Sono 53 i concorrenti che hanno superato le verifiche tecnico-sportive della quarta edizione dell’Autoslalom di Castell’Umberto e che domenica 13 luglio si sfideranno al meglio delle tre manche nella manifestazione, valida per la Coppa AciSport di Quinta Zona Slalom, il Campionato Siciliano e il Trofeo dei Nebrodi, organizzata all’Asd Passione & Sport, con il patrocinio del Comune di Castell’Umberto e la collaborazione dell’Asd Racing Castell’Umberto.
Concluse le operazioni di verifica per i piloti che si sfideranno domenica 13 luglio, alla quarta edizione dell’Autoslalom di Castell’Umberto, gara organizzata dall’Asd Passione & Sport, con la collaborazione dell’Asd Racing Castell’Umberto e il patrocinio del Comune di Castell’Umberto, valida per la Coppa AciSport di Quinta Zona Slalom, il Campionato Siciliano e il Trofeo dei Nebrodi.
La partenza della ricognizione del tracciato è fissata per le ore nove. I cinquantatre concorrenti che hanno superato le operazioni di verifica si contenderanno la vittoria al meglio delle tre manche, su un tracciato di 2 chilometri e 500 metri, intervallato da dodici postazioni di rallentamento, ricavato lungo la Strada Statale n° 116.
Il vincitore della edizione numero quattro, verrà premiato 30 minuti dopo l’apertura del parco chiuso, nell’area della piscina comunale di Castell’Umberto.
A partire con i favori del pronostico, sarà Giuseppe Bellini, il driver della provincia di Messina sarà al via con la sua Radical SR4, a fargli da antagonisti ci saranno Sergio Bertolami, con una Brc Suzuki, Silvio Fiore e Mariano Guarrera anche loro su Radical.
"Siamo felici del fatto che la gara sia fortemente voluta dall’amministrazione comunale che con la sua prima cittadina, Maria Veronica Armeli, segue, passo passo, l’evolversi dell’evento - ha detto il direttore di gara e organizzatore Michele Vecchio - gli amministratori sostengono la gara e ci offrono i propri servizi per garantire standard di sicurezza elevati”. Alle parole del direttore di gara fanno eco quelle di Gessica Monastra, presidente dell’Asd Racing Castell’Umberto, promotrice della due giorni motoristica. "Abbiamo messo in atto una sinergia con tutto il territorio - ha dichiarato la presidente - poter vedere ai nastri di partenza undici piloti locali è da ulteriore stimolo a proseguire in questa direzione, dalla scorsa edizione siamo al fianco degli organizzatori per far crescere la gara".
di Napoli Magazine
12/07/2025 - 19:15
Sono 53 i concorrenti che hanno superato le verifiche tecnico-sportive della quarta edizione dell’Autoslalom di Castell’Umberto e che domenica 13 luglio si sfideranno al meglio delle tre manche nella manifestazione, valida per la Coppa AciSport di Quinta Zona Slalom, il Campionato Siciliano e il Trofeo dei Nebrodi, organizzata all’Asd Passione & Sport, con il patrocinio del Comune di Castell’Umberto e la collaborazione dell’Asd Racing Castell’Umberto.
Concluse le operazioni di verifica per i piloti che si sfideranno domenica 13 luglio, alla quarta edizione dell’Autoslalom di Castell’Umberto, gara organizzata dall’Asd Passione & Sport, con la collaborazione dell’Asd Racing Castell’Umberto e il patrocinio del Comune di Castell’Umberto, valida per la Coppa AciSport di Quinta Zona Slalom, il Campionato Siciliano e il Trofeo dei Nebrodi.
La partenza della ricognizione del tracciato è fissata per le ore nove. I cinquantatre concorrenti che hanno superato le operazioni di verifica si contenderanno la vittoria al meglio delle tre manche, su un tracciato di 2 chilometri e 500 metri, intervallato da dodici postazioni di rallentamento, ricavato lungo la Strada Statale n° 116.
Il vincitore della edizione numero quattro, verrà premiato 30 minuti dopo l’apertura del parco chiuso, nell’area della piscina comunale di Castell’Umberto.
A partire con i favori del pronostico, sarà Giuseppe Bellini, il driver della provincia di Messina sarà al via con la sua Radical SR4, a fargli da antagonisti ci saranno Sergio Bertolami, con una Brc Suzuki, Silvio Fiore e Mariano Guarrera anche loro su Radical.
"Siamo felici del fatto che la gara sia fortemente voluta dall’amministrazione comunale che con la sua prima cittadina, Maria Veronica Armeli, segue, passo passo, l’evolversi dell’evento - ha detto il direttore di gara e organizzatore Michele Vecchio - gli amministratori sostengono la gara e ci offrono i propri servizi per garantire standard di sicurezza elevati”. Alle parole del direttore di gara fanno eco quelle di Gessica Monastra, presidente dell’Asd Racing Castell’Umberto, promotrice della due giorni motoristica. "Abbiamo messo in atto una sinergia con tutto il territorio - ha dichiarato la presidente - poter vedere ai nastri di partenza undici piloti locali è da ulteriore stimolo a proseguire in questa direzione, dalla scorsa edizione siamo al fianco degli organizzatori per far crescere la gara".