Calcio
L'EX ARBITRO - Marelli: "La Ref Cam? Non mi piace, la tecnologia è fondamentale fino ad un certo punto"
10.09.2025 14:46 di Napoli Magazine
aA

Su CRC, nel corso della trasmissione “A Pranzo con Chiariello” è intervenuto il commentatore arbitrale di DAZN Luca Marelli: "Non mi piace la telecamera addosso all’arbitro, credo che spettacolarizza solo il lavoro del giudice di gara e che sia completamente inutile dal punto di vista delle decisioni. Tra l’altro, la telecamera, anche se pesa pochissimo, riprende mentre tutto è in movimento. Non mi piace neanche l’annuncio dopo la revisione al Var. Dopo di che, vediamo come queste misure verranno accolte dal pubblico e come impattano in campo. Le formule sono per la maggior parte già state preparate, lo ha detto lo stesso Rocchi. Non aspettiamoci grandi interpretazioni da parte degli arbitri, anche se sarà necessario spiegare la dinamica di qualche situazione, al di là di formule e formulette. In generale non mi dice un granché l’innovazione della Ref Cam. Allo stadio si può essere informati direttamente sulla decisione da intraprendere, segnalando anche qualche azione sfuggita al replay. Per gli spettatori da casa non serve un granchè. La spettacolarizzazione degli arbitri non mi piace, anche se la tecnologia va bene così come l’uso degli auricolari e anche le bandierine elettroniche. Il Var è utile, ma le ultime innovazioni sono solo un surplus alle decisioni arbitrali. C’è un limite sulla tecnologia dopo cui è inutile andare. L’arbitro moderno deve dialogare con i suoi collaboratori. Colombo è il migliore arbitro che abbiamo in Italia in questo momento. Lui ha avuto uno strappo al polpaccio che è una brutta bestia, quindi fa fatica. Colombo è un arbitro internazionale su cui ha fatto affidamento sia Rocchi che alla FIFA. Zufferli sarà un arbitro internazionale dal 1 gennaio 2026, anche lui ha avuto un problema di salute che lo ha tenuto fermo per 9 mesi. Dopo si è ripreso bene ed è cresciuto bene. È un arbitro molto fisico, grande ascendente, ma deve crescere molto più sulla personalità, poiché a volte soffre le proteste dei giocatori. Zufferli è molto moderno e sa dialogare molto bene, ma ha ancora arbitrato poche partite in Serie A. Orsato è stato un grande fuoriclasse, ma è stato anche molto particolare. Tra i nuovi arbitri che stanno emergendo mi piace particolarmente Turini. Collina è stato un vero fuoriclasse, è stato il precursore dei nostri tempi. Il Challenge in Serie C è la prova generale per il Challenge in Serie A. In generale, mi piace, ma non credo che lo vedremo per la prossima stagione. Per la stagione 2027/28 potrebbe essere introdotto. Il talento di un arbitro risiede nella sensibilità di chi osserva e cerca di capire qual è la potenzialità di un arbitro, ovvero quello di saper stare in campo. Dopo di che, è difficile spiegarlo, è un po’ quando si dice: “Tu non hai mai giocato a calcio, quindi non puoi capire”.

ULTIMISSIME CALCIO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'EX ARBITRO - Marelli: "La Ref Cam? Non mi piace, la tecnologia è fondamentale fino ad un certo punto"

di Napoli Magazine

10/09/2025 - 14:46

Su CRC, nel corso della trasmissione “A Pranzo con Chiariello” è intervenuto il commentatore arbitrale di DAZN Luca Marelli: "Non mi piace la telecamera addosso all’arbitro, credo che spettacolarizza solo il lavoro del giudice di gara e che sia completamente inutile dal punto di vista delle decisioni. Tra l’altro, la telecamera, anche se pesa pochissimo, riprende mentre tutto è in movimento. Non mi piace neanche l’annuncio dopo la revisione al Var. Dopo di che, vediamo come queste misure verranno accolte dal pubblico e come impattano in campo. Le formule sono per la maggior parte già state preparate, lo ha detto lo stesso Rocchi. Non aspettiamoci grandi interpretazioni da parte degli arbitri, anche se sarà necessario spiegare la dinamica di qualche situazione, al di là di formule e formulette. In generale non mi dice un granché l’innovazione della Ref Cam. Allo stadio si può essere informati direttamente sulla decisione da intraprendere, segnalando anche qualche azione sfuggita al replay. Per gli spettatori da casa non serve un granchè. La spettacolarizzazione degli arbitri non mi piace, anche se la tecnologia va bene così come l’uso degli auricolari e anche le bandierine elettroniche. Il Var è utile, ma le ultime innovazioni sono solo un surplus alle decisioni arbitrali. C’è un limite sulla tecnologia dopo cui è inutile andare. L’arbitro moderno deve dialogare con i suoi collaboratori. Colombo è il migliore arbitro che abbiamo in Italia in questo momento. Lui ha avuto uno strappo al polpaccio che è una brutta bestia, quindi fa fatica. Colombo è un arbitro internazionale su cui ha fatto affidamento sia Rocchi che alla FIFA. Zufferli sarà un arbitro internazionale dal 1 gennaio 2026, anche lui ha avuto un problema di salute che lo ha tenuto fermo per 9 mesi. Dopo si è ripreso bene ed è cresciuto bene. È un arbitro molto fisico, grande ascendente, ma deve crescere molto più sulla personalità, poiché a volte soffre le proteste dei giocatori. Zufferli è molto moderno e sa dialogare molto bene, ma ha ancora arbitrato poche partite in Serie A. Orsato è stato un grande fuoriclasse, ma è stato anche molto particolare. Tra i nuovi arbitri che stanno emergendo mi piace particolarmente Turini. Collina è stato un vero fuoriclasse, è stato il precursore dei nostri tempi. Il Challenge in Serie C è la prova generale per il Challenge in Serie A. In generale, mi piace, ma non credo che lo vedremo per la prossima stagione. Per la stagione 2027/28 potrebbe essere introdotto. Il talento di un arbitro risiede nella sensibilità di chi osserva e cerca di capire qual è la potenzialità di un arbitro, ovvero quello di saper stare in campo. Dopo di che, è difficile spiegarlo, è un po’ quando si dice: “Tu non hai mai giocato a calcio, quindi non puoi capire”.