In Primo Piano
VIDEO SSCN - Drive&Talk, Mazzocchi racconta il suo percorso superato con determinazione: "La mia famiglia mi ha spinto a non mollare mai"
24.04.2025 17:11 di Napoli Magazine

NAPOLI - Pasquale Mazzocchi ha percorso una lunga strada per arrivare dov'è oggi, una strada lunga e non priva di ripide salite che il difensore azzurro ha percorso e superato con determinazione. Il difensore azzurro si racconta in questo nuovo episodio di Drive&Talk. Ecco quanto evidenziato da "Napoli Magazine": "La mia routine mattutina? La classica routine: mi sveglio verso le 8, poi magari può variare. Mi butto subito in doccia calda e negli ultimi minuti la faccio fredda. Una botta di adrenalina, così mi sveglio bene. Faccio colazione a casa se l'allenamento è di pomeriggio, altrimenti la faccio al campo. Un bacio a mia figlia e vado. Colazione? Varia, a volte faccio uovo e pane di segale, a volte faccio ricotta su pane di segale, con frutti rossi e un pò di miele. A volte faccio yogurt greco bianco con 5 grammi di miele e cioccolato fondente. Bisogna stare attenti, se vuoi stare a questi livelli è importante l'alimentazione. Dopo gli allenamenti, mi butto in macchina bello stanco, perchè la parte dell'allenamento non è solo quella centrale, facciamo lavori sia prima che dopo. Mi metto in macchina e vado a casa, abito vicino al campo. Gioco un pò con mia figlia e alcune volte mi metto a studiare gli avversari, vado a vedere alcune caratteristiche dei nostri avversari. A volte mi metto in palestra giù per fare un pò di stretching, che serve per il corpo. A volte variano i giorni, lavoro un pò sulla respirazione per il diaframma. La maggior parte di noi respira un pò con il petto, ma si deve incamerare aria nella parte giù della pancia, in modo che entri più aria per respirare meglio, ma questo bisogna allenarla. Come è stato diventare papà? Un'emozione bellissima, poi su questa cosa qui faccio sempre un pò di discussione con mia moglia. Ti racconto un aneddoto: quando è nata mia figlia non ero in ospedale. Il parto era la mattina, andiamo lì in ospedale perchè lei si doveva operare e il medico ci dice "non vi preoccupate, state qui, ci vorrà un pò di tempo", ma io nel frattempo avevo la macchina al centro sportivo. Mia moglie ha partorito al Vomero e dico a mia moglie "vado a prendere un attimo la macchina e torno". Nel frattempo, mi chiama mio suocero e mi dice che è nata, quindi quando arrivo lì era già nata. Che padre voglio essere? Voglio essere un punto di riferimento importante per lei, voglio farle capire e abituarla alle difficoltà che potrebbe incontrare. Magari lei può avere una vita più agiata visto il lavoro che faccio, ma questo non deve cambiare i suoi sogni e quello che vuole durante gli anni, quello che potrebbe avere rispetto agli altri bambini e non dare per scontato le cose. Non vorrei far trascorrere a lei quello che ho vissuto io, che ci sono state cose belle e brutte. Fargliele passare in modo più agiate, ma farle capire l'importanza di quelle cose. I valori che mi hanno trasmesso i miei genitori, mi hanno fatto capire cosa sono le cose importanti e reali della vita. La mia infanzia? Chi nasce a Napoli è difficile scegliere un altro sport da bambini, ti butti sempre a giocare a calcio, se lo sai fare o meno. A Napoli piace a tutti e da bambino sono sempre stato appassionato, stavo dalla mattina alla sera con il pallone tra i piedi. Mi svegliavo un giorno e volevo fare dieci palleggi di destro e dieci palleggi di sinistro, un altro giorno volevo mantenere di testa il pallone per cinque minuti di fila. Tutte cose che ti portano a crescere durante il tempo e ti fanno appassionare sempre di più a questo sport. Quando sei bambino lo fai con passione, poi è un'altra cosa quando diventa un lavoro. La mia carriera che è iniziata dalla Serie D, togliendo le giovanili che comunque sono stati importanti e mi hanno aiutato a crescere, è stata molto soddisfacente. Quando vieni dal basso e arrivi a questi livelli, cerchi di essere anche un punto di riferimento per altri calciatori, che iniziano in quelle categorie lì per poi arrivare in alto. Il punto, però, è che non bisogna soltanto volerlo, bisogna muoversi a fare tutte quelle cose che to portano a competere per quei livelli. Io durante la mia carriera ho rifiutato molte cose, durante la mia gioventù. Quando sei un pò più giovane, ci sono tutte quelle cose che ti portano a divertirti, magari a fare serata con gli amici, fare la sera un pò più tardi. Non ho fatto serata con gli amici, forse due o tre volte durante la mia carriera, perchè pensavo sempre al giorno dopo che mi dovevo allenare bene. Pensavo a dormire bene, a mangiare bene. Ovviamente io l'ho fatta un pò estrema la cosa, ma quando uno vuole una cosa non bisogna soltanto volerla, bisogna lavorare per ottenere quella cosa lì. Le rinunce? Non si tende a guardare ciò che c'è dietro, ci son stati giorni dove ho dormito col giubbotto addosso perché non avevo un euro ed ero lontano da casa, non avevo nessuno! Li ricordo tutti quei momenti, so cosa ho trascorso e passato per arrivare a questi livelli, tutti i sacrifici fatti. Tutti quei giorni che magari ho dovuto far finta di avere mal di testa, per non uscire con gli amici a mangiare un gelato perché non avevo soldi! Questo nessuno lo vede, lo sai solo te: e non lo racconti a chi ti dice "Sei fortunato". Ora stiamo facendo un'intervista ed è giusto dirlo così chi si approccia a questa vita, sa qual'è la strada: non sono tutte rose e fiori, ma non bisogna abbandonare alle prime difficoltà. Al tempo stesso, se riesci ad arrivare dove volevi, ti togli tantissime soddisfazioni! Le persone che mi volevano bene, quando ero in Serie D, mi contattavano e mi dicevano: "Che fai lì, torna a casa e vai a lavorare, guadagni di più", ma io non mi sono mai fatto intimorire dai momenti di difficoltà. La mia famiglia? Sono stato molto fortunato ad avere i miei genitori e i miei due fratelli che mi hanno spinto a non mollare mai. Io sono il più piccolo dei miei fratelli, mi hanno dato tanta forza, mi hanno fatto capire che se non avessi intrapreso questa strada, cosa mi sarebbe aspettato a casa. Avendo come riferimento i miei due fratelli, sapevo che se non avessi giocato a calcio, mi aspettava tutta un'altra vita. Ho cercato di portare sempre la mia vita calcistica avanti, oltre gli ostacoli, in modo che, se non fossi arrivato a questi livelli, non avrei avuto nessun rimpianto. Cosa direi al Pasquale piccolino? Gli farei i complimenti, perchè è stato molto forte. A volte rifletti su quello che ha passato e gli faccio tantissimi complimenti, perchè poi nell'arco della vita diventi anche tu un pò agiato, tendi a perdere quella fame che avevi da ragazzino. E quando capita, vai con la mente nel passato e ti ritorna quella fame lì. Quindi gli faccio i complimenti, perchè è stato forte. Ce l'abbiamo fatta, si, ma c'è ancora tanto da fare. Disegni, libri e fotografia le mie passioni? Sono una persona che gli piace stare in famiglia, la passione della fotografia mi è venuta ancora di più da quando è nata mia figlia, perchè vorrei tanti ricordi di lei. Quando cresce vorrei farle vedere tutte le foto da quando è nata. Mi piace e sto facendo un album di lei da farle vedere in futuro. Il disegno è una passione che mi ha tramandato mio padre. Alle elementari e alle medie avevo un bellissimo rapporto con le mie insegnanti di arte, gli piaceva come disegnavo e loro mi davano dei compiti diversi dagli altri ragazzi. E' una passione che ho cercato di portare nel tempo, ho preso anche lezione di iperrealismo, ma non è facile, ma quando ho un pò di tempo mi rilassa e lo faccio. Mi piace fare i ritratti, in grafite, si lavora molto con il chiaro scuro, però bisogna avere molta pazienza sull'iperrealismo: quando fai i ritratti devi andare a disegnare anche i pori della pelle, è una cosa molto lenta. Ho tatuato qualcosa che ho disegnato? In realtà mi sono tatuato da solo, essendo bravo in disegno il tatuaggio mi intrigava molto. Però è una cosa totalmente diversa dal disegnare sulla carta. Mi sono fatto da cavia e ho fatto qualche danno che poi ha aggiustato qualche amico. Ho abbandonato questa cosa perchè non fa per me. I libri? Mi piacciono le autobriografie, leggo molto le storie degli altri. Sto leggendo molto le storie di David Goggins, che è un ex militare che ne ha passate tante anche lui. A volte leggere le storie degli altri ti aiuta tanto, anche a comunicare con gli altri, perchè leggere ti apre la mente. Non sono stato sempre uno da lettura, ma con il tempo ho capito che leggere ti aiuta in tante cose. Quando posso e ho un pò di tempo, mi porto un libro dietro e cerco di leggere. Cosa faccio ora al Centro Sportivo? Ora vado al campo, pranzo, mi spoglio e mi butto in palestra. Un pò di prevenzione, un pò di roba di routine di tutti i giorni e poi siamo pronti. Poi si va in campo e si da il massimo come sempre. Idolo da piccolo? Avevo un ruolo diverso da bambino ed era l'esterno alto, prendevo molto come riferimento sia come calciatore che come mentalità Cristiano Ronaldo. Poi con il passare del tempo e il cambio ruolo, ho preso come riferimento Javier Zanetti. Ho letto anche il suo libro, per me è un idolo indiscusso come mentalità e come leader. Quindi, cerco di prendere come riferimento quei calciatori che hanno una mentalità forte che li hanno aiutati nella carriera. Il calcio dura poco nella vita, dopo resta l'uomo e resta il fatto di come ti sei comportato con gli altri. Adesso il telefono squilla, ma a 36-37 anni non squilla più e resta il tuo comportamento. Ciao ragazzi!". Ecco il video pubblicato sul canale YouTube dalla SSC Napoli.

ULTIMISSIME IN PRIMO PIANO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
VIDEO SSCN - Drive&Talk, Mazzocchi racconta il suo percorso superato con determinazione: "La mia famiglia mi ha spinto a non mollare mai"

di Napoli Magazine

24/04/2025 - 17:11

NAPOLI - Pasquale Mazzocchi ha percorso una lunga strada per arrivare dov'è oggi, una strada lunga e non priva di ripide salite che il difensore azzurro ha percorso e superato con determinazione. Il difensore azzurro si racconta in questo nuovo episodio di Drive&Talk. Ecco quanto evidenziato da "Napoli Magazine": "La mia routine mattutina? La classica routine: mi sveglio verso le 8, poi magari può variare. Mi butto subito in doccia calda e negli ultimi minuti la faccio fredda. Una botta di adrenalina, così mi sveglio bene. Faccio colazione a casa se l'allenamento è di pomeriggio, altrimenti la faccio al campo. Un bacio a mia figlia e vado. Colazione? Varia, a volte faccio uovo e pane di segale, a volte faccio ricotta su pane di segale, con frutti rossi e un pò di miele. A volte faccio yogurt greco bianco con 5 grammi di miele e cioccolato fondente. Bisogna stare attenti, se vuoi stare a questi livelli è importante l'alimentazione. Dopo gli allenamenti, mi butto in macchina bello stanco, perchè la parte dell'allenamento non è solo quella centrale, facciamo lavori sia prima che dopo. Mi metto in macchina e vado a casa, abito vicino al campo. Gioco un pò con mia figlia e alcune volte mi metto a studiare gli avversari, vado a vedere alcune caratteristiche dei nostri avversari. A volte mi metto in palestra giù per fare un pò di stretching, che serve per il corpo. A volte variano i giorni, lavoro un pò sulla respirazione per il diaframma. La maggior parte di noi respira un pò con il petto, ma si deve incamerare aria nella parte giù della pancia, in modo che entri più aria per respirare meglio, ma questo bisogna allenarla. Come è stato diventare papà? Un'emozione bellissima, poi su questa cosa qui faccio sempre un pò di discussione con mia moglia. Ti racconto un aneddoto: quando è nata mia figlia non ero in ospedale. Il parto era la mattina, andiamo lì in ospedale perchè lei si doveva operare e il medico ci dice "non vi preoccupate, state qui, ci vorrà un pò di tempo", ma io nel frattempo avevo la macchina al centro sportivo. Mia moglie ha partorito al Vomero e dico a mia moglie "vado a prendere un attimo la macchina e torno". Nel frattempo, mi chiama mio suocero e mi dice che è nata, quindi quando arrivo lì era già nata. Che padre voglio essere? Voglio essere un punto di riferimento importante per lei, voglio farle capire e abituarla alle difficoltà che potrebbe incontrare. Magari lei può avere una vita più agiata visto il lavoro che faccio, ma questo non deve cambiare i suoi sogni e quello che vuole durante gli anni, quello che potrebbe avere rispetto agli altri bambini e non dare per scontato le cose. Non vorrei far trascorrere a lei quello che ho vissuto io, che ci sono state cose belle e brutte. Fargliele passare in modo più agiate, ma farle capire l'importanza di quelle cose. I valori che mi hanno trasmesso i miei genitori, mi hanno fatto capire cosa sono le cose importanti e reali della vita. La mia infanzia? Chi nasce a Napoli è difficile scegliere un altro sport da bambini, ti butti sempre a giocare a calcio, se lo sai fare o meno. A Napoli piace a tutti e da bambino sono sempre stato appassionato, stavo dalla mattina alla sera con il pallone tra i piedi. Mi svegliavo un giorno e volevo fare dieci palleggi di destro e dieci palleggi di sinistro, un altro giorno volevo mantenere di testa il pallone per cinque minuti di fila. Tutte cose che ti portano a crescere durante il tempo e ti fanno appassionare sempre di più a questo sport. Quando sei bambino lo fai con passione, poi è un'altra cosa quando diventa un lavoro. La mia carriera che è iniziata dalla Serie D, togliendo le giovanili che comunque sono stati importanti e mi hanno aiutato a crescere, è stata molto soddisfacente. Quando vieni dal basso e arrivi a questi livelli, cerchi di essere anche un punto di riferimento per altri calciatori, che iniziano in quelle categorie lì per poi arrivare in alto. Il punto, però, è che non bisogna soltanto volerlo, bisogna muoversi a fare tutte quelle cose che to portano a competere per quei livelli. Io durante la mia carriera ho rifiutato molte cose, durante la mia gioventù. Quando sei un pò più giovane, ci sono tutte quelle cose che ti portano a divertirti, magari a fare serata con gli amici, fare la sera un pò più tardi. Non ho fatto serata con gli amici, forse due o tre volte durante la mia carriera, perchè pensavo sempre al giorno dopo che mi dovevo allenare bene. Pensavo a dormire bene, a mangiare bene. Ovviamente io l'ho fatta un pò estrema la cosa, ma quando uno vuole una cosa non bisogna soltanto volerla, bisogna lavorare per ottenere quella cosa lì. Le rinunce? Non si tende a guardare ciò che c'è dietro, ci son stati giorni dove ho dormito col giubbotto addosso perché non avevo un euro ed ero lontano da casa, non avevo nessuno! Li ricordo tutti quei momenti, so cosa ho trascorso e passato per arrivare a questi livelli, tutti i sacrifici fatti. Tutti quei giorni che magari ho dovuto far finta di avere mal di testa, per non uscire con gli amici a mangiare un gelato perché non avevo soldi! Questo nessuno lo vede, lo sai solo te: e non lo racconti a chi ti dice "Sei fortunato". Ora stiamo facendo un'intervista ed è giusto dirlo così chi si approccia a questa vita, sa qual'è la strada: non sono tutte rose e fiori, ma non bisogna abbandonare alle prime difficoltà. Al tempo stesso, se riesci ad arrivare dove volevi, ti togli tantissime soddisfazioni! Le persone che mi volevano bene, quando ero in Serie D, mi contattavano e mi dicevano: "Che fai lì, torna a casa e vai a lavorare, guadagni di più", ma io non mi sono mai fatto intimorire dai momenti di difficoltà. La mia famiglia? Sono stato molto fortunato ad avere i miei genitori e i miei due fratelli che mi hanno spinto a non mollare mai. Io sono il più piccolo dei miei fratelli, mi hanno dato tanta forza, mi hanno fatto capire che se non avessi intrapreso questa strada, cosa mi sarebbe aspettato a casa. Avendo come riferimento i miei due fratelli, sapevo che se non avessi giocato a calcio, mi aspettava tutta un'altra vita. Ho cercato di portare sempre la mia vita calcistica avanti, oltre gli ostacoli, in modo che, se non fossi arrivato a questi livelli, non avrei avuto nessun rimpianto. Cosa direi al Pasquale piccolino? Gli farei i complimenti, perchè è stato molto forte. A volte rifletti su quello che ha passato e gli faccio tantissimi complimenti, perchè poi nell'arco della vita diventi anche tu un pò agiato, tendi a perdere quella fame che avevi da ragazzino. E quando capita, vai con la mente nel passato e ti ritorna quella fame lì. Quindi gli faccio i complimenti, perchè è stato forte. Ce l'abbiamo fatta, si, ma c'è ancora tanto da fare. Disegni, libri e fotografia le mie passioni? Sono una persona che gli piace stare in famiglia, la passione della fotografia mi è venuta ancora di più da quando è nata mia figlia, perchè vorrei tanti ricordi di lei. Quando cresce vorrei farle vedere tutte le foto da quando è nata. Mi piace e sto facendo un album di lei da farle vedere in futuro. Il disegno è una passione che mi ha tramandato mio padre. Alle elementari e alle medie avevo un bellissimo rapporto con le mie insegnanti di arte, gli piaceva come disegnavo e loro mi davano dei compiti diversi dagli altri ragazzi. E' una passione che ho cercato di portare nel tempo, ho preso anche lezione di iperrealismo, ma non è facile, ma quando ho un pò di tempo mi rilassa e lo faccio. Mi piace fare i ritratti, in grafite, si lavora molto con il chiaro scuro, però bisogna avere molta pazienza sull'iperrealismo: quando fai i ritratti devi andare a disegnare anche i pori della pelle, è una cosa molto lenta. Ho tatuato qualcosa che ho disegnato? In realtà mi sono tatuato da solo, essendo bravo in disegno il tatuaggio mi intrigava molto. Però è una cosa totalmente diversa dal disegnare sulla carta. Mi sono fatto da cavia e ho fatto qualche danno che poi ha aggiustato qualche amico. Ho abbandonato questa cosa perchè non fa per me. I libri? Mi piacciono le autobriografie, leggo molto le storie degli altri. Sto leggendo molto le storie di David Goggins, che è un ex militare che ne ha passate tante anche lui. A volte leggere le storie degli altri ti aiuta tanto, anche a comunicare con gli altri, perchè leggere ti apre la mente. Non sono stato sempre uno da lettura, ma con il tempo ho capito che leggere ti aiuta in tante cose. Quando posso e ho un pò di tempo, mi porto un libro dietro e cerco di leggere. Cosa faccio ora al Centro Sportivo? Ora vado al campo, pranzo, mi spoglio e mi butto in palestra. Un pò di prevenzione, un pò di roba di routine di tutti i giorni e poi siamo pronti. Poi si va in campo e si da il massimo come sempre. Idolo da piccolo? Avevo un ruolo diverso da bambino ed era l'esterno alto, prendevo molto come riferimento sia come calciatore che come mentalità Cristiano Ronaldo. Poi con il passare del tempo e il cambio ruolo, ho preso come riferimento Javier Zanetti. Ho letto anche il suo libro, per me è un idolo indiscusso come mentalità e come leader. Quindi, cerco di prendere come riferimento quei calciatori che hanno una mentalità forte che li hanno aiutati nella carriera. Il calcio dura poco nella vita, dopo resta l'uomo e resta il fatto di come ti sei comportato con gli altri. Adesso il telefono squilla, ma a 36-37 anni non squilla più e resta il tuo comportamento. Ciao ragazzi!". Ecco il video pubblicato sul canale YouTube dalla SSC Napoli.