Al via lo studio tecnico-operativo della Protezione civile del Trentino per garantire la sicurezza fuori e dentro gli impianti di Tesero e Predazzo, sedi di gara durante le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. Sotto i riflettori la predisposizione dei presidi anti-incendio, il soccorso tecnico urgente e la gestione di eventuali emergenze chimiche e batteriologiche. "L'Olimpiade non è solo un evento sportivo ma una sfida organizzativa e di sicurezza che richiede mesi di pianificazione e un lavoro di squadra tra istituzioni e volontari", ha detto il dirigente generale del Dipartimento di Protezione civile, Stefano Fait.
di Napoli Magazine
10/08/2025 - 23:16
Al via lo studio tecnico-operativo della Protezione civile del Trentino per garantire la sicurezza fuori e dentro gli impianti di Tesero e Predazzo, sedi di gara durante le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. Sotto i riflettori la predisposizione dei presidi anti-incendio, il soccorso tecnico urgente e la gestione di eventuali emergenze chimiche e batteriologiche. "L'Olimpiade non è solo un evento sportivo ma una sfida organizzativa e di sicurezza che richiede mesi di pianificazione e un lavoro di squadra tra istituzioni e volontari", ha detto il dirigente generale del Dipartimento di Protezione civile, Stefano Fait.