono finiti. Il trio De Laurentiis-Conte-Manna, con la benedizione di Chiavelli, sta portando a compimento un piano che forse pochi hanno compreso, con un mercato dispendioso e fatto di colpi a ripetizione e tuttavia il Napoli potrebbe addirittura chiudere con un perfetto equilibrio finanziario che sarebbe qualcosa di straordinario. Avete capito bene. La svolta chiaramente sarà la cessione di Osimhen, che in un modo o nell'altro avverrà da qui a breve e i 75 milioni che entreranno nel forziere azzurro. E poi potrebbe uscire anche Raspadori, che sin qui ha tenuto un comportamento da applausi ma ha compreso che ci sarà poco spazio per lui nel nuovo Napoli. Conte lo confermerebbe ma non si opporrà a una sua eventuale legittima volontà di partire per trovare maggiore spazio altrove. Ad oggi Raspadori ha la consapevolezza dello scenario che si prospetta.
Il Napoli punta a chiudere 15 cessioni a fronte di 9 acquisti. Fuori gli esuberi, dentro un organico stavolta lungo e forte. Attenzione perché nelle casse dei campioni d'Italia potrebbero arrivare, da qui a fine agosto, circa 230 milioni complessivi, una somma impressionante che coprirà praticamente per intero le spese di questo mercato importante e dispendioso. Chiusi gli arrivi di De Bruyne, Marianucci, Beukema, Lang, Lucca, ora è in dirittura d'arrivo il vice-Di Lorenzo, che dovrebbe essere Juanlu Sanchez, poi sarà la volta del portiere (Milinkovic-Savic) e l'esterno (Ndoye in pole ma rimane l'alternativa Chiesa). E adesso, come detto, il Napoli aspetta un'offerta da 40 milioni per Raspadori. L'arrivo di Lucca chiude le porte in via definitiva per lui. Il Napoli giocherà con il 4-3-3 e avrà 4 esterni, quindi lì non ci sarà più posto per Raspadori, chiuso anche da Lukaku e Lucca in mezzo. Ora si tratta di capire se e quando arriverà l'offerta giusta per Raspadori, valutato 40 milioni, non un euro in meno. A quel punto il Napoli potrebbe cercare un'altra punta e vedremo se sarà Nunez e se aspetterà ancora o se uscirà una sorpresa dal mazzo. Lucca nelle gerarchie arriva per ricoprire il ruolo di alternativa, importante, ma in una stagione in cui comunque Conte vuole anche un top lì davanti. E la formula scelta dal Napoli per Lucca, con il prestito a 9 milioni più obbligo di riscatto potrebbe essere un altro indizio che il Napoli prepara il terreno per una eventuale uscita di Raspadori e in questo caso avrebbe tutta la liquidità per fare un ultimo colpo lì davanti. Se l'Inter affronterà la nuova stagione con 4 punte (Lautaro, Thuram, Bonny e Pio Esposito) si può ipotizzare che il Napoli disputerà una stagione da 4 competizioni con due punte centrali? Fatevi la domanda e datevi la risposta.
Ora una valanga di uscite, saranno circa 15 come detto. Dopo Caprile, Marin, Natan e Gaetano, toccherà a Zanoli, Mazzocchi, Zerbin, Cajuste, Folorunsho, Lindstrom, Simeone, Cheddira, Ngonge, e ovviamente Osimhen, poi forse a ruota Raspadori. Un maxi-tesorone totale da 225-230 milioni, senza contare l'affare Kvara che ha coperto in parte il mercato dalla scorsa estate.
Sinora il Napoli, oltre allo svincolato De Bruye, ha preso Marianucci (10), Beukema (30), Lang (25) e Lucca (9+26). Si aggiungeranno Milinkovic Savic (19), Juanlu Sanchez (15) e probabilmente una trentina di milioni dovranno servire per l'esterno, con Ndoye che avanza. Siamo, insomma, nell'ordine dei 140 milioni per queste operazioni. Il gran finale del mercato azzurro riguarderà il sesto centrocampista, e qui la sensazione è che potrebbe essere un'operazione low cost, di sicuro l'obiettivo è una mezzala fisica come vice-Anguissa. Repetita iuvant: se esce Raspadori arriverà un'altra punta e non sarà uno qualsiasi. Il budget c'è tutto. Calma e gesso
L'inverno del mancato sostituto di Kvara sembra lontano un'altra era geologica e tutta questa trama è quella di un piano che potrebbe davvero rivelarsi geniale. Sinora è un mercato da 7.5. Se poi dovesse arrivare anche un'altra punta non si potrà non dare un 10 in pagella a questo Napoli, che a quel punto si candiderebbe per altri traguardi al netto di un campionato che la vedrà favorita.
Emanuele Cammaroto
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com